Pagina 7 di 10

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 11:52
da AndreaRD04
davvero uno splendido lavoro, perfetto nei minimi dettagli, la verniciatura poi è iperealistica :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 12:12
da Paolo F14
Per seastorm che mi ha mandato un MP, non ho i messaggi privati attivati, li ricevo ma non posso risponderti: se vuoi mandami la tua email in un altro MP ti posso rispondere direttamente ;)
HornetFun ha scritto:Molto bella, hai ottenuto degli ottimi effetti; mi diresti di preciso che colori hai usato? :)
Se ti riferisci alla carrozzeria, ho usato smalti Humbrol, per il verde il 2 Emerald Green e per il blu il 14 French Blue
pitchup ha scritto:Ciao Paolo
Ebbene si lo ammetto...ho cercato di evitare di guardare questo WIP durante il montaggio della nostra RedBull.
Alla fine però non ho resistito!!! Che lavoro :-000 .... avrei almeno 3000 domande da fare.
In ogni caso mi segno le cinture fatte col cerotto.
Per le decals usi ammorbidenti????
Poi visto che alla fine ci arriverò pure io consigli e suggerimenti (o regole da seguire) in merito alla loro posa su una F1???
saluti e grazie
Uso normalmente il Microset e Microsol, il metodo penso non cambi se applicate su una F1 o su un aereo.
A volte, specie se la superficie dove vanno è liscia uso solo il Microset dato che non occorre ammorbidirle ulteriormente perché seguano rientranze e/o sporgenze.
Se hai altre domande chiedi pure :)

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 18:17
da Paolo F14
Allora, direi che è tempo di mostrare il risultato finale con dovizia di particolari meccanici :) :cool:
A questo punto, avendo tutti i componenti e i sottogruppi finiti basta metterli insieme ed ecco cosa viene fuori:

Immagine
Immagine
Immagine

Il dettaglio delle centraline lato di sinistra

Immagine

...e del lato di destra, in entrambe le foto si vedono, tra l'altro, i "chiodini" fatti con gli aghi che tengono le carenature sopra i radiatori dove scorrono i cablaggi e che assumono l'aspetto di rivetti ;)

Immagine

Foto col cofano motore montato, per via di tutte le parti aggiunte non si ha una perfetta chiusura per cui non si riesce ad ottenere un allineamento ottimale fra le decals

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ed ora i dettagli.

Immagine
Immagine
Immagine

Qui il tirante dell'alettone posteriore lasciato lento come era quando la vettura era senza cofano motore. E' fatto così: spezzone di ago posizionato nello spessore della paratia laterale dell'alettone prima di verniciarla, piccolo occhiello di filo di rame incollato dentro con epossidica bicomponente per evitare i pericoli del cianoacrilato sulla vernice, cavo di rame da 0,15mm e capocorda con ago da 0,6mm (o 0,5 non ricordo, comunque il più piccolo possibile), lo stesso all'altra estremità.

Immagine

Antennina con filo di rame da 0,15mm, pallina con epossidica bicomponenete, "vitine" di fissaggio del pannello con chiodini fatti con i soliti aghi

Immagine

Le ruote

Immagine
Immagine

Meccanica

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

E' stata un gran fatica ma penso che il risultato finale ricompensi di tutto l'impegno e il tempo dedicato a questo bellissimo modello.
Grazie a tutti per aver seguito questo WIP.

Paolo

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 19:02
da thunderjet
Mamma mia..davanti ad un lavoro così non ci sono parole.mai visto una F1 così simile al vero :shock:

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 21:33
da heinkel111
Paolo, non ho parole! CAPOLAVORO! :shock:
questo non è modellismo,è arte! :-oook

PS quando vedrai i miei WIP di formula uno, ti prego di non metterti a ridere! :-prrrr

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 24 febbraio 2014, 22:02
da Psycho
Praticamente perfetta! :-oook

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 25 febbraio 2014, 8:11
da microciccio
Ciao Paolo,

bellissimo lavoro.

Domanda: la zona motore è così pulita anche nelle foto oppure è una tua scelta di veicolo pre discesa in pista?

microciccio

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 25 febbraio 2014, 8:16
da fishpot69
UAO!! :-000 :-000 che spettacolo! :shock:

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 25 febbraio 2014, 10:46
da Starfighter84
Spettacolare, veramente spettacolare Paolo!

Curiosità tecnica: a che serve il tubo dell'aria medica? ;)

Re: Jordan 191 Tamiya 1/20 Diario costruzione

Inviato: 25 febbraio 2014, 11:26
da Paolo F14
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,

bellissimo lavoro.

Domanda: la zona motore è così pulita anche nelle foto oppure è una tua scelta di veicolo pre discesa in pista?

microciccio
Ciao Paolo (detta così sembra che mi faccio le domande e mi rispondo da solo :-sbraco :-sbraco )

ti riferisci proprio al gruppo motore/cambio o alla zona circostante/carrozzeria?
Comunque le F1 normalmente non hanno vistose perdite d'olio perché i motori sono sempre dotati di guarnizioni nuove e subiscono una manutenzione costante tesa anche a evidenziare eventuali e non graditi trafilaggi. Quindi al di là di fare qualche lavaggio non pesante nei recessi più profondi e del pennello asciutto per evidenziare i volumi o le bruciature degli scarichi, se si esagera si rischia di fare una macchina che ha rotto il motore :lol:
Anche le referenze fotografiche mostrano in generale "ambienti" con poco sporco in giro e se vedi i meccanici ai box lavorano sempre nel pulito.
Una volta, diciamo fino agli anni '70 in effetti ai box c'era più un'aria da classica officina ma poi man mano si andati sempre più verso un ambiente di tipo quasi chirurgico.
La carrozzeria correndo si sporca ma non è bello rappresentare una F1 così, diciamo che ha corso ma è stata appena ripulita dai meccanici :lol:

Paolo