Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM
Inviato: 25 aprile 2014, 14:24
Ciao Amici
ho fatto qualche progresso: ricostruito le luci di navigazione, sulle ali sono presenti solo dei primordi e nessun pezzo trasparente nel kit; visto che c'erano margini di miglioramento senza eccessivo stress ho tagliato e ricostruito con pezzi di sprue trasparente incollati con ciano, sagomati e scartavetrati sino a lucidatura



dipinte con vernice trasparente, poi le maschererò

ali incollate, era ora...

Controllo sul corretto diedro alare mentre la colla agisce (ho usato colla per polistirene)


Ricostruzione di uno dei portelli del vano motori: disgraziatamente uno dei due è andato perduto, presumo a causa del phon del cui uso largheggio per l'asciugatura dei pezzi verniciati. Il turbine l'ha proiettato chissà dove, ho messo sottosopra il laboratorio ma nulla; sono ormai due settimane e mi sono stancato, in effetti in due orette di lavoro ho ricostruito un accettabile surrogato, la colla cianoacrilica molto fluida s'è rivelata insostituibile.
Da terminare

Terminato: ho utilizzato lamierino di rame da 1 mm e foglio di stirene tagliato a striscioline, due spessori diversi, cercando di riprodurre più fedelmente possibile il gemello

E' tutto Amici
a presto
Giorgio
ho fatto qualche progresso: ricostruito le luci di navigazione, sulle ali sono presenti solo dei primordi e nessun pezzo trasparente nel kit; visto che c'erano margini di miglioramento senza eccessivo stress ho tagliato e ricostruito con pezzi di sprue trasparente incollati con ciano, sagomati e scartavetrati sino a lucidatura



dipinte con vernice trasparente, poi le maschererò

ali incollate, era ora...

Controllo sul corretto diedro alare mentre la colla agisce (ho usato colla per polistirene)


Ricostruzione di uno dei portelli del vano motori: disgraziatamente uno dei due è andato perduto, presumo a causa del phon del cui uso largheggio per l'asciugatura dei pezzi verniciati. Il turbine l'ha proiettato chissà dove, ho messo sottosopra il laboratorio ma nulla; sono ormai due settimane e mi sono stancato, in effetti in due orette di lavoro ho ricostruito un accettabile surrogato, la colla cianoacrilica molto fluida s'è rivelata insostituibile.
Da terminare

Terminato: ho utilizzato lamierino di rame da 1 mm e foglio di stirene tagliato a striscioline, due spessori diversi, cercando di riprodurre più fedelmente possibile il gemello

E' tutto Amici
a presto
Giorgio