Pagina 57 di 75

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 8:13
da microciccio
Ciao Marco,

immagino che la struttura che regge la fusoliera tu l'abbia realizzata ad hoc, giusto?

microciccio

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 9:19
da shen_lei
pitchup ha scritto: 3 aprile 2024, 8:00 Ciao
credevo di essere nella "sezione navale" di MT. Mi accorgo invece che è lo scalo per il Lancaster con tanto di fusoliera. Estremamente convincente. Lunghezza?
saluti
Sembra un po’ un sottomarino in effetti 🤣. Siamo sui 66cm circa
microciccio ha scritto: 3 aprile 2024, 8:13 Ciao Marco,

immagino che la struttura che regge la fusoliera tu l'abbia realizzata ad hoc, giusto?

microciccio
Ciao….sì esattamente, l’ho fatta su misura tagliando un pezzo di multistrato e spruzzato con una bomboletta economica giusto per dare un po’ di dignità. Lo regge anche con le ali montate

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 10:27
da zaphod
parliamo sempre delle dimensioni, ma adesso che la parte centrale della fusoliera è montata... per curiosità, quanto pesa?

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 10:43
da microciccio
Off Topic
Ciao Marco,

quando dai delle risposte multiple, quindi solo in quei casi, ti chiediamo cortesemente di utilizzare la funzione multiquote, il cui funzionamento è descritto qui. Se guardi le ultime risposte precedenti ci ho già pensato io.
Il motivo per cui chiediamo a tutti gli utenti di usare la funzione è legato, in primis, all'ottimizzazione dello spazio sui server che, per un forum come il nostro, privo di sostegno economico di natura commerciale, è una necessità importante (all'assemblea della Associazione di inizio marzo, abbiamo descritto una evoluzione che, riteniamo, ci tutelerà maggiormente anche se, come si dice, pararsi il ...... è sempre meglio! :lol: ).
microciccio

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 11:20
da shen_lei
zaphod ha scritto: 3 aprile 2024, 10:27 parliamo sempre delle dimensioni, ma adesso che la parte centrale della fusoliera è montata... per curiosità, quanto pesa?
Onestamente non lo so 😅😅, diciamo che per essere un modello in plastica è abbastanza pesante ma molto più leggero di quello che sembra. Per me tutto intero montato sarà 1.5 kili ma forse meno.
microciccio ha scritto: 3 aprile 2024, 10:43
Off Topic
Ciao Marco,

quando dai delle risposte multiple, quindi solo in quei casi, ti chiediamo cortesemente di utilizzare la funzione multiquote, il cui funzionamento è descritto qui. Se guardi le ultime risposte precedenti ci ho già pensato io.
Il motivo per cui chiediamo a tutti gli utenti di usare la funzione è legato, in primis, all'ottimizzazione dello spazio sui server che, per un forum come il nostro, privo di sostegno economico di natura commerciale, è una necessità importante (all'assemblea della Associazione di inizio marzo, abbiamo descritto una evoluzione che, riteniamo, ci tutelerà maggiormente anche se, come si dice, pararsi il ...... è sempre meglio! :lol: ).
microciccio
Grande, grazie, volevo proprio chiedere se qualcuno mi poteva dire come fare ma non volevo mettere un terzo messaggio. Spero di aver fatto correttamente adesso

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 15:53
da Starfighter84
La mimetica è convincente, come pure gli effetti che hai dato sopra. Ottimo Marco.
Ma adesso come procedi? stendi il trasparente lucido per i lavaggi?
Perchè ho il timore che gli effetti di cui sopra possano risentirne attenuandosi parecchio.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 16:05
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 3 aprile 2024, 15:53 La mimetica è convincente, come pure gli effetti che hai dato sopra. Ottimo Marco.
Ma adesso come procedi? stendi il trasparente lucido per i lavaggi?
Perchè ho il timore che gli effetti di cui sopra possano risentirne attenuandosi parecchio.
Lieto che ti piaccia 😉😉
In questi pezzi vedi già l’effetto praticamente finale o poco meno. Liscio con carta 5000,
Invece che dare il trasparente, bagno la superficie con il thinner per far scivolare i lavaggi.
Non stendo il lucido sia per il problema che hai detto, sia perché mi interessa che impregni la superficie come accadeva nella vernice vera. A me l’effetto piace







Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 19:35
da Starfighter84
Prima della spiegazione avrei detto che i lavaggi erano ancora da applicare... adesso che me lo hai spiegato... i lavaggi quasi non li vedo! :D ;)

Su un bestione così grosso servirebbe definire meglio i dettagli secondo me, e il lavaggio in questo sarebbe utilissimo. Rischi che il volume ottenuto con gli effetti pittorici non sia supportato e rifinito dalla tecnica del washing.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 22:45
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 3 aprile 2024, 19:35 Prima della spiegazione avrei detto che i lavaggi erano ancora da applicare... adesso che me lo hai spiegato... i lavaggi quasi non li vedo! :D ;)

Su un bestione così grosso servirebbe definire meglio i dettagli secondo me, e il lavaggio in questo sarebbe utilissimo. Rischi che il volume ottenuto con gli effetti pittorici non sia supportato e rifinito dalla tecnica del washing.
Aspetta che forse mi sono spiegato malissimo 🤣🤣🤣
Nella fusoliera centrale e nelle ali non ho ancora fatto nulla. Nella coda delle ultime foto sì.
Intanto replicherò lo stesso livello su tutta la livrea e poi vediamo da lì se accentuare 😉

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 aprile 2024, 22:53
da rob_zone
Ciao Marco,
sembra vero!!
Speriamo che i lucidi non si mangino tutto.

Saluti
Rob