Pagina 56 di 131
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 3 giugno 2015, 10:29
da Bonovox
faccela vedere sporcata in multicolor....!!! eheheh
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 16:49
da Maurizio
IMG_4561.jpg
Ecco la mia postazione estiva in territorio lidense. Umile ma onesta

scala 1/144, massimo 1/72. Divieto assoluto di aerografare per disposizione definitiva apparsa sulla Gazzetta Ufficiale da parte di mia moglie!!!! Pittura a spruzzo a casa di amico modellista comprensivo ed ospitale.
Maurizio
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 17:14
da Cox-One
Piccolina .... multimediale ..... con me durerebbe dalla mattina alla sera, con i muri bianchi ....
Comunque tutto va bene se serve a divertirsi un poco.
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 18:58
da Rigel
Ciao a Tutti!!!!
Vi faccio vedere la mia.....
Visto che per lavoro, "mastico" del legno, me la sono costruita, ormai ha otto anni.......
Richiudibile e trasportabile in ogni angolo della casa........ho preso spunto da una in commercio.
16 by
Roberto Paganini, su Flickr
15 by
Roberto Paganini, su Flickr
3 by
Roberto Paganini, su Flickr
La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 19:42
da Biscottino73
...visto che ci mastichi con il legno, mi vien da dire "mastica, ma-sti-ca..i!! Bellissima, anche meglio dell'originale!!
Ciao ciao
Luca
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 20:30
da thunderjet
no vabbè, l'armadio che diventa sala hobby mi mancava

è bellissimo

Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 5 luglio 2015, 20:37
da Rigel
Biscottino73 ha scritto:...visto che ci mastichi con il legno, mi vien da dire "mastica, ma-sti-ca..i!! Bellissima, anche meglio dell'originale!!
Ciao ciao
Luca
Prima che nascesse mio figlio, otto anni fa appunto, mi mettevo a modellare nella camera piccola, però, poi, per ovvi motivi, sono stato sfrattato.
La costruzione di questo mobile è dovuta all'istinto di sopravvivenza modellistica........ [emoji1]
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 6 luglio 2015, 10:57
da ROGER
Strepitosa! Seconde me troveresti pure un commercio di questo "Mobile Workbanch"

Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 6 luglio 2015, 12:00
da Cox-One
Roberto hai fatto un gran bel lavoro. Ottima anche la presa esterna .... ma spero sia per prendere corrente, non per alimentare il mobile. Se è per alimentare le utenze del mobile ti consiglio di usare altro (come è fatta vuol dire che usi un cavo con prese maschio maschio .... pericolosissime) usa invece qualche cavo di recupero per alimentare i PC e monta affianco alla prese un connettore di recupero sempre per PC (lo recuperi da qualche vecchio alimentatore), la presa la puoi collegare al connettore.
Così facendo anche se per sbaglio stacchi lo spinotto dal mobile non hai i terminali alimentati a 220 scoperti .... cosa che hai con un maschio maschio normale.
Mi incuriosce il piano di lavoro .... quando chiudi devi smontarlo o si ripiega lasciando un piano buono per proteggere il modello in lavorazione?
Complimenti per la progettazione complessiva che mi pare molto curata .....
.... te la butto li! Visto che ci lavori .. e forse ci mangi.
Prova ad ingegnerizzare la cosa, a mo Ikea, potrebbe essere un prodotto con un certo mercato .... hobby che necessitano spazi, se pur minimi, sono tanti. Pensa alla ceramica, al decupage, alla pittura, al modellismo .....
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 6 luglio 2015, 13:33
da Rigel
Cox-One ha scritto:Roberto hai fatto un gran bel lavoro. Ottima anche la presa esterna .... ma spero sia per prendere corrente, non per alimentare il mobile. Se è per alimentare le utenze del mobile ti consiglio di usare altro (come è fatta vuol dire che usi un cavo con prese maschio maschio .... pericolosissime) usa invece qualche cavo di recupero per alimentare i PC e monta affianco alla prese un connettore di recupero sempre per PC (lo recuperi da qualche vecchio alimentatore), la presa la puoi collegare al connettore.
Così facendo anche se per sbaglio stacchi lo spinotto dal mobile non hai i terminali alimentati a 220 scoperti .... cosa che hai con un maschio maschio normale.
Mi incuriosce il piano di lavoro .... quando chiudi devi smontarlo o si ripiega lasciando un piano buono per proteggere il modello in lavorazione?
Complimenti per la progettazione complessiva che mi pare molto curata .....
.... te la butto li! Visto che ci lavori .. e forse ci mangi.
Prova ad ingegnerizzare la cosa, a mo Ikea, potrebbe essere un prodotto con un certo mercato .... hobby che necessitano spazi, se pur minimi, sono tanti. Pensa alla ceramica, al decupage, alla pittura, al modellismo .....
Ciao Vincenzo!!!
Effettivamente, utilizzo un cavo con le spine maschio/maschio......domanda: cosa intendi per connettore per pc? Una multipresa? Ho fatto una googleata ma i connettori per pc hanno forme e prese che non consentono l'inserimento di una spina.....scusa la gnuransa!!!!!!
Quando si chiude il mobile, la parte sinistra del piano di lavoro, si piega e si blocca, la parte destra rimane fissa.
17 by
Roberto Paganini, su Flickr