La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie  

Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.
Per ottenere una finitura liscia e lucida si deve partire da una base liscia e non ruvida/granulosa; non importa che questa sia con una finitura opaca o satinata.
Le proporzioni sono state grossomodo queste: 
Thinner Tamiya   X-20A          ---------->    70%
Tamiya Clear Gloss   X-22       ---------->    20%
Tamiya Retarder                    ---------->    10%
Pressure to Aibrush in action  ---------->     0,4 bar
Nota: Il Tamiya Retarder e l'alcool rosa non vanno daccordo, quindi se si usa il retarder per forza di cose bisogna utilizzare il Thinner Tamiya 
 
 
PS: quando si dà il clear è fondamentale utilizzare una cabina di spruzzo (utilizzo quei box molto grandi di plastica trasparente richiudibili che si vendono nei centri commerciali );
Prima di iniziare ad aerografare inumidite nebulizzando con acqua le pareti interne stando attenti agli eventuali collegamenti elettrici presenti.
In questo modo ogni impurità eviterà di finire sul modello.
PPS: fazzoletti e fazzolettini di carta assorbente tassativamente banditi 

PPPS: Aerografate controluce i clear 
 
 
Spero di esser stato d'aiuto Ragazzi.