Pagina 55 di 75

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 2:12
da Dario Giuliano
Ciao Marco
Seguo sempre con grande interesse.
Una curiosità. pensi di ammorbidire la separazione
tra i due colori o la lascerai netta così com’è ?
Complimenti per un gran bel lavoro
Saluti

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 9:54
da Aquila1411
Come effetto iniziale a me piace! Stai attento all'effetto scacchiera che è sempre dietro l'angolo. ;)

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 9:57
da Carbo178
Lo stai curando molto bene, sei sicuro che la camo avesse bordi così netti?

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 10:03
da pitchup
Ciao
Ottimi colori, mi piacciono!!! Ovviamente, perdonami, non ricordo quale marca stai usando e dovrò andare nelle pagine precedenti.
Non saprei che dirti sulla sfumatura dei colori mi spiace....andrò a guardarmi qualche foto vera.
saluti

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 16:55
da shen_lei
Rispondo un po’ a tutti, ho usato i colori MRP che necessitando di molte, moooooolte passate, per forza di cose quindi, è stato necessario usare la mascheratura e non andare a mano libera (le dimensioni poi non aiutano di certo).
La camo nel Lancaster era comunque piuttosto netta pur restando non fatta con uno stencil e ridotta 32 volte dovrebbe andare praticamente bene così.
Il punto però è che anche a me così piace il giusto, nelle foto un pelino di sfumatura c’è e quindi sfumerò un pochino la linea.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 marzo 2024, 17:27
da shen_lei
Dunque….ecco la versione della camo con le linee sfumate


La parte restante dell’ala





Ed infine le due parti insieme






L’assemblaggio non è definitivo e manca una barra di supporto all’interno quindi la fessura di giunzione si chiuderà un po’ di più.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 23 marzo 2024, 20:00
da shen_lei
Ho lavorato di nuovo sulla coda portando più avanti il livello di weathering ed usura, salvo poco altro di molto specifico e puntuale, non mi spingerò oltre altrimenti diventa un criccume esagerato.
L’effetto che mi interessava di più riprodurre tra ciò che ho visto nelle reference d’epoca era quello dello sporco come se avesse impregnato la vernice e non solo depositato sopra oltre ad un po’ di doveroso chipping.
Per mostrarvi la mia solita crociata contro la fotografia, vi mostro cosa accade agli stessi pezzi illuminati dalle due lampade.
I colori base sono ovviamente identici ai pezzi precedenti, solo che le altre foto le ho fatte (per questioni di spazio) sotto ad una lampada più calda mette queste sono sotto una decisamente più neutra/fredda ( un leggero tono di blu si percepisce), mettiamola così: la realtà sta, come sempre, nel mezzo













Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 23 marzo 2024, 20:15
da Aquila1411
Molto ma molto bello!!!
Mi piace come lo stai trattando, è davvero realistico e non esagerato. Nell'ultima foto si percepisce bene il lavoro e sembra un pezzo di un velivolo reale.

Complimenti!

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 24 marzo 2024, 15:01
da pitchup
Ciao
In effetti anche io ho pensato che alcune foto farebbero pensare ai pezzi di un velivolo vero. Questo perchè stai facendo un lavoro straordinario facendo rendere al massimo quanto fornito nel kit.
saluti

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 24 marzo 2024, 17:21
da microciccio
Ciao Marco,

bel lavoro con la mimetica. La sfumatura migliora l'effetto generale. :-oook

Una immagine dell'applicazione della mimetica in fabbrica si trova qui e a seguire qualche altra immagine utile.

Immagine
Lancaster construction, 1943. by Etienne du Plessis, su Flickr

Immagine
Touching up July 1942. by Etienne du Plessis, su Flickr

Immagine
Lancaster service by Etienne du Plessis, su Flickr

microciccio