Pagina 54 di 75

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 20 febbraio 2024, 8:36
da shen_lei
microciccio ha scritto: 20 febbraio 2024, 7:56 Ciao Marco,

mi ricordi che carichi metterai nel vano bombe?

microciccio
Farò la configurazione no-BALL per l’attacco ai siti delle V1 con una Cookie da 4000lb e tutte le MC da 500lb che ci stanno. La reference mi dice che si caricavano “fino a” 18 500lb, io ne metterò meno perché non ci sono abbastanza attacchi. Non ricordo quanti sono ma credo 14

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 22 febbraio 2024, 10:14
da Jacopo
Portelli veramente belli!

per la configurazione totalmente approvata! bellissima! :-oook :-oook :-oook

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 29 febbraio 2024, 19:17
da shen_lei
Aggiornamento non tra i più eclatanti: ho completato la copertura della parte posteriore del canopy e fatta una prova con il telaietto del vetro. Ho usato questo pezzo come cavia per la procedura da usare nella colorazione quindi ha subito un pochino di angherie, si può fare meglio sul resto ma alla fine il risultato non mi dispiaceva, andrà coperto sotto al trasparente e non volevo rifarlo di nuovo 😅.
Strano l’effetto tipo ruvido delle foto perché dal vivo non ve ne è traccia 🤷.















Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 29 febbraio 2024, 23:56
da Bonovox
L’effetto ruvido può essere dovuto sicuramente alla poca diluizione della verniciatura che ha creato una microscopica buccia d’arancia che la luce esalta

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 1 marzo 2024, 2:53
da shen_lei
Bonovox ha scritto: 29 febbraio 2024, 23:56 L’effetto ruvido può essere dovuto sicuramente alla poca diluizione della verniciatura che ha creato una microscopica buccia d’arancia che la luce esalta
I colori che ho usato sono sempre gli MRP del resto dei lavori che sono già diluiti. Il fatto strano è che ad occhio proprio non c’è però mi salta fuori nelle foto. Boh 🤷

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 1 marzo 2024, 11:39
da Bonovox
shen_lei ha scritto: 1 marzo 2024, 2:53
Bonovox ha scritto: 29 febbraio 2024, 23:56 L’effetto ruvido può essere dovuto sicuramente alla poca diluizione della verniciatura che ha creato una microscopica buccia d’arancia che la luce esalta
I colori che ho usato sono sempre gli MRP del resto dei lavori che sono già diluiti. Il fatto strano è che ad occhio proprio non c’è però mi salta fuori nelle foto. Boh 🤷
quest'effetto m'è successo col modello precedente eppure avevo diluito come al solito il Gunze ma probabilmente avevo sbagliato diluente o il colore era ancora poco fluido o la temperatura esterna faceva in modo di "asciugare" il colore prima di arrivare sulla plastica....bho, questo è uno dei tanti misteri della fede :-sbraco
Vai alla grande come al solito ;)

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 1 marzo 2024, 12:31
da shen_lei
Bonovox ha scritto: 1 marzo 2024, 11:39
shen_lei ha scritto: 1 marzo 2024, 2:53
Bonovox ha scritto: 29 febbraio 2024, 23:56 L’effetto ruvido può essere dovuto sicuramente alla poca diluizione della verniciatura che ha creato una microscopica buccia d’arancia che la luce esalta
I colori che ho usato sono sempre gli MRP del resto dei lavori che sono già diluiti. Il fatto strano è che ad occhio proprio non c’è però mi salta fuori nelle foto. Boh 🤷
quest'effetto m'è successo col modello precedente eppure avevo diluito come al solito il Gunze ma probabilmente avevo sbagliato diluente o il colore era ancora poco fluido o la temperatura esterna faceva in modo di "asciugare" il colore prima di arrivare sulla plastica....bho, questo è uno dei tanti misteri della fede :-sbraco
Vai alla grande come al solito ;)
Valerio mi pare disse che gli MRP tendono a fare questo strano effetto quando dai molte mani velate una sopra all’altra. In effetti in questo pezzo ci sono molte (troppe) mani. Potrebbe essere quello.
Fortunatamente ad occhio nudo e luce normale non si percepisce o si percepisce in maniera irrilevante. L’importante è che non faccia scherzi sulle superfici grandi 🤣

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 1 marzo 2024, 12:55
da Bonovox
shen_lei ha scritto: 1 marzo 2024, 12:31
Bonovox ha scritto: 1 marzo 2024, 11:39
shen_lei ha scritto: 1 marzo 2024, 2:53

I colori che ho usato sono sempre gli MRP del resto dei lavori che sono già diluiti. Il fatto strano è che ad occhio proprio non c’è però mi salta fuori nelle foto. Boh 🤷
quest'effetto m'è successo col modello precedente eppure avevo diluito come al solito il Gunze ma probabilmente avevo sbagliato diluente o il colore era ancora poco fluido o la temperatura esterna faceva in modo di "asciugare" il colore prima di arrivare sulla plastica....bho, questo è uno dei tanti misteri della fede :-sbraco
Vai alla grande come al solito ;)
Valerio mi pare disse che gli MRP tendono a fare questo strano effetto quando dai molte mani velate una sopra all’altra. In effetti in questo pezzo ci sono molte (troppe) mani. Potrebbe essere quello.
Fortunatamente ad occhio nudo e luce normale non si percepisce o si percepisce in maniera irrilevante. L’importante è che non faccia scherzi sulle superfici grandi 🤣
allora visto che è così non dare troppe mani, dai solo pedate :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 3 marzo 2024, 18:44
da shen_lei
Dunque….non mi sono voluto rassegnare con il pezzo realizzato i giorni passati e pur faticando perché ad occhio nudo pareva già ok, con una velata delicata di trasparente opaco direi di aver mitigato di molto l’effetto fastidioso



Sono poi passato a ripetere la stessa procedura del nero sulla fusoliera. In questo caso mi sono fermato prima con la procedura ossia mancano il dry brush, il chipping ed i lavaggi e filtri marroni perché devo prima fare la camo nella parte superiore e le insegne

















Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 17 marzo 2024, 0:49
da shen_lei