Pagina 52 di 75

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 7 febbraio 2024, 19:59
da Madd 22
Un giorno farò anche io la 32, e poi magari cambierò idea. Ahahah

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 8 febbraio 2024, 2:16
da shen_lei
Madd 22 ha scritto: 7 febbraio 2024, 19:59 Un giorno farò anche io la 32, e poi magari cambierò idea. Ahahah
Per me non è che ne esista una più facile, cambiano le difficoltà da affrontare quindi dipende se la difficoltà che caratterizza una scala, a te viene più o meno facile affrontarla

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 9 febbraio 2024, 17:14
da shen_lei
Domanda tecnica da aeroplanaro: il materiale dei timoni di profondità che viene chiamato semplicemente fabric quindi di tela, negli aerei WWII di che colore era naturalmente prima di essere verniciato?

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 11 febbraio 2024, 19:19
da Starfighter84
shen_lei ha scritto: 9 febbraio 2024, 17:14 Domanda tecnica da aeroplanaro: il materiale dei timoni di profondità che viene chiamato semplicemente fabric quindi di tela, negli aerei WWII di che colore era naturalmente prima di essere verniciato?
Variava a seconda dell'impregnante/impermeabilizzante utilizzato all'epoca. In gergo tecnico questo procedimento è denominato "dope".
Le fibre utilizzate durante la WW2 erano fondamentalmente quelle di lino e cotone... però non saprei, sinceramente, se la Avro utilizzasse un primer o altre vernici protettive prima di stendere la mimetica sopra la tela.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 11 febbraio 2024, 23:04
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 11 febbraio 2024, 19:19
shen_lei ha scritto: 9 febbraio 2024, 17:14 Domanda tecnica da aeroplanaro: il materiale dei timoni di profondità che viene chiamato semplicemente fabric quindi di tela, negli aerei WWII di che colore era naturalmente prima di essere verniciato?
Variava a seconda dell'impregnante/impermeabilizzante utilizzato all'epoca. In gergo tecnico questo procedimento è denominato "dope".
Le fibre utilizzate durante la WW2 erano fondamentalmente quelle di lino e cotone... però non saprei, sinceramente, se la Avro utilizzasse un primer o altre vernici protettive prima di stendere la mimetica sopra la tela.
Ok….perfetto allora; ho trovato foto d’epoca di uno danneggiato ed effettivamente il materiale appare chiaro quindi ho scelto di usare un bianco (in realtà grigio chiarissimo) con una punta di giallo. In ogni caso ho fatto un chipping limitatissimo per non rischiare e perché a quanto pare non si poteva sbucciare granché quindi è più una pignoleria che altro

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 11 febbraio 2024, 23:14
da shen_lei
Ancora ali, alette ed alucce e qualche prova di assemblaggio per vedere che tutto sia coerente.
Sto affare non finisce più 🤣🤣🤣🤣🤣





















Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 11 febbraio 2024, 23:15
da shen_lei

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 12 febbraio 2024, 8:09
da pitchup
Ciao
le ultime foto sono davvero fenomenali. Molto realistica la finitura. Bel lavoro!
saluti

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 12 febbraio 2024, 9:43
da Jacopo
Bellissimo ma gli alettoni non sono telati? nel caso non utilizzerei un metallico per scrostarle!

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 12 febbraio 2024, 18:06
da Spillone
Jacopo ha scritto: 12 febbraio 2024, 9:43 Bellissimo ma gli alettoni non sono telati? nel caso non utilizzerei un metallico per scrostarle!
QUOTONE! Non chippare le superfici di tela, meno che mai con l'alluminio!
Sennò va a finire come quello che tanti anni fa a Telford fece un bellissimo Mosquito, dipinto egregiamente e montato alla perfezione. Peccato che era pieno di chippature metalliche, DAPPERTUTTO :-coccio