Pagina 6 di 15

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 25 ottobre 2013, 20:39
da davmarx
Starfighter84 ha scritto:
quei 2 sfoghi d'aria sul mio Hase li ho aperti in mezz'ora, con gli attrezzi giusti è stato un gioco da ragazzi !
A sto punto sono molto curioso... ci fai una foto delle prese d'aria? al loro interno hanno una paratia che convoglia l'aria verso il "senso di marcia"... come l'hai riprodotta?
Per le foto lascio quelle del post precedente, anche cercando di farle meglio, senza soft box non riuscirei ad ottenere granchè...
per la realizzazione ho fatto 3 disegni con Paint, spero che si capisca il procedimento che ho seguito (nelle due viste in pianta l'interno della fusoliera è in alto e il muso dell'aereo è a destra). :-D

Nella prima immagine mostro il fianco della fusoliera in cui ho fatto un foro di diametro adeguato (le misure non le ricordo, sono passati anni !), che poi ho allargato con una limetta ad ago a sezione quadrata fino ad arrivare alla misura che dovrebbe avere lo sfogo.
3 vista laterale.jpg
Nella seconda immagine ho disegnato una sezione della fusoliera (vista da sopra) in cui mostro il sistema "semplice" che ho usato all'epoca nel kit Hase.
La parete della fusoliera è in marrone, il foro quadrato è in blu ed in rosso è una striscina di plasticard tagliata in quota, che incollata con un angolo che ad occhio è corretto, simula la paretina di cui parli tu, poi resta solo da verniciare di nero la parte di foro che dovrebbe essere passante per simulare il vuoto.
2 colore nero.jpg
Nell'ultimo disegno mostro la versione "complessa" (quella che userei oggi), ma che in realtà porterebbe via solo pochi minuti in più.
In pratica è tutto come nella versione semplice, solo che prima di incollare il plasticard bisogna dare qualche colpo di lima (dall'interno) alla parete che deve restare cava (quella che prima era verniciata in nero), per assottigliare la plastica della fusoliera e far vedere il vuoto. Poi si incolla la striscia di plasticard ed il gioco è fatto.
1 foro passante.jpg
Ciao ciao. :-D

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 25 ottobre 2013, 21:04
da Enrywar67
.........ti copiero' senza pudore! :-oook

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 25 ottobre 2013, 21:12
da davmarx
Enrywar67 ha scritto:.........ti copiero' senza pudore! :-oook
Ne sarò onorato ed orgoglioso, Enrico !!! :-oook

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 1:06
da Starfighter84
Devo dire che quelle prese d'aria (che in realtà sono aperture per scambiare il calore del circuito dell'olio del primo stadio del compressore) ti sono venute alla grande Davide! complimenti... io non riuscirei, già lo sò!
Per completezza, ecco l'apertura sul velivolo reale:
DSC_7244.JPG
In realtà lo scasso che hai praticato è un pò fuori scala, ma sarebbe stato difficilissimo farlo più piccolo. Hai ottenuto un gran risultato!

In questa immagine hai messo in evidenza la piastra alla base della deriva indicandola come parte da eliminare:

Immagine

La piastra, in effetti, non andrebbe eliminata del tutto ma solamente "abbassata" per farla risultare in scala. Anzi, per essere più precisi e per rimanere in scala sarebbe meglio carteggiarla via del tutto come hai fatto anche te... ma io suggerisco di ridurla solamente nello spessore e lasciarla visibile:
DSC_7129.JPG
Sul kit Hasegawa lo spessore della piastra è molto più accentuato rispetto all'Academy. In entrambe i casi una carteggiatina alla plastica è d'obbligo. ;)

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 9:10
da SPILLONEFOREVER
Davide, Valerio.....siete meglio di un Lock On :-oook :-oook
Grazie per tutte queste preziose informazioni.....prevedo un proliferare di F-86 AMI sul nostro Forum :-Figo

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 9:42
da Jacopo
:-000 :-000 che lavoro di precisione Davide, davvero bravo :-oook :-oook :-oook


Quando hai tempo Valè tutte queste belle foto perchè non le metti in un bel walk?, :-SBAV :-SBAV credo che ce ne sarà bisogno
SPILLONEFOREVER ha scritto:.prevedo un proliferare di F-86 AMI sul nostro Forum :-Figo
Verissimo Messere :-oook

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 9:57
da davmarx
Starfighter84 ha scritto:In realtà lo scasso che hai praticato è un pò fuori scala, ma sarebbe stato difficilissimo farlo più piccolo. Hai ottenuto un gran risultato!
Complimenti Valerio, come sempri dimostri di avere un buon occhio...
Purtroppo bisogna convivere con le dimensioni della lima ad ago, in realtà in punta è più piccola, ma non appena la si muove anche solo di pochi millimetri per poter rimuovere la plastica la sua dimensione aumenta, forzando di conseguenza la misura del foro ad adattarsi... :.-(
Avevo pensato a qualche sistema tipo punch 'n die, ma sarebbe stato veramente complicato data forma e spessore della fusoliera !

Ciao a tutti.

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 9:57
da Bonovox
complimenti per l'ottimo studio sui particolari...che poi sono quelle cose che impreziosiscono il modello! :-oook
adesso però tramutiamo la teoria in pratica! :-SBAV

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 10:02
da davmarx
Starfighter84 ha scritto:La piastra, in effetti, non andrebbe eliminata del tutto ma solamente "abbassata" per farla risultare in scala. Anzi, per essere più precisi e per rimanere in scala sarebbe meglio carteggiarla via del tutto come hai fatto anche te... ma io suggerisco di ridurla solamente nello spessore e lasciarla visibile:
Grazie Valerio, questa tua immagine dimostra che il mio non poteva essere lo studio definitivo... nelle foto che ero riuscito a visionare quel dettaglio era praticamente invisibile !
Chissà quante altre belle foto hai potuto fare... :-D

Re: Canadair CL.13 Mk.2 per il Model Game! kit Italeri 1/48.

Inviato: 26 ottobre 2013, 12:47
da BernaAM
Non male per essere un modello da fiera, comunque bel lavoro.
Una domanda: che tu sai oltre a quel vecchio set che hai utilizzato tu per la presa d'aria abbiamo qualcosa di più recente ? Mi potrebbe tornare utile per il mio Accademy. Buon lavoro. Ciao.
Fabrizio. :-oook