Per la serie " chi va piano.... ci mette un sacco di tempo a fare le cose...

", ecco un altro piccolo aggiornamento del bristol.
Ho fatto un po' di pasticci con le decals

che si sono rivelate un po' troppo spesse e anche il mr softer ha fatto fatica a ammorbidirle.
Inoltre ci sono alcuni errori nelle giunzioni ( tipo la coda che si e' staccata e ho dovuto reincollarla) ma mi devo accontentare perche' altrimenti non finisco neanche questo.La prossima volta saro' piu' attento....
Per prima cosa ho dato quella che dovrebbe essere la verniciatura finale a fusoliera e ali. Per quanto riguarda il cdl ho usato un po' di olii per dare qualche tono marroncino dato dall'ingiallimento della tela anche se le mani di opaco hanno ridotto di molto l'effetto.
L'effetto centinatura si e' ridotto e penso che così possa andare ( spero...).
Ho dato già le prime sporcature visto che questi aerei decollavano su piste in terra e erba. Inoltre ho sporcato la lastra che divide il motore e dato un leggero drybrush sui lacci della fusoliera.Ho sporcato anche la parte inferiore dell' ala piu' bassa.
Ps i puntini bianchi che si vedono e' polvere che e' andata via per fortuna e di cui non mi ero accorto prima delle foto.
Poi ho fatto il carrello a cui ho aggiunto le famose corde elastiche che servivano da ammortizzatore. Ho usato un filo da cucire elastico che ho dipinto e poi "zozzato" a dovere.
Infine il motore. Dovo lungo ( e in parte infruttuoso) studio ho aggiunto solo le cose di cui ero sicuro. Tanto il pezzo e' già bello di per se ( grande wingnut !

). Ho aggiunto i due tubi neri sul davanti e quelli di rame che si piegano dai carburatori sul dorso del motore. Inoltre ho preparato i buchi dove inserire altri quattro tubi|cavi che si collegheranno con la fusoliera.
Ho rifatto come visto in precedenza le molle delle valvole e le candele a cui ho aggiunto i cavi . Per essi ho usato dei fili di stagno da .2 mm intrecciati a due che mi hanno permesso di avere un effetto piu' morbido possibile ( il filo elettrico rimaneva troppo rigido). Questo scherzetto mi e' costato un po' di diottrie ma ne e' valsa la pena.
Inoltre ho fatto qualche raccordo tra i tubi con il solito nastro per mascherare da .5 mm verniciato e stretto dal filo da .2mm.
Ecco un po' di foto ( mancano ancora tutti i pezzi da posizionare una volta montato sulla fusoliera).
Diciamo che ormai tutti i pezzi fondamentali sono stati fatti. Ora viene il difficile ovvero l'assemblaggio e i tiranti vari. Navigo a vista perche' e' la prima volta che faccio un biplano e se ci sono suggerimenti e consigli su procedure o cose da non fare sono sempre bene accetti.
