Pagina 6 di 75
Re: R: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 1
Inviato: 24 febbraio 2013, 16:08
da Starfighter84
Secondo me il riempitivo migliore per stuccare le ali alla fusoliera è, come al solito, l'attack.... inoltre darebbe maggiore forza all'incollaggio.
Ad ogni modo ti consiglio anche io di inserire un longherone di rinforzo!
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 9 marzo 2013, 21:07
da Vigilante
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 10 marzo 2013, 12:03
da pitchup
Ciao Alberto
Che bestia 'sto modello

Ottimo!
saluti
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 10 marzo 2013, 12:26
da Vigilante
pitchup ha scritto:Ciao Alberto
Che bestia 'sto modello

Ottimo!
saluti
Ciao Max,
grazie del commento, fra un po' si potra' vedere la lunghezza vera fuori tutto della fusoliera che ho stimata in 850 mm. circa , rispetto alla lunghezza l'apertura alare e' decisamente piu' contenuta ma ne potro' avere una idea precisa solo quando avro' installato le gondole motori alle estremita' alari .
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 12 marzo 2013, 19:03
da matteo44
Bel lavoro Alberto...
La cosa che mi ha più stupito è come facevano ad entrare i piloti nella cabina!
Mai visto...

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 12 marzo 2013, 21:01
da Vigilante
matteo44 ha scritto:Bel lavoro Alberto...
La cosa che mi ha più stupito è come facevano ad entrare i piloti nella cabina!
Mai visto...

Grazie per il commento Matteo - in effetti i piloti dovevano possedere un allenamento da funamboli per arrampicarsi sulle scale , passare poi sui seggiolini, chiudere le imbracature e fare poi risalire i seggiolini negli abitacoli ....... non oso pensare a cosa sarebbe successo in caso di decollo su allarme di un aereo operativo !!!!!
L'aereo e' stato un fallimento , i motori previsti dal progetto non terminarono la fase di sviluppo, furono usati i motori del Tu-22 Blinder ma risulto' ampiamente sottopotenziato e non supero' mai la barriera del suono .... forse l'applicazione della "regola delle aree" avrebbe potuto migliorare le cose , vedi F-102 Delta Dagger !!!!
Ciao .
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 25 marzo 2013, 23:56
da Vigilante
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2013, 17:59
da pitchup
Ciao Alberto
Cavolo, scusa l'impazienza ma io non vedo l'ora di vederlo finito!
saluti
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2013, 21:06
da Vigilante
pitchup ha scritto:Ciao Alberto
Cavolo, scusa l'impazienza ma io non vedo l'ora di vederlo finito!
saluti
Ciao Max,
io invece spero di finire presto la costruzione, anche se i carrelli richiederanno parecchio lavoro extra e poi verranno i motori ......per passare alla verniciatura perche' intendo farlo in metallo naturale con le poche insegne che portava durante i voli di prova con bort number 023 blu sulla fusoliera anziche' il 12 dell'ultimo volo e dello stato attuale a Monino - ho visto su Hyperscale un YF-12 veramente eccezionale verniciato con vernici metalliche Tamiya acriliche che dovrebbero essere assai piu' resistenti dei Metalizer MM .
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 25/0
Inviato: 26 marzo 2013, 21:26
da Biscottino73
Ottantacinque centimetri? Alla faccia del bicarbonato di sodio!
Certo è incredibile che, per quanto grosso e lungo, i due piloti fossero "incastrati", nel vero senso della parola, in quel buchetto.
Gran lavorone, bravo
Eccolo qua in bella mostra, oddio in "bell'abbandono", al museo di Monino a Mosca.
DSC_5012 by
Biscottino73, su Flickr
DSC_5014 by
Biscottino73, su Flickr