Pagina 6 di 22

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 1 aprile 2013, 19:05
da diego.nello
:-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 1 aprile 2013, 19:15
da davmarx
Ciao Diego, il risultato è notevolissimo, mi piacciono molto questi raggi, ma dimmi, pensi di avere poi difficoltà nel mantenere l'allineamento assiale fra mozzo e cerchio? (guardando la ruota dal davanti, una volta montata sulle forcelle, per capirci) :-oook

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 1 aprile 2013, 19:30
da diego.nello
nessuna difficoltà! Una volta incollate le due semi-ruote fra di loro, il mozzo si posiziona nel centro da solo... almeno così è accaduto con tutte e tre le ruote del Benelli.

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 1 aprile 2013, 19:33
da davmarx
Ottimo, grazie mille, ancora complimenti per la resa.
Ciao.

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 4 aprile 2013, 23:38
da diego.nello
Ho finito di assemblare le ruote dell'Alce e del Benelli...
Ci ho messo mezzora per la prima e per le altre quattro 10 min. in tutto...
Credo di aver trovato la tecnica giusta. Presto proseguirò con l'Alce e ne posterò le fotografie e... non temete non ho dimenticato il Leopold... :mrgreen:

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 7 aprile 2013, 23:40
da diego.nello
Ecco le ruote Alce terminate: non ho ancora messo i tamburi dei freni e le valvole di gonfiaggio perchè lo farò in un secondo momento

Immagine

Immagine

Immagine

Poi mi sono dedicato a scolpire nello stucco le selle: ecco il prototipo

Immagine

Immagine

Devo ancora risolvere una grossa grana... il motore. Ho pulito al meglio quello del kit :

Immagine

Immagine

Immagine

come noterete dalle foto che seguono... è una vera schifezza!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ho pensato quindi di sezionare idealmente il basamento, il volano, il cilindro, la testa, la bobina, il filtro, il carburatore e il collettore di scarico e ricostruirli.
Partirei dal cilindro che mi sembra il più difficile da rendere... ho pensato di incidere su un cilindretto ricavato da uno sprue (mm 4x 2,5) delle linee parallele sulle quali incollare le alette di raffreddamento... Lo stesso farei per la testa. Le alette saranno in stirene 0,15 mm di spessore (o,15x 4x 2,5 mm)

Immagine

qualcosa del genere... cosa ne pensate?

Una volta fatti i "blocchi" non mi verrà difficile assemblarli fra loro, aggiungere l'asta sulla camme, candela e cablaggi.... :o o almeno spero.

Altro piccolo problemino...

Immagine

Immagine

Le sospensioni anteriori sono costituite da un mollone centrale e due molle coniche più piccole di ritorno...

Il mollone principale lo "sostituirò" con la molla prelevata da un accendino usa e getta( è la molla che tiene la pietra focaia a contatto col tamburo) perfetta nelle dimensioni e forma... ma le due molle coniche... se non fossero coniche riuscirei a costruirmele col filo di rame... qualche idea?


La versione che vorrei fare di questa stupenda motocicletta è la biposto:

Immagine

Vorrei infatti ambientarla con due figurini. Un bersagliere alla guida che accompagna un comune fante come passeggero : entrambi diretti verso il fronte sud di El-Alamain a ridosso della depressione di Quattara, dove la divisione Pavia e la Folgore resistettero fino all'ultimo per dar agio alle altre divisioni di ritirarsi in direzione di Fuka.
La motocicletta dovrebbe essere ambientata in movimento lungo la palificata, in piena velocità... Ho già trovato dei figurini che con poche modifiche si adatteranno bene alla scenetta. Zaini, borracce e fucili, elmetti, coperte, ecc ecc sono già pronti per sovraccaricare il mezzo.

Per ora è tutto
a presto!

Ps: le immagini postate sono tratte dal libretto uso e manutenzione della Guzzi Alce . Finito di stampare Maggio 1942

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 8 aprile 2013, 0:04
da davmarx
Beh Diego, che dire...
le ruote sono... :-000
la sella mi piace molto, è già la prima colata in resina, vero ?
il motore... è un lavoraccio (soprattutto per le dimensioni minuscole), ma credo che la tua soluzione sia la più logica !
le molle forcella io le farei cilindriche, sono convinto che in quella posizione non si noterà mai la differenza !!! :-D
Fantastico lavoro ! :-oook
Ciao.

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 8 aprile 2013, 0:11
da diego.nello
davmarx ha scritto:Beh Diego, che dire...
le ruote sono... :-000
la sella mi piace molto, è già la prima colata in resina, vero ?
il motore... è un lavoraccio (soprattutto per le dimensioni minuscole), ma credo che la tua soluzione sia la più logica !
le molle forcella io le farei cilindriche, sono convinto che in quella posizione non si noterà mai la differenza !!! :-D
Fantastico lavoro ! :-oook
Ciao.
No, la sella è il prototipo in stucco: ho usato epoxy della Tamiya.

grazie mille per i consigli

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 8 aprile 2013, 0:59
da seastorm
Diego, se sei riuscito a creare delle ruote così belle, rifare il motore sarà per te, al confronto, una passeggiata :-oook :-oook :-oook

Re: Moto Guzzi Alce

Inviato: 8 aprile 2013, 3:03
da Yamada
Diego, che delizia! :-000