Pagina 6 di 8
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 10 ottobre 2012, 13:41
da Popaye
Si Paolo!Ho perso giusto qualche rivetto ma diciamo che era nelle previsioni.
Per limitare al massimo la zona da carteggiare,piego il pezzetto di carta abrasiva in due e lo passo stringendolo con le pinzette.
Il rischio di rovinare la pannellatura di questo kit è ciò che mi incute più timore,giusro.
Grazie per il link,me lo sono gustato passo passo durante la costruzione.
Giuse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 13 ottobre 2012, 10:23
da yamato01
un lavoro iniziale da paura ed un soggetto fantastico in bocca al lupo e ti seguirò con molto interesse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 13 ottobre 2012, 11:13
da pitchup
Ciao Giuseppe
Il lavoro fin qui eseguito è ottimo, inoltre, cosa positiva, non hai "perso" molte pannellature, quindi non dovrai reincidere moltissimo.
saluti
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 13 ottobre 2012, 22:28
da HornetFun
Ben fatto, la carta vetrata bagnata fa miracoli

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 15 ottobre 2012, 13:29
da Bonovox
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 15 ottobre 2012, 22:25
da ilGamma
il phantasmone c'è!!!

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 0:09
da Popaye
In questi giorni ho lavorato sulle prese d'aria.Primo problema:come verniciarle?
Dai confronti fotografici ho deciso di dipingerle internamente di grigio,relativamente al pezzo curvo da montare
Parallelamente,ho dipinto la piastra in grigio e poi in bianco.
Come riferimento ho usato questo walkaround
F-4 F W.A.
Effettivamente ci sono anche esemplari in cui il bianco è più avanti ma non avevo riscontri così dettagliati come quelli del walkaround
Ora sto montando le varie parti.
Una parte che mi ha lasciato perplesso è quella relativa a due sportelli sul ventre.Il kit giustamente li rappresenta e da la possibilità di farli aperti però questo crea problemi di allineamento e rischia di sfalsare la linea complessiva.Inoltre la zona è vicino al serbatoio ventrale che va messo quasi obbligatoriamente e quindi crea ulteriori perplessita nella scelta fatta dai tedeschi...
Ad ogni modo ho stuccato e carteggiato una prima volta e domani sarà il turno di riprendere un po' le parti ancora non perfette

Poche foto e un po' scarsine come qualità ma gli aggiornamenti corposi saranno nel prossimo aggiornamento
Giuse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 9:16
da Starfighter84
Peppe, quei due portellini (di cui non ne conosco la funzione... mi hai messo curiosità però...) a terra sono sempre aperti....

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 9:54
da The..Game
Giuse,stai rendendo onore al mitico F-4,in effetti quei portelli sono sempre aperti,credo debbano stare intorno ai 30°,all'interno sono rossi,all'interno ci passa qualche tubazione,ma la funzione non la conosco.
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 25 ottobre 2012, 11:49
da Popaye
Che errore cretino che ho fatto!Ma si può?

?Ora mi tocca lasciare tutto così perchè dentro ho dovuto incollare anche spessori di plasticard per non far sprofondare all'interno!
Per fortuna si vedrà poco di quella zona!
Giuse