Pagina 6 di 7

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 24 febbraio 2012, 14:40
da Fabio_lone
Ivan89 ha scritto: Non male come idea sempre se l'opaco dato sopra è acrilico...comunque si potrebbe provare col cottonfioc che è più preciso :-D
il suo utilizzo in realtà è di leggero abrasivo e l'acqua attenua un po l'effetto... va bene con acrilici e smalti anche perchè dubito che acrilici ben asciutti solo con acqua si sciolgano

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 24 febbraio 2012, 18:31
da Ivan89
Fabio_lone ha scritto:
Ivan89 ha scritto: Non male come idea sempre se l'opaco dato sopra è acrilico...comunque si potrebbe provare col cottonfioc che è più preciso :-D
il suo utilizzo in realtà è di leggero abrasivo e l'acqua attenua un po l'effetto... va bene con acrilici e smalti anche perchè dubito che acrilici ben asciutti solo con acqua si sciolgano
:-oook Capito. Pensavo servisse a solubilizzare il sale sottostante...

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 24 febbraio 2012, 20:50
da coccobill
Ragazzi effettivamente il mio stillife fotografico è penoso. Vedo come posso migliorarlo cosi potrete distruggermi definitivamente.
Intanto provo il suggerimento della maglietta bagnata per attenuare gli aloni.
grazie
ciao

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 24 febbraio 2012, 21:01
da Ivan89
coccobill ha scritto:Ragazzi effettivamente il mio stillife fotografico è penoso. Vedo come posso migliorarlo cosi potrete distruggermi definitivamente.
Intanto provo il suggerimento della maglietta bagnata per attenuare gli aloni.
grazie
ciao
Come ti ho detto prima a me piace molto quindi non ho alcuna intenzione di "distruggerti" :-prrrr :-oook

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 1:11
da Starfighter84
Ciao Rudi!

Il sale ti ha giocato qualche brutto scherzo.. sul prossimo ricordati che la superficie del modello su cui vuoi applicare la tecnica deve essere, al massimo, un pò umida. Il sale deve solo appoggiarsi sulla plastica e rimanere in posizione con quel minimo di acqua residua che trova... se la superficie è troppo bagnata si scioglie e ti crea quegli aloni fastidiossimi.
Non ti preoccupare... è normale non riuscire a padroneggiare da subito la tecnica. Con un pò di allenamento si risolve tutto, ma intanto ti meriti i complimenti per averci provato! :-oook :-oook

Un appunto te lo faccio sulle decal: dato che alcune di queste vanno a coprire le zone "scrostate", anche le insegne dovevano ricevere lo stesso trattamento della vernice... cioè, essere scrostate a loro volta! altrimenti tutto l'invecchiamento del modello diventa incompatibile con le decalcomanie. ;)

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 8:43
da coccobill
Grazie Valerio in effetti mi sono accorto dopo di questo errore delle decal. Spero con il prossimo di miglirare anche questo aspetto.
ciao

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 11:13
da microciccio
coccobill ha scritto:... stillife fotografico ... Vedo come posso migliorarlo ...
Ciao Rudi,

sul forum parliamo parecchio anche di fotografia delle nostre piccole riproduzioni. Ti segnalo due discussioni tanto per cominciare a leggere qualcosa in proposito: Fotografare i modelli e Luce Ideale.
coccobill ha scritto:...Intanto provo il suggerimento della maglietta bagnata per attenuare gli aloni...
Intendi qualcosa di questo tipo? :-SBAV :-SBAV :-sbraco :-sbraco
miss-maglietta-bagnata-2010.1.jpg
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Ventimiglia.biz

microciccio

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 11:20
da Ivan89
ahahahahaha :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 11:23
da Fabio_lone
Microciccio, tu si che sai trovare sempre la giusta chiave di lettura!!! :-D :-D

Re: Suisei Type 12 "judy" 1/72 Fujimi

Inviato: 25 febbraio 2012, 13:26
da Starfighter84
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Paolo... hai sempre della "documentazione" interessantissima!!