Pagina 6 di 6

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 30 aprile 2012, 15:00
da Folgore
Ciao!
Ho provato anche io con il softbox il metodo che avevo ipotizzato.. e questi sono i risultati:
Immagine
Immagine

E non ho usato alcuna luce, anzi c'era solo un pò di luce dalla finestra (lontana).. quindi 0 spesa per luci/lampade/faretti sono un flash da sparare in giro per il softbox :) Macchina in Manuale F/14 ISO 100 10 Secondi e Flash con parabola a 24mm a 1/32 di potenza (ho un Metz 50 Af-1)
I risultati non mi sembrano male però è una cosa assolutamente empirica perché bisogna andare a tentativi.. io con queste impostazioni e le luce della stanza con più di 6/7 flashate avevo foto sovraesposte... però c'è da dire che scattavo (e scatto) in RAW perciò correggere in bilanciamento del bianco o un pò l'esposizione non è un problema :)
Ciao

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 30 aprile 2012, 15:22
da FreestyleAurelio
Premetto che non ho capito un'H dal momento che non sono molto pratico del linguaggio tecnino in materia fotografica, ma risulati sembrano davvero ottimi ;)
Magari se mi spieghi meglio alcune impostazioni che hai utilizzato, vorrei provare anche io a replicarle nei limiti della mia macchina fotografica (Sony DSC-H10) :)

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 30 aprile 2012, 16:09
da Folgore
OK =)
Io ho una EOS 500D ma vedo che la tua ha la modalità "manuale".. allora piazzi il softbox, ti metti la macchina sul cavalletto e inquadri la scena col modello. "F/" è il diaframma, ovvero l'apertura dell'obiettivo (per fare passare più o meno luce, un pò come le sezione di un tubo per fare scorrere acqua.. più "F/" è grande più il tubo è piccolo e viceversa), e devi impostarlo al massimo.. nella tua leggo in internet è f8 e va benissimo :)
Scegli l' ISO che è la sensibilità del sensore (riprendendo le tubature con l'acqua, l' ISO è il bicchiere da riempire.. più ISO è grande, 100 200 400 800, più il bicchiere è piccolo e a parità di sezione del tubo (f/) il tempo per riempirlo è minore (tempo di scatto o esposizione)) più bassa possibile.
Il tempo di scatto mettine uno che ti permette di avere quei secondi necessari per andare in giro per il sofbox sparando flash :) Io ho usato 10 secondi ma potrebbero bastartene meno in base alla illuminazione della stanza.. l'ideale sarebbe essere al buio totale ;)
Dopo che hai impostato la macchina metti l'autoscatto 2 secondi, metti a fuoco il modello e clak scatti.. l'autoscatto serve per eliminare le vibrazioni della tua mano quando premi il pulsante [per chi ha una reflex, leggasi blocco specchio (mirror lock-up) o scatto remoto].
In quei secondi con un flash esterno illumini la scena come il video che avevo postato un paio di pagine prima ;)
spero di essere stato chiaro ;)

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 30 aprile 2012, 20:23
da FreestyleAurelio
Roberto dirti grazie sarebbe davvero riduttivo per tutte le utili info che hai fornito :-oook
Grandissimo ;)
:-V :-V :-V :-V

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 1 maggio 2012, 22:10
da microciccio
PanteraNera ha scritto:... lampadine a risparmio energetico con potenza superiore ai 23 W ( 100W equivalenti) non ne trovo in giro....
Ciao Massimo,

da Leroy Merlin ho trovato, se ben ricordo a una decina di euro l'una o poco più, delle palle di vetro bianco a risparmio energetico da 30W (150 equivalenti) sia a luce calda che fredda. Sono applicate a portalampada di tipo economico ammorsati al bordo del tavolo da lavoro. Quando fotografo le accendo tutte e quattro per una potenza illuminante equivalente teorica di 600W.
Guarda le foto di questo WIP. Sono eseguite con tre lampade a luce calda e una a luce fredda senza softbox.
Qualche parola in merito l'abbiamo scambiata anche qui. C'era un utente del forum che otteneva risultati anche migliori con un metodo molto simile ma ricordo solo che realizzava velivoli giapponesi della Seconda Guerra Mondiale.

microciccio

Re: Softbox..."scatola di luce" per fotografare i modelli

Inviato: 1 maggio 2012, 23:37
da PanteraNera
Beh, 30 euro per tre lampade non è male....ho capito quali sono, ci sono passato davanti decine di volte ma non sapevo avessero una potenza di 30 W. La prossima volta me le compro. Grazie per la segnalazione!