Pagina 6 di 7

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 10 ottobre 2011, 0:51
da Starfighter84
Le decal della ICM, purtroppo, sono pessime....! hai due soluzione:

- Acquisti un foglio decal aftermarket se hai voglia di spendere qualche soldo... (soluzione più semplice).
- Passi sulle restanti decal originali del kit un prodotto... si chiama Microscale - Liquid Decal Film. In pratica questo prodotto crea uno strato protettivo sulle decalcomanie ed evita che queste si rompino e rovinino una volta entrate a contatto con l'acqua. Si stende sia a pennello, sia ad aerografo (metodo consigliato).

Ti dò un bel 7 + per la mimetica, un bell'8 per il montaggio! non era facile mettere insieme sto modello e te la sei cavata bene a quanto vedo... :-D

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 10 ottobre 2011, 12:53
da freccia976
Starfighter84 ha scritto:Le decal della ICM, purtroppo, sono pessime....! hai due soluzione:

- Acquisti un foglio decal aftermarket se hai voglia di spendere qualche soldo... (soluzione più semplice).
- Passi sulle restanti decal originali del kit un prodotto... si chiama Microscale - Liquid Decal Film. In pratica questo prodotto crea uno strato protettivo sulle decalcomanie ed evita che queste si rompino e rovinino una volta entrate a contatto con l'acqua. Si stende sia a pennello, sia ad aerografo (metodo consigliato).

Ti dò un bel 7 + per la mimetica, un bell'8 per il montaggio! non era facile mettere insieme sto modello e te la sei cavata bene a quanto vedo... :-D

ti rigrazio per la votazione la mimetica mi è piaciuta era la prima che facevo (ricordo che è il mio secondo modello) cmq anche in questo ho notato gli errori purtroppo non ho ancora la visione dei particolari e a fine mi accorgo che mancano delle parti da stuccare o modificare cmq dagli errori si impara questa volta mi sono pure buttato sui lavaggi ho usato colori a tempera diluiti con il latte essendo più denso dell'acqua entra meglio nelle pannellature .. e devo dire che non è andata male ... non è venuto al top ma non mi lamento ...

per le decal sono riuscito a salvare e utilizzare quelle è stata dura ma i sono riuscito con tanta pazienza e troppa calma .. stasera posto le foto

poi quando arriverò a fare modelli decenti mi serviranno consigli per ricreare un ambientazione di circa un metro quadro e da sviluppare in circa 3 metri di altezza ... ma c'è tempo per quello

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 10 ottobre 2011, 12:57
da Psycho
Ottima la mimetica! :-oook

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 11 ottobre 2011, 19:54
da Bonovox
freccia976 ha scritto:...... questa volta mi sono pure buttato sui lavaggi ho usato colori a tempera diluiti con il latte essendo più denso dell'acqua entra meglio nelle pannellature ..
Per i lavaggi (per quelle poche pannellature che ci sono) potevi usare una miscela ad olio di bruno van dik...cmq visto che hai usato le tempere col latte era meglio se aggiungevi un pò d' 0rzo Bimbo per la colorazione bruna! :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Scherzo ragazzo ( ;) ), quella del latte non la sapevo! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 11 ottobre 2011, 20:12
da freccia976
Bonovox ha scritto:
freccia976 ha scritto:...... questa volta mi sono pure buttato sui lavaggi ho usato colori a tempera diluiti con il latte essendo più denso dell'acqua entra meglio nelle pannellature ..
Per i lavaggi (per quelle poche pannellature che ci sono) potevi usare una miscela ad olio di bruno van dik...cmq visto che hai usato le tempere col latte era meglio se aggiungevi un pò d' 0rzo Bimbo per la colorazione bruna! :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-prrrr :-prrrr :-prrrr
Scherzo ragazzo ( ;) ), quella del latte non la sapevo! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

hiihiihih l'orzo bimbo mica male :D cmq ho usato le tempere perche avevo un trasparente lucido a smalto ... tutto qua

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 11 ottobre 2011, 20:24
da microciccio
freccia976 ha scritto:... colori a tempera diluiti con il latte ...
Ciao Lorenzo,

ho un amico che alcuni del forum conoscono, Gianni, il quale parecchi anni fa provò il medesimo esperimento con latte e tempera color seppia. La resa cromatica fu eccellente perché, oltre ad evidenziare le pannellature, dopo la rimozione, nelle zone prescelte, rimaneva una gradevole patina di sporco ma ... passato del tempo sul modello si formò della muffa :-000 .
In realtà la cosa è più che altro divertente :-sbraco dato che bastò spazzolare il modello e sigillare il modello con un trasparente, quindi ti segnalo ;) la necessità della mano finale di trasparente se vuoi evitare che funghi e batteri prendano d'assalto il tuo Yak :-prrrr .

microciccio

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 11 ottobre 2011, 21:11
da freccia976
microciccio ha scritto:
freccia976 ha scritto:... colori a tempera diluiti con il latte ...
... passato del tempo sul modello si formò della muffa :-000 .

interessante ... magari se la cosa avviene in tempi non brevi la mia tecnica modellistica migliora e chissà potrei usare lo yak con la muffa per creare un ambientazione di un incidente in una palude :idea: :-bleaa :cry: :mrgreen: :roll: ... scherzo naturalmente dubito di riuscire ad arrivare a tanto cmq ho sigillato il modello con il trasparente opaco solo che in alcuni punti mi sono venuti degli strani aloni bianchi e non capisco come mai

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 12 ottobre 2011, 17:59
da freccia976
ecco le ultime foto
finito.JPG
vi posto la foto del lavaggio fatto con latte e tempera ma forse ho pulito un pò troppo ...
pannellatura.JPG
e poi non capisco come mai con la mano di trasparente opaco mi è saltato fuori questo strano alone
alone.JPG

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 13 ottobre 2011, 16:28
da Starfighter84
Bè, non è male! direi che te la sei cavata abbastanza bene Franco! ci sarebbe qualche dettaglio da riprendere... ad esempio, il cavo dell'antenna è un bel pò fuori scala (propabilmente anche perchè l'hai montato prima della verniciatura e ha acquisito maggiore spessore con la vernice stessa).
L'alone del trasparente opaco può essere dovuto a due fattori: trasparente non mescolato correttamente o poco diluito. Magari su quella zona dell'ala hai ricaricato l'aerografo con del trasparente che avevi diluito poco... ti ricordi se è così?

Re: Freccia976 - Yak-9k scala 1:48 ICM

Inviato: 13 ottobre 2011, 19:23
da freccia976
Starfighter84 ha scritto:Bè, non è male! direi che te la sei cavata abbastanza bene Franco! ci sarebbe qualche dettaglio da riprendere... ad esempio, il cavo dell'antenna è un bel pò fuori scala (propabilmente anche perchè l'hai montato prima della verniciatura e ha acquisito maggiore spessore con la vernice stessa).
L'alone del trasparente opaco può essere dovuto a due fattori: trasparente non mescolato correttamente o poco diluito. Magari su quella zona dell'ala hai ricaricato l'aerografo con del trasparente che avevi diluito poco... ti ricordi se è così?

per il cavo dell'antenna era la prima volta che provavo a fare lo spure e si mi è venuto un pò spesso :D

per l'alone no sinceramente non ho ricaricato ho fatto con un unica passata di aerografo senza ricaricare