Pagina 6 di 9

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 21 ottobre 2011, 12:38
da Psycho
eh si, sarebbe anche ora di foto! :D :-prrrr

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 2 novembre 2011, 11:52
da Pliniux
Ciao a tutti,
come avrete capito ultimamente non ho molto tempo libero e le ore dedicate al modellismo "praticato" sono giocoforza poche alla settimana.
In ogni caso, con calma e attenzione, lavoro e devo dire che mi sento in "forma"!

Come da programma ho iniziato a stendere i colori della livrea. Qua ci sarebbe da fare un lungo discorso su smalti e acrilici; dato che vivo il modello come relax e dato che il negozio più prossimo ha solo smalti ( :-000 ) ho ripiegato sugli immortali humbrol.
Per i codici ho fatto riferimento a quelli delle istruzioni; sulla rete gira anche un disegno dell'Americo Maia che riporta grigi più scuri; ho fatto un "mix" con il mio occhiometro ! :-sbraco :-prrrr
eduard.jpg
FONTE: Foglio istruzioni; liberamente scaricabile da L 39 Albatros Eduard

Immagine
FONTE: L39.cz


Per prima cosa ho dato un paio di mani di Grigio 129 sull'intero modello, in modo da avere il colore della pancia già pronto.

Immagine

Ho poi mascherato le superfici inferiori (come detto sopra per lo stacco tre le superfici inferiori e superiori utilizzo il nastro, per la "macchia" grigio scuro il patafix)

Immagine

Infine sulle superfici superiori ho incominciato a stendere un grigio 127 "scurito"

Immagine

Immagine

In fine ho iniziato a lavorare col patafix, ma questo alla prossima puntata! :-oook

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 2 novembre 2011, 12:55
da Bonovox
dai che sei nella fase più bella! :-Figo

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 2 novembre 2011, 13:15
da Psycho
bene, mi sembra ben montato! :-oook

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 2 novembre 2011, 18:33
da Ale85
ottimo!! dai che ci sei! Dato che sarà uno dei prossimi in cantiere, che mi dici del montaggio del kit???
ciao
Ale

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 3 novembre 2011, 13:46
da Pliniux
Grazie per il supporto!
Ale85 ha scritto:ottimo!! dai che ci sei! Dato che sarà uno dei prossimi in cantiere, che mi dici del montaggio del kit???
ciao
Ale
Bè, il kit non è precisissimo (le semi fusoliere non combaciano alla perfezione), però la scatola eduard è veramente completissima e i particolari perfetti! :-oook

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 3 novembre 2011, 16:14
da Fighter
è proprio bello questo aereo!
vediamo con la prima mano di vernice come viene! ;)

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 3 novembre 2011, 17:09
da Starfighter84
Mi colpiscono i passi in avanti che hai fatto nel montaggio Morè... bravo! riprenderei un pochino le prese d'aria che, da quello che vedo in foto, fanno ancora un pò di scalino.

Buona verniciatura! e diluisci molto che gli smalti non sono proprio finissimi eh! :)

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 3 novembre 2011, 17:16
da Pliniux
In effetti le foto mettono in risalto particolari che a occhio nudo sfuggono; proverò a riprendere le prese d'aria! :-oook

Sugli smalti devo dire che pensavo peggio: con il diluente apposito (che è molto diverso dalla comune acquaragia) gli smalti si diluiscono proprio bene e anche la pulizia dell'aerografo non è difficile. Lavoro molto diluito: meglio una passata in più che casini! ;-)
L'unico problema è che tra una mano e l'altra ci vogliono almeno 24h...Ma tanto col poco tempo che ho... :-sbraco

Poi la superficie rimane non proprio finissima ma magari la "luciderò" un pochetto :-oook

Re: Aero Vodochody L-39 Albatros 1/72 Eduard

Inviato: 3 novembre 2011, 18:43
da microciccio
Pliniux ha scritto: tra una mano e l'altra ci vogliono almeno 24h...Ma tanto col poco tempo che ho... :-sbraco

Poi la superficie rimane non proprio finissima ma magari la "luciderò" un pochetto :-oook
Ciao Moreno,

bei passi avanti sul tuo volatile :-oook

Personalmente sugli smalti adotto un metodo di maggior prudenza, almeno 48 ore perché i loro leganti sono di media volatilità e talvolta capita che facciano degli scherzetti spiacevoli (alcuni vecchi lucidi hanno tempi di asciugatura e stabilizzazione simili agli olii antichi - anche un anno :-sbraco ).

Uso di rado la lucidatura sulle superfici verniciate ma ho un amico che lo fa spesso, proprio sugli smalti, e i risultati che mostra sono davvero notevoli, quindi come tecnica è sicuramente valida in presenza di pigmenti voluminosi.

microciccio