Pagina 6 di 14

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 30 agosto 2011, 17:02
da Popaye
Ho limato un po' il cruscotto...almeno un po' si è snellito
Comunque i lavori grossi sono stati altri:
-ho attaccato sia la palpebra sia il vano avionica che sta dietro il pilota!Ora andranno stuccati per raccordarli al resto della parte!Poi alcuni piccoli dettagi ed è più o meno finita
-ho incollato le prese d'aria;prima però ho cercato di smussarne i bordi leggermente per avere una linea migliore una volta unite!La destra meglio della sinistra.La foto esagera il gap ma andrò comunque di bicomponente che mi garantirà una cura migliore delle pannellature.Anche la zona del cono andrà stuccata così
-Pinna ventrale:visto e considerato il fossato...bicomponente pure li ;)
Giuse

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 30 agosto 2011, 20:16
da pitchup
ciao Giuseppe
bravo! Io però metterei mano sulla zona cruscotto e posteriore del vano abitacolo. saranno molto visibili quindi ti consiglio se posso:
zona posteriore abitacolo aggiungi due striscine di plasticard ( o sprue stirato) parallele tra loro in senso longitudinale al pezzo. Sul cruscotto invece aggiungi un pò di carta assorbente incollata con vinavil ed acqua (oppure falla con stucco molto liquido) per simulare l'increspatura della tela.
saluti

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 31 agosto 2011, 1:31
da Starfighter84
Giusto quello che ti dice Max! io aggiungo che con il bi componente non risolvi il problema delle prese d'aria... c'è comunque da carteggiare, anche se usi il Milliput Giuseppe. ;)

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 31 agosto 2011, 12:00
da Popaye
Max...per lo spillone queste e altre modifiche!!!
E già Valerio:come si dice dalle mie parti ho "scrammentato"(traduzione dal Sardo all'Italiano:imparato a mie spese):nonostante le sorprendenti qualità colmative,lo scalino non se ne va!A questo punto stuccatura classica con annessa lisciatura della zona....tutto con la massima precisione.
Giuse

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 31 agosto 2011, 20:42
da pitchup
Ciao Giuseppe
Popaye ha scritto:Max...per lo spillone queste e altre modifiche!!!
...e allora ti consiglierei: levala proprio quella palbebra e tagliala fino all'altezza del cruscotto e limane i bprdi. Poi con plasticard ricostruisci la parte dal cruscotto (in pratica la zona parasole)....lo dico perchè con nostalgia mi hai fatto ricordare i lavori che ho fatto sul mio F104 ESCI un secolo fà :-disperat
saluti

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 1 settembre 2011, 19:17
da Popaye
Cavolo ho letto in ritardo il post e avevo già stuccato tutto...mannaggia mannaggia!Comunque verrà utilissimo per il prossimo 104 G ESCI...e lì dovrò veramente stressarti perchè sarà NM ;)
Ho seguito gli altri consigli però...copri palpebra e barre retro cockpit inserite!
Ho poi stuccato e carteggiato le prese d'aria...lo scalino è stato addolcito molto anche se un po' rimane;nulla di evidente comunque!Ad ogni modo la zona verrà trattata una seconda volta per sicurezza!
Tra poco monto il troncone di coda;dopo l'esperienza dell' F-16 questo mi sembra uno scherzo pur con qualche diffettuccio da limare :-sbraco
Giuse

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 1 settembre 2011, 19:23
da stefanozanella
:-oook :-oook

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 1 settembre 2011, 19:39
da pitchup
Ciao
Graaaande Giuseppe! :-oook
prova solo che il parabrezza ora si inserisca bene sulla sua sede dopo la modifica al cruscotto ok?
saluti

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 2 settembre 2011, 0:14
da Popaye
Provato quando la carta era ancora bagnata per poter rimuovere più facilmente!Tutto ok!
Giuse

Re: F-104 G 3°Stormo/28°Gruppo

Inviato: 2 settembre 2011, 0:28
da Starfighter84
Già con quegli interventi il cockpit ha guadagnato parecchi punti! avrei rifatto i montanti sul coperchio del vano avionica un pò più sottili per rispettare meglio le misure in scala... ma va bene anche così Giuseppe. :-oook