Buonasera MT!
eccomi con qualche aggiornamento riguardante i lavori svolti nel mio scooter.
Il montaggio puo definirsi concluso dato che negli ultimi giorni mi sono concentrato ad unire ali e fusoliera ed aggiustare altre piccole cosette.
eccovi come prima foto le ali con gli alloggi dei cannoncini uniti e carteggiati,le ali si sono unite con una faciltà disarmante invece gli alloggi per i cannoncini erano un pochettino sotto dimensionati a mio modo di vedere,quindi ho provveduto ad adattarle con le ali prima limandole e poi dopo aver steso lo stucco carteggiandole
le ali lasciavano un gap non indifferente con la fusoliera,gap che ho colmato usando il millipu ( ahhh santo MILLIPUT quante volte mi hai salvato dallo sclerare

)
eccovi invece la zona dove ho trovato maggiore difficolta,complice,a mio parere, il pozzetto in resina aires,come potete vedere è come se la zona di giunzione sia sopre elevata rispetto al suo alloggio
quindi armato di mooolta pazienza e di una fidata lima,ecco che ho portato tutto al suo posto,unico problema?la zona pullulava di pannellature, ho detto pullulava perche le ho perse tutte,quindi amato di incisore nastri dymo e occhio iper attento le ho ri-prodotte tutte da zero
eccovi la foto prima (senza pannelli)
e dopo (con i pannelli re-incisi spero si capisca)
un altra zona che ha necessitato una discreta porzione di tempo e lavoro è stato il pozzetto in resina,questo perche entrava in conflitto con l'ormai limato inverosimilmente cockpit (quello che io mi chiedo e come gli stampisti AIRES pensavano di farci stare tutte e due pezzi insieme MAH!) quindi propio perche tutti e due i pezzi insieme non potevano stare e complice i fatto che il pit era gia bello che fissato e allineato, ho dovuto abbassare il pozzetto in maniera vistosa,risultato?tappetto di plasticard per riparare il danno causato dalle limate!
eccovi il pozetto prima
ed eccovi il pozzetto dopo , ho aggiunto alcuni cavetti dato che la zona persa durante la carteggiatura era quella in cui proseguivano i cavetti provenienti dalla zona rimasta intatta.
ultimo problemino invece riscontrato è stato nel windshield.
praticamente il windshield era un po sotto dimensionato rispetto al suo alloggio prestabilito.Siccole il fit del trasparente con la fusoliera è molto buono ho deciso di agire arrotondando i bordi di appoggio in maniera tale da ridurre l'effetto squadrato riscontrato durante la prova a secco.
in poche parole
1 ho notato il problema
2 ho segnato con un pennarello le zone, poste in ambo i lati, sovradimensionate
3 ho riportato tutto alla normalita a colpi di lima
eccovi per concludere le foto del modello bello che montato,per eliminare le impurita lasciate dalla carteggiatura ho passato un po di polish tamyia e subito dopo una bella lavata con l'alcool
adesso mancano solo da installare i telaietti dell HUD e posso caricare l'aerografo anche se prima penso che mi concentrerò sulle varie antennine e sui carichi alari.
A proposito come lo armiamo questo scooter?? la prima cosa che mi viene in mente sono le snakeye

ma ma grappoli da tre le potevano portare vero??
spero di non avervi annoiato
Saluti e alla prossima
Giuseppe