Pagina 6 di 31
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 22 aprile 2011, 9:18
da Bonovox
johnnycere ha scritto:@Bonovox
Allora la .35 sia!
Vorrà dire che se non mi piace ti mando l'aereo intero e lo tieni tu...noscherzo
No No io non scherzo....mandamelo
johnnycere ha scritto:@Bonovox
Xò il prox post k apro sarà"ma dove cavolo metto sto aereo?", perchè come tanti ns. poeti/cantanti/scrittori/tuttologi hanno scritto, è meglio il viaggio che la meta....

...a costo di appenderlo al tetto, lo spazio al gattone bisogna sempre trovarlo.
johnnycere ha scritto:@Bonovox
Sai che quasi quasi mi da più soddifazione fare "scratchbuilding" che assemblare l'aereo stesso??
Confermo! Idem per me. Il modello così vale il doppio!
johnnycere ha scritto:@Bonovox
Cercansi pozzetti da arricchire,
regàlonsi aerei con pozzetti pronti da montare.

CHIANU CHIANU IE' SENZA AMMUTTARI, PICCHI SE NO C'E' FUDDA IE MALAVINNITA.....traduzione....Piano piano e senza spingere, perchè se no c'è confusione e malavendita.
Ciao e B(u)OnomodellismoVox a te
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 22 aprile 2011, 10:36
da johnnycere
Starfighter84 ha scritto:Ah che bel pozzetto! rende proprio l'idea di "affollato" e "intasato" come nella realtà!!
Veramente si potrebbe "affollare" ancora di più, però sono quasi tre mesi che ci sono sopra e mi è passata la spinta...
Nel week vorrei riuscire a primerizzarlo e picchiettare gli innesti dei tubi, i particolari, magari arrivare al primo strato di trasparente
Vedremo...
PER TUTTI: grazie dei complimenti!!!

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 22 aprile 2011, 14:53
da pitchup
Ciao Greco
Ma per riuscire ad infilare tutti quei tubi in quello spazio ristretto sei ricorso all'alchimia o al CERN?
saluti
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 22 aprile 2011, 22:13
da johnnycere
H
pitchup ha scritto:Ciao Greco
Ma per riuscire ad infilare tutti quei tubi in quello spazio ristretto sei ricorso all'alchimia o al CERN?
saluti
Come tutti i miopi vedo come il rag. Filini, e nel modellismo aiuta...
Scherzi a parte, ho un amico che fa avvolgimenti per motori elettrici e mi ha procurato filo di rame da 0,11 a 1,60mm a step qualche centesimo di mm, poi ho una buona lampada ingrandente e soprattutto moltissima pazienza. Del resto un buon "uncovering the tomcat" e 4 mesi di tempo fanno miracoli

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 23 aprile 2011, 22:30
da Ale85
Splendido lavoro di dettaglio! Splendido!
ciao
Ale
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 26 aprile 2011, 10:25
da Takaya74
Non posso far altro che accodarmi agli altri, complimenti.
Veramente bello, e giustamente particolareggiato, ne troppo, ne troppo poco.... verniciato sarà un splendore!
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 1 maggio 2011, 3:13
da johnnycere
Posto foto dei pannelli di chiusura delle ruote posteriori, le mainlanding gears, e ho qualche domanda:
ho passato quattro ore stasera a simulare i rivetti dei pannelli con un punteruolo, poi ho leggermente grattato il tutto per togliere le bave, poi mi è venuto un dubbio: posso considerare detti pannelli conclusi o in ogni foro dovrei inserire un pezzettino di tondino 0.20mm e così ottenere il rivetto in positivo?
Lo vorrei sapere visto che, uno piú uno meno, ho fatto due milioni di puntini!!!!
IMAG0927.jpg
Altra domanda: nel pannello più in alto, nei dodici quadretti visibili, la colla ciano media che ho usato ha sbavato leggermente, lasciando un alone lucido intorno al pezzo incollato: esiste qualche solvente per toglierla? Bisogna considerare anche che detti quadretti sono circa 3 x 7mm, non immediatamente accessibili...
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 1 maggio 2011, 13:33
da Bonovox
Ciao Grco.
Se ci tieni alla tua salute lascia tutto così che secondo me è un ottimo lavoro! I rivetti in positivo potevi simularli montando le striscette di plasticard sottile o metalliche, dalla parte inversa all'incisione. Ma oramai che è tutto montato rovineresti il lavoro. Per la ciano che ha sbavato io ti consiglio di dare una spruzzatina di tinta per vedere l'effetto finale e se effettivamente la ciano ti da fastidio. Per ulteriori prodotti non so, ma stai attento a non rovinare la plastica!
Ti posto una foto del montante del tettuccio del Tornado da me fatto col sistema dei rivetti in + che ti ho spiegato!
Web Fascetta in plasticard.jpg
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 1 maggio 2011, 14:06
da Starfighter84
La questione "rivetti si - rivetti no" è molto dibattuta... come al solito, non se ne verrà mi a capo! lascia tutto così che va bene... hai già fatto un lavorone noioso Greco, non mettere ancora alla prova i tuoi nervi!
Se la sbavatura di ciano, come dice anche Frank-Bonovox, non è esagerata, puoi lasciare anche così. Altrimenti, per eliminarla senza carteggiare puoi utilizzare lo "Scollatutto" della Loctite che è ideata specificamente per ammorbidire nuovamente la colla e portarla via dopo qualche minuto come se fosse un "gel".

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 1 maggio 2011, 23:11
da johnnycere
Bonovox ha scritto:Ciao Grco.
Se ci tieni alla tua salute lascia tutto così che secondo me è un ottimo lavoro! I rivetti in positivo potevi simularli montando le striscette di plasticard sottile o metalliche, dalla parte inversa all'incisione.
Adesso capisco la presenza di due diversi punteruoli tra gli attrezzi che ho acquistato.. Quello appuntito fa i rivetti in negativo nella plastica, quello spuntato li fa in positivo nella (x esempio) carta stagnola...
Grazie Frank!!!!
