Pagina 6 di 8

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 17:16
da paolo1968
seastorm ha scritto: Ciao Paolo,
la "procedura" se così vogliamo chiamarla segue gli step che ti elenco in ordine cronologoco:

1) trasparente lucido acrilico;
2) asciugato il trasparente lucido metti le decals;
3) asciugate le decals stendi una mano di trasparente lucido acrilico;
4) asciugato il lucido puoi procedere ad invecchiare con gli olii che non intaccano trasparente lucido acrilico.

Se, in luogo degli olii, intendi invecchiare il modello con la polvere dei gessetti o con il Tamiya weathering master (che sembra una specie di ombretto utilizzato per finalità cosmetiche) allora va detto che le polveri meglio si aggrappano su una superficie opaca.

Viceversa, l'invecchiamento ad olio fa perno sulla base di trasparente lucio acrilico per "correre" per capillarità fra le pannellature.
Ciao, Sergio
Grazie per le gentili precisazioni.
Devo dire che a me piace molto l'invecchiamento a "grafite" per ragioni direi di nostalgia giovanile.. ma vorrei provare anche gli olii.
Quindi direi che farò:

- Trasparente Lucido
- Decals
- trasparente Lucido
- olii-
- Trasparente opaco
- Grafite
- Trasparente opaco finale.. e poi basta!

:-D :-D

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 17:40
da seastorm
paolo1968 ha scritto:Grazie per le gentili precisazioni.
Devo dire che a me piace molto l'invecchiamento a "grafite" per ragioni direi di nostalgia giovanile.. ma vorrei provare anche gli olii.
Quindi direi che farò:

- Trasparente Lucido
- Decals
- trasparente Lucido
- olii-
- Trasparente opaco
- Grafite
- Trasparente opaco finale.. e poi basta!
Direi di sì, che va bene. Anch'io usavo la grafite per i fumi però presenta quel riflesso metallizzato che li rende poco verosimili.
Ho letto, su questo forum, che i fumi di scarico degli arei della seconda guerra mondiale difficilmente erano del tutto neri; anzi la predominante era marron scuro, con possibilità di virare verso il nero e questo per il fatto che l'olio combusto lasciava delle tracce, appunto, color marrone. Poi ogni modellista è libero (e deve esserlo!) di scegliere la tecnica che più gli aggrada per ottenere l'effetto desiderato.

Senti, in ogni caso, il parere di altri modellsti di modo da poter valutare quale tecnica ti possa piacere di più.
Ciao, Sergio

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 19:22
da paolo1968
Cavolo!
Ho dato una mano di trasparente.. ma copre pochissimo! Non diventa lucido; è solo un filo più lucido di prima!

Sto usando Tamiya X-22 Clear ( 5 gocce clear - 6 gocce Alcohol)

Sto sbagliando qualcosa??
:-disperat

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 19:55
da seastorm
paolo1968 ha scritto:Cavolo!
Ho dato una mano di trasparente.. ma copre pochissimo! Non diventa lucido; è solo un filo più lucido di prima!

Sto usando Tamiya X-22 Clear ( 5 gocce clear - 6 gocce Alcohol)

Sto sbagliando qualcosa??
Paolo, "sei sul sentiero"!
Dai più mani diluite (così da ridurre il rischio "buccia d'arancia") attendendo che quella precedente sia asciutta e vedrai che il risultato arriva!

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 2:32
da Starfighter84
Io lo diluirei ancora un pò di più il lucido Paolo.... anche per evitare che le pannellature si livellino "tappandosi". Fai 10 gocce di alcool (utilizza quello bianco, mi raccomando... o, ancora meglio, l'apposito thinner della Tamiya - con i trasparenti è sempre meglio usare l'apposito diluente) e 5 di lucido! ;)
E non preoccuparti se la superficie non diventa lucida subito.. ci vogliono parecchie mani, molto diluite e molto distanziate nel tempo tra loro. Minimo ne occorrono 5 per poter ricreare una superficie lucida e liscia per le decal; pena... il silvering delle decalcomanie stesse. ;)

La grafite è meglio tralasciarla secondo me: è poco gestibile, poco sfumabil e poco realistica. Puoi sostituirla con i gessetti o i Weathering Set della Tamiya. Ma, ancora meglio, è utilizzare direttamente i colori ad olio... o l'AEROGRAFO!! :-D

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 20:18
da paolo1968
Come promesso... ;)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
:?

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 20:34
da Psycho
mi piace! :-oook

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 20:39
da willy74
:-oook :-oook :-oook !!!!!!

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 22:29
da Kikerman
Ottimo finora. :-oook

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 18 gennaio 2011, 23:42
da Starfighter84
Lucida ancora Paolo, ce ne vuole! per il resto: :-oook :)