Pagina 6 di 17
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 7 febbraio 2011, 19:10
da MORO21
Maurizio, stai facendo un lavoro coi fiocchi. Effettivamente le viti sono pesanti....nell'incertezza toglierei via tutto (mio modesto parere se fossi a posto tuo). Comunque il tuo WIP lo seguo con interesse

.
Più in là, ti chiederò qualche consiglio sul dettaglio del canopy
Luigi
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 7 febbraio 2011, 22:28
da Starfighter84
Bellissimo lavoro di dettaglio Maurizio... ottimo!
Sul Blu PAN, hai pensato alla tinta Xtracolor? è molto fedele...

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 7:34
da Maurizio
Grazie a tutti, oggi provo a correggere le viti spesse e grosse che mi hanno portato via un sacco di tempo, senza avere il risultato fedele. La cosa antipatica è che i dubbi li avevo da subito ma ho voluto continuare lo stesso pensando poi eventualmente di correggere. Niente di più sbagliato. Non mi permetto di dare consigli a nessuno ma un suggerimento, prima di tutto a me, lo voglio dare: quando un lavoro non convince da subito bisogna fermarsi, fare passare una notte e l' indomani pensare a metodi alternativi. Sicuramente la soluzione migliore esce fuori. Tutta esperienza per il mio prossimo 339 CD
Per Valerio: ho il colore xtracolor con il suo diluente, anche altri come te mi hanno detto che è la tinta più fedele in commercio. Mi potresti confermare i tempi di essicazione e come pulire l' aerografo dato che userò questo smalto per la prima volta?
Per Luigi e Fabrizio: come procedono i vostri?
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 9:18
da Starfighter84
Maurizio ha scritto:Per Valerio: ho il colore xtracolor con il suo diluente, anche altri come te mi hanno detto che è la tinta più fedele in commercio. Mi potresti confermare i tempi di essicazione e come pulire l' aerografo dato che userò questo smalto per la prima volta?
Ciao Maurizio,
i tempi di essiccazione sono quelli di uno smalto... quindi 6/8 ore per maneggiare il modello, almeno 24 per l'asciugatura completa. Per la diluizione del colore usa il diluente che hai già a disposizione. Per pulire l'aerografo, anche la semplice ragia minerale.

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 9:35
da Maurizio
Grazie mille Valerio, sempre prezioso.

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 12:21
da Maurizio
Valerio confermi che la ragia minerale è il diluente al nitro? il negoziante dove sono stato oggi mi voleva vendere l'acquaragia!!!!
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 13:03
da Psycho
il diluente al nitro è più aggressivo dell'acqua ragia, per pulire l'aerografo e diluire gli smalti va benissimo l'acqua ragia, o ragia minerale che dir si voglia...

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 15:35
da Maurizio
Psycho ha scritto:il diluente al nitro è più aggressivo dell'acqua ragia, per pulire l'aerografo e diluire gli smalti va benissimo l'acqua ragia, o ragia minerale che dir si voglia...

la ragia minerale o diluente al nitro e' una miscela di idrocarburi usati come solvente.
L'acquaragia e' un prodotto che si ottiene per distillazione dalla resina delle conifere.
Impropriamente pero' viene chiamata acquaragia anche la ragia minerale
Io ho trovato questo, era giusto per capire

Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 8 febbraio 2011, 15:43
da BernaAM
Direi che sei a buon punto, ed hai fatto anche un gran bel lavoro di miglioria, non ho capito bene che problemi hai avuto con i rivetti ? Io però il tuo 339 lo vedrei bene con una bella livrea grigia ma è solo un mio gusto. Non vedo l'ora di vederti all'opera con l'aerografo.
Buona continuazione.
Ciao.
Fabrizio.
Re: MB339 PAN MLU
Inviato: 9 febbraio 2011, 6:57
da Maurizio
Ciao Fabrizio, no è che le viti hanno un aspetto grossolano, le devo rdurre o cancellare del tutto per poi optare per un'altra soluzione. La livrea grigia mi attira tantissimo ma dovendo realizzare anche il CD alla fine preferisco un Pony.
