Pagina 6 di 11
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 17:57
da mark
Intanto ho incollato il motore e per le macchie mi sto ideando questo:
Una serie di maschere sulle quali aerografare il giallo...dopodichè restringerle e aerografare il marrone il tutto ripetuto con la stessa maschera applicata un pò su tutto l'aereo...
Avrei anche una seconda idea. Usare sempre la stessa maschera per il giallo, mentre per il marrone potrei utilizzare il maskol, applicato lungo i bordi delle macchie gialle, per poi aerografare più tranquillamente il marrone al centro. Dopodichè rimuovere il maskol.
Che mi consigliate?
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 18:18
da Psycho
da quanto ho visto per alcuni lavori di altri utenti nel forum, il maskol non va bene per la mimetica, quando lo rimuovi tende a seghettare il colore, invece il patafix per le macchie gialle potrebbe essere un'idea, lo vedo un po' più laborioso per le macchie marroni che proverei a fare con una mascherina di cartoncino da tenere ad una certa distanza dal modello...
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 18:33
da mark
Già infatti con il patafix è meglio ma sarà un pò impegnativo...vedo di aerografare il giallo e poi semmai una unica mascherina, con un foro da applicare su ogni macchia gialla e aerografare il marrone...tanto non penso sia fondamentale che segua i contorni del giallo, anzi a quanto pare è abbastanza casuale...
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 19:24
da Mantels
Mmm bellissima idea!!! Te la ruberò quando ne avrò bisogno !

Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 20:44
da pitchup
Ciao Marco
Che aerografo hai??? Se è doppia azione a gravità con un pò di allenamento sono sicuro che ci riusciresti a mano libera. Secondo me quel sistema di mascheratura con il DAS è molto impreciso, e penso che altrimenti invece dovresti provare a fare delle mascherature su carta trasparente dove prima hai disegnato la pianta dell'ala. Appoggiala sull'ala un pò sollevata con scotch e vernicia.
saluti
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 20:53
da mark
No, l'aerografo è a depressione e quando mi avvicino molto al modello non riesco ad aerografare piccole zone senza far schizzare un pò di vernice anche al di fuori, nonostante abbia diluito molto la vernice. Perchè pensi sia impreciso il sistema con il patafix?
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 26 novembre 2010, 22:08
da seastorm
Il
patafix come lo vorresti usare tu è un terreno tutto da sondare...potresti fare delle prove su un vecchio modello.
Psycho ha scritto:il maskol non va bene per la mimetica
Quoto Psycho per quanto riguarda il
maskol che mal si adatta al caso di specie.
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 27 novembre 2010, 0:36
da Starfighter84
L'idea del Patafix potrebbe essere buona... ma ci sono degli svantaggi:
- non puoi creare delle macchie con andamenti irregolari perchè il materiale non te lo permette.
- se ne usi una sola di maschera, l'andamento delle macchie è troppo ripetitivo e non ottieni un bell'effetto.
Il consiglio della carta trasparente con il profilo dell'ala invece è buono... oltretutto la carta è facilmente lavorabile con un taglierino per creare delle macchie dai bordi irregolari. Il Patafix potresti usarlo per tenere sollevata la maschera dal modello quel tanto che basta... Fai sempre prima delle prove Marco!
Per il Maskol mi unisco al coro... per le mimetiche non va proprio bene.

Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 27 novembre 2010, 12:07
da mark
Anche la carta avrebbe un inconveniente...ovvero linee troppo nette...
Re: Macchi 200 "Saetta" - Italeri 1/48
Inviato: 27 novembre 2010, 12:59
da seastorm
mark ha scritto:Anche la carta avrebbe un inconveniente...ovvero linee troppo nette...
E' vero quello che dici, Marco, ma Valerio dice bene affermando:
Starfighter84 ha scritto:oltretutto la carta è facilmente lavorabile con un taglierino per creare delle macchie dai bordi irregolari. Il Patafix potresti usarlo per tenere sollevata la maschera dal modello quel tanto che basta.
Poi vale la regola universale: practice, practice, practice!
P.S. Come va il compressor?