Pagina 6 di 9

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 12 maggio 2025, 0:19
da Maw89
Grazie mille per le ulteriori immagini!!
Ho dato altre due "raschiate ai lati per rendere la gobba più netta e mi sembra migliorata, dal vivo almeno, in foto non riesco a renderla... ma vi mostro lo stesso :-laugh Per il resto della cofanatura motore ho messo un po di ciano in più quando ho "stuccato la fessura" e la ho modellata a colpi di carta vetrata...anche qui dal vivo mi sembra abbastanza bene..in foto non riesco a renderla e sembra tutto rotondeggiante :-disperat con la prima mano di vernice spero si capisca meglio...anche percepire poi devo aggiornare il disegno.









Ho poi fatto una serie di altri lavori, in particolare incollato le ali... e devo dire che nonostante 1000 prove a secco e varie limature...di ciano ne ho dovuta usare :-laugh

Inoltre ho separato i vari piani mobili di ali e coda, che a terra sono sempre in posizione abbassata... ovviamente tamponando le perdite importanti con plasticard.








Sempre lato ali va segnalato che l'attuatore della piccola superficie mobile è un cavetto sospeso e non appoggiato e che la copertura si estende oltre rispetto a quanto nel kit:










Immagini inseriti a solo scopo di discussione. Fonte Facebook, modellisti scalmanati



Quindi rimosso e ripristinato con plasticard, il cavo andrà alla fine.








A domani con gli ultimi lavori fatti :-laugh

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 12 maggio 2025, 8:02
da Maw89
Rieccomi :-laugh
Geometrino82 ha scritto: 8 maggio 2025, 19:52 Fai un controllo anche sul fit tra le ali e i serbatoi alari. Hai già avuto modo di arrivare da quelle parti?
Passando ai serbatoi alari, vanno rimossi/ridimensionati gli incastri che non si inseriscono per nulla lasciando delle fessure.li ho sostituiti con due pezzetti di plasticard solo per facilitare l'incoraggio e la tenuta, per il resto mi sembrano ok (magri sta sera metto una foto).

Il serbatoio, come il resto del kit va sistemato :-laugh :-coccio . Di base ho tolto la luce e preparato lo scanso per poi ricostruirla con resina uv trasparente. Inciso il pannello di accesso, disegnato lo scarico (ora in stampa). Tutto intorno l serbatoio si vede la saldatura, che ho riprodotto incollando uno sprue stirato di spessore 0,03.

Immagine inserita a solo scopo di discussione dal libro nella scatola del kit HMH Publications di Hawkins ridimensionate:





Sul nostro 70-22


Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte Facebook

lo scarico disegnato



ed il pezzo con le modifiche










Ora devo fare qualche foro e ritoccare gli interni, poi "lucidare" bene le superfici con carte più fini e-... occuparmi dei vetri! La parte che mi crea più dubbi, ma mi aggancerò alla discussione sui trasparenti per ho dei dubbi su che sequenza seguire :-laugh

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 12 maggio 2025, 15:23
da pitchup
Ciao
bel lavoretto... mi piacciono tutti questi dettagli!
saluti

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 12 maggio 2025, 23:20
da Maw89
pitchup ha scritto: 12 maggio 2025, 15:23 Ciao
bel lavoretto... mi piacciono tutti questi dettagli!
saluti
Grazie! Domani altri aggiornamenti :-laugh
Nic

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 13 maggio 2025, 8:13
da microciccio
Maw89 ha scritto: 12 maggio 2025, 0:19... Ho dato altre due "raschiate ai lati per rendere la gobba più netta e mi sembra migliorata, dal vivo almeno, in foto non riesco a renderla... ma vi mostro lo stesso :-laugh Per il resto della cofanatura motore ho messo un po di ciano in più quando ho "stuccato la fessura" e la ho modellata a colpi di carta vetrata...anche qui dal vivo mi sembra abbastanza bene..in foto non riesco a renderla e sembra tutto rotondeggiante :-disperat con la prima mano di vernice spero si capisca meglio...
Ciao Nicola,

concordo, con la prima mano si capirà tutto meglio anche in foto. ;)

microciccio

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 13 maggio 2025, 11:31
da Jacopo
Lo stai trattando davvero bene questo piccolino! complimenti :-oook :-oook :-oook

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 15 maggio 2025, 8:21
da Maw89
Grazie mille!!!!

Questa sera con più tempo posterò qualche dettaglio degli avanzamenti, intanto ne approfitto per chiedervi un parere sul carrello anteriore. Qui ho messo con un goccio di colla i carrelli per vedere che non impennasse (e per fortuna non lo fa!) e per verificare l'aspetto generale. Considerato che dovrò fare un leggero effetto peso sulla ruota anteriore e che l'inclinazione del carrello non è corretta, io allungherei ulteriormente (non di tanto) la sospensione prima della stampa definitiva. Cosa ne dite? Grazie mille :D

foto di riferimento inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: giorgiociarini.it/

Ammetto che ho dei dubbi anche sulla correttezza della curvatura del cupolino...ma devo approfondire meglio...
Nic

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 15 maggio 2025, 10:31
da VorreiVolare
Buon giorno Nicola, per mia impressione dal confronto sembra che il cupolino del kit nella parte anteriore parta più rastremato :-evvai

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 15 maggio 2025, 12:05
da zipper
Cupolino troppo bombato. Salvo ristampa vacu forse si dissimula un po' lasciandolo aperto.

Re: Siai Sf-260 AM - MM54434 70-21 - 50 anni 70° - Special Hobby 1:72

Inviato: 15 maggio 2025, 13:44
da Aquila1411
Ciao Nicola.

Dal confronto delle due foto a me il carrello anteriore sembra ok. Quello che non mi torna, a meno che non sia dovuto solo ad una prospettiva delle foto, è tutto il troncone di coda... :think: sembra quasi che la pinna dorsale sia sottodimensionata e la coda punti verso l'alto.

Quello che invece è sicuramente sbagliato è il cupolino! Aspetto anch'io info dai più esperti ma mi pare ci fossero due tipi di cupolini, e quello del kit è quello delle prime versioni.