Le superfici sono ancora opache, con quella finitura le decal non potranno mai aderire correttamente... sopratutto le Tamiya che sono spesse e dure.
Il modello deve essere lucidato bene, le superfici devono riflettere la luce.
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 22 marzo 2025, 20:19
da VorreiVolare
Buona sera Masatomo, in effetti non sembra proprio lucido. Che lucido hai usato e con quale diluente e in che proporzioni?
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 23 marzo 2025, 23:13
da GenioLatenio
Niente, lasciamo perdere: il lucido è un'altra delle mie maggiori debolezze. Non riesco proprio a rendermi conto se sia o meno abbastanza, anche guardando le immagini di riferimento che trovo qua sul forum in altri post.
In generale ho sempre un approccio troppo cauto, ho sempre paura di sbagliare e quindi mi fermo sempre prima di quando dovrei. Lo vedo anche quando vado a colorare, dove ci metto un milione di ore semplicemente perché non tiro abbastanza indietro il trigger dell'aerografo, temendo di spararne troppo, e quindi faccio velate su velate su velate su velate infinite.
Il modellino è finito.
- Il silvering è molto visibile
- Il weathering lascia a desiderare perchè ancora non sono riuscito a prenderci mano
- Ho fatto un pasticcio esagerato nel punto dove l'ala sinistra incontra la fusolieria, mi vergogno anche solo a parlarne quindi entrerò in modalità omertà.
- Non ho fatto alcun chipping perché il pennarello silver che ho comprato non si vede nemmeno su colori così scuri: ho provato col pennello ma è venuta una schifezza e mi sono arreso. Sto valutando se acquistare il liquido per il chipping, che ho visto essere molto efficace, o se imparare a usare la spugna. Opterei per quest'ultimo, dato che il liquido mi sembra una sorta di scorciatoia.
- A tutte le passate di trasparente (sia opaco che lucido) si sono sempre formati questi specie di pelucchi bianchi. Mi ricordo che una volta Valerio - forse a me o a qualcun altro - avesse detto a cosa fosse dovuto, ma non sono riuscito a rintracciare il messaggio e quindi non ho capito come correggere il problema o se non si tratti di polvere. A me non sembra, mi sembra venisse prodotto dalla vernice. Comunque non sono mai sceso sotto all'80% di nitro con 20% di colore. Non ho però usato il retarder perché mi ero segnato di non usarlo con i trasparenti. Domani, con trasparente del tutto asciutto, provo a rimuoverlo con un pannetto da occhiali.
Passo a un altro dei modelli da esperimento. Tanto non faccio altro che questi, ormai (anche se questo Tamiya sinceramente non era tanto da esperimenti perché è un buon prodotto).
Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72
Inviato: 25 marzo 2025, 12:47
da VorreiVolare
Buon giorno Masatomo, hai fatto un discreto lavoro , un passo per volta
Per il chipping, una tecnica non difficile da imparare è quella del sale
Ciao