VELTRO_3 ha scritto: 18 febbraio 2025, 18:33
Ciao, una curiosità : hai già definito il numero di carrozzella / matricola del soggetto a cui stai lavorando? Grazie
si, le decals le ho acquistate su ordinazione
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 18 febbraio 2025, 20:05
da Bonovox
anch'io avrei incollato i vetrini, compresi quelli delle portiere, prima del montaggio della fuso, comunque speriamo bene
Non te la sei sentita di verificare la correttezza della lunghezza e nel caso modificare il troncone?
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 18 febbraio 2025, 21:16
da siryo1981
i vetri ho scelto di montarli alla fine , seppur con qualche difficoltà in più per non rovinarli. Se li avessi montati poi avrei dovuto mascherarli e onde evitare sbavature in fase di verniciatura, ho deciso di posticiparne l installazione.
Speriamo bene..,
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 18 febbraio 2025, 21:43
da siryo1981
datemi qualche dritta per favore;
parte anteriore/vetri della cabina, vorrei ridurre al minimo sbavature di vernice tra telaio, vetro e tergicristalli.
Possiedo il gel per mascherature, uso quello o vado di nastro?
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 18 febbraio 2025, 21:58
da Starfighter84
Il Maskol è la cosa peggiore che puoi usare. Andrebbe limitato al solo utilizzo di "riempimento" delle zone non coperte dal nastro e mai per dividere i frame dalle zone trasparenti.
Il modo migliore rimane sempre il nastro kabuki e tanta attenzione quando lo si applica.
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 18 febbraio 2025, 23:03
da VELTRO_3
Anch'io sto valutando la costruzione di AB-212 ASW. I blue print che ho recuperato sono contraddittori tra loro su tante quote.
Inoltre un breve appunto : su "Ancore in volo" la tavola relativa alle proiezioni ortogonali del 212 ASW trasformate da 1/72 a 1/48, coincide con la forma e l'inclinazione del troncone di coda e del terminale del kit, ma NON coincide per "spessore". Il kit risulta più "magro".
Insomma sto cercando certezze per valutare l'impatto della modifica : diminuire / aumentare la lunghezza o aumentare lo spessore del terminale di coda? o entrambe le soluzioni? dilemma in cerca di soluzioni.
Grazie a tutti
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 19 febbraio 2025, 8:08
da pitchup
Ciao
Secondo me se si tratta solo di modificare la sola lunghezza del tronco lo farei. Tagli dove serve e interponi uno spessore (credo bastino un paio di mm??).
Se devi modificare la dimensione della sezione invece dovresti aggiungere un intero profilo internamente. Lo lascerei da scatola: è proprio così evidente la magrezza???
saluti
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 19 febbraio 2025, 10:25
da VELTRO_3
Allora: posto che la fotografia abbia sicuramente dei limiti legati alla prospettiva, comunque sia scattata, risulta con le dovute proporzioni al kit, più "grassa" di 1,5 mm partendo dal terminale dello rotore fino a portarla a zero nella zona stabilizzatore orizzontale. Se così fosse però, l'intervento è complicato dal fatto che l'inserto inserito, modificherebbe la inclinazione della coda.
Aggiungo inoltre che anche la sezione della coda andrebbe, dalle foto, aumentata di 1 mm circa.
Per questo motivo domandavo a chi fosse in possesso di un disegno certo, di poterlo analizzare per poi definire l'intervento.
Ringrazio ancora tutti.
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 20 febbraio 2025, 9:34
da siryo1981
un consiglio su come rimediare…
dove ho verniciato di nero, controluce si vede tutta parte la carteggiata (è anche più opaca).
Come posso rimediare?
- carteggio con grana fine (2500) tutta l’area o solo quella inseressata?
-oppure ??
Re: AB 212 Italeri 1:48
Inviato: 20 febbraio 2025, 10:19
da FreestyleAurelio
Ciao Ciro, oltre i segni della carteggiatura è rimasta molto visibile la giunzione delle due valve sul muso.
Andrebbe sverniciato tutto intorno e stuccata meglio quella zona.
Usa l'attack come stucco, poi parti da una abrasiva 400 fino a salire alla 1000 per lisciare la zona. Utilizza l'acqua per non "bruciare" la carta abrasiva