FreestyleAurelio ha scritto: 27 marzo 2025, 9:42
Ben fatto!
Con le decal ha preso "vita".
Sbaglio o mancano i lavaggi sui toni superiori?
Le svastiche come mai le hai obliterare nelle foto?
Grazie Aurelio !
Si, non ti sbagli, quando ho fatto le foto non avevo ancora fatto i lavaggi ! Neanche sulla parte inferiore dove però traspare il primer nero...
Riguardo le svastiche, le cancello per prudenza perchè non vorrei urtare la sensibilità di nessuno (anche all'estero dove la normativa in merito è complicata) considerando che è un forum che tutti possono visionare...
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 6:55
da DavideV
Ciao Emil,
qui sei “al sicuro”, non perché siamo filonazisti ma perché comprendiamo che la svastica è una parte della storia e, al contrario, preservarla è importante proprio perché dalla storia bisogna imparare.
Liberissimo di fare come meglio ti senti eh, però ci tenevo a farti capire questo aspetto di Modeling Time.
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 7:53
da Bruno P
Emil ha scritto: 27 marzo 2025, 19:52
Riguardo le svastiche, le cancello per prudenza perchè non vorrei urtare la sensibilità di nessuno
Giuseppe buongiorno
mi permetto di esporre la mia personalissima opinione in merito alle svastiche.
Io intendo il modellismo come una riproduzione in scala di un soggetto realmente esistito. Tralasciando dunque branche del modellismo nobilissime ma che non rientrano in questa definizione e dunque nel mio perimetro, trattasi di norma di soggetti militari che perlopiù sono fatti per offendere piuttosto che difendere e questo indipendentemente dalle insegne nazionali sotto le quali è stato impiegato. Omettere queste insegne diventa dunque un falso storico perché in quest'ottica dovremmo omettere, oltre alle svastiche, stelle rosse, fasci littori, coccarde, stelle bianche su fondo blu e chi più ne ha più ne metta. La politica o il revisionismo storico sta al di fuori del modellismo che anzi, come già detto, costituisce una forma di memoria. Riprodurre oggi in scala un Sukhoi 27, tanto per citare un esempio che è purtroppo quotidianamente alla nostra portata, con la stella rossa o con insegne ucraine significa sostenere l'una o l'altra parte? Se qualcuno la interpreta così secondo me è totalmente fuori strada.
Nobile comunque da parte tua la sensibilità nel non voler urtare sensibilità altrui.
Un caro saluto
Bruno
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 8:34
da microciccio
Ciao Giuseppe,
torno al WIP dopo un po' e vedo che sei a buon punto.
Il tema dei simboli presenti sui modelli è un argomento che periodicamente emerge tra gli appassionato. Concordo con chi mi ha preceduto lodando la sensibilità ed aggiungendo che, se hai comunque applicato le decalcomanie sul tuo 109, hai correttamente rappresentato la realtà storica del mezzo che stai realizzando.
microciccio
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 11:58
da Emil
Ciao a tutti e grazie per i commenti.
Confermo che le decal con le svastiche sono state applicate sul 109, le ho solo oscurate dalle foto.
A presto per un altro aggiornamento su questo WIP !
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 12:31
da pitchup
Ciao
un bel lavoro questo piccolo Emil https://www.youtube.com/watch?v=pBj2IHZ_rqI ... giovani 30enni perditempo astenersi dai commenti ma questo andava in giro sulla RAI
Quanto al resto.... noi si fa modellismo cercando di rappresentare la realtà. Se qualcuno si urta problemi suoi e vada a vedersi Biancaneve.
saluti
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 14:25
da VorreiVolare
Ciao Giuseppe
In merito alle svastiche quoto tutti gli Amici che mi hanno preceduto, e questo senza fare alcuna polemica
Ciao
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 21:32
da Emil
pitchup ha scritto: 28 marzo 2025, 12:31
Ciao
un bel lavoro questo piccolo Emil https://www.youtube.com/watch?v=pBj2IHZ_rqI ... giovani 30enni perditempo astenersi dai commenti ma questo andava in giro sulla RAI
Quanto al resto.... noi si fa modellismo cercando di rappresentare la realtà. Se qualcuno si urta problemi suoi e vada a vedersi Biancaneve.
saluti
Eh si, quando ero bambino io lo guardavo !
Però il mio nickname deriva dal 109 !
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 28 marzo 2025, 22:09
da Emil
Allego alcune foto dello stato avanzamento lavori, in parte fatte con la nuova lightbox presa sul web (per finirlo mancano ancora: il cavo dell'antenna, alcuni effetti e un ritocco al tettuccio come spiegherò nel seguito):
Questa è una foto che riassume alcune delle modifiche fatte per riprodurre l'aereo di J.Muncherberg: i fori sul cofano motore, appena dietro l'elica e davanti agli scarichi, e le pezze rosso scuro sulle aperture delle MG:
E adesso veniamo al problema: prima di montare il parabrezza ho posizionato al suo interno, con la ciano, le due maniglie a 45° che venivano usate dal pilota per entrare e uscire dall'abitacolo. Il tutto, per un eccesso di zelo modellistico inutile, considerando che a tettuccio chiuso le maniglie praticamente non si vedono. Ero convinto che, verniciando il montante del parabrezza, avrei coperto i segni della ciano sul punto di incollaggio delle maniglie. Invece, sorpresa: quando ho tolto le maschere ho trovato due zone opache allargate in corrispondenza del punto di incollaggio, come si vede in questa foto (evidenziato in rosso):
Quindi, dopo aver dettagliato l'abitacolo con particolari "micro" come la maniglia di apertura del tettuccio e altri autocostruiti come il tubo giallo e trasparente per il carburante del serbatoio ausiliario, etc. ...ecco che mi ritrovo con il vetro opacizzato...
Ho provato a togliere la parte posteriore del tettuccio per rimuovere le macchie ma senza successo: sono macchie di ciano. In più dovrò ritoccare il punto in cui il tettuccio va a contatto con fusoliera perchè con questo intervento è venuta via un pò di vernice.... (evidenziato in blu).
A questo punto mi vengono in mente 4 possibili soluzioni:
1) lascio il parabrezza così come è (era comunque un kit ancora di prova, per imparare nuove tecniche, però mi spiace lasciarlo così perchè stava venendo bene e mi ci sono affezionato);
2) tolgo nuovamente la parte posteriore del tettuccio e provo a rimuovere le macchie di ciano usando il debonder (che già ho in casa) per la ciano della stessa marca della ciano che ho utilizzato per incollare le due maniglie. Non vorrei però che il debonder non funzionasse bene e aggravasse la dimensione del danno ...
3) smonto anche il parabrezza, tolgo le maniglie (che tanto non si vedono), lucido la parte interna, ripasso la future, lo ricoloro e lo riposiziono;
4) prendo un parabrezza nuovo (non so bene ancora dove, forse da un kit Eduard dell' E-4 che ne contiene due) e, se compatibile come misure col kit Tamiya, lo sostituisco a quello vecchio.
Voi cosa fareste ? Magari avete idee migliori !
Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72
Inviato: 29 marzo 2025, 17:48
da Starfighter84
Io lascerei così... al massimo staccherei il canopy ma, prima del debonder, proverei ad usare la pasta abrasiva "fine" della Tamiya sperando che gli aloni siano solo vapori.
Se, al contrario, è colla debordata c'è poco da fare... devi usare il prodotto per rimuoverla.
Quale ciano hai usato?