anche se il tema è superato dalla lavorazione ti mostro uno dei lavori di Alberto Casirati dove descrive uno dei metodi usati per rappresentare le centine alari. In altri modelli ricordo che usò delle strisce di decalcomania per ottenere un risultato ancora più sottile.
L'effetto finale veniva raggiunto con le successive mani di vernice che rendevano le superfici quasi piane con appena un accenno a livello delle centine.
anche se il tema è superato dalla lavorazione ti mostro uno dei lavori di Alberto Casirati dove descrive uno dei metodi usati per rappresentare le centine alari. In altri modelli ricordo che usò delle strisce di decalcomania per ottenere un risultato ancora più sottile.
L'effetto finale veniva raggiunto con le successive mani di vernice che rendevano le superfici quasi piane con appena un accenno a livello delle centine.
microciccio
Grazie mille! Avevo provato qualcosa di simile sul Fokker, ma non si addiceva alle ali, proverò sicuramente a metterlo in pratica però in uno dei prossimi modelli
Intanto qualche rapido e veloce aggiornamento:
Posate le due decal per parte "lift here", verniciato a pennello alcuni dettagli, montato i "carrelli", di cui quello anteriore ridisegnato e stampato (sulla base del pezzo originale) mentre il pattino di coda è fatto davvero bene.
Inoltre ho montato il cannocchiale e creato un vetro in acetato.
Ho anche disegnato l'appoggio posteriore improvvisato dopo la cattura.
Nic
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 10 aprile 2025, 15:56
da Bonovox
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 11 aprile 2025, 0:05
da Maw89
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2025, 15:56
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Grazie mille! Hai ragione e senza zumare non ci avevo fatto molto cso...ma ora che lo so vedo di riprenderla e vedere se riesco a sistemare
Nicola
Bonovox ha scritto: 10 aprile 2025, 15:56
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Grazie mille! Hai ragione e senza zumare non ci avevo fatto molto cso...ma ora che lo so vedo di riprenderla e vedere se riesco a sistemare
Nicola
Bravo Nic, tu si ca SÌ MASCULU
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 13 aprile 2025, 13:39
da sonny
Ciao carissimo
Stai lavorando molto bene, un unico appunto.
Mi sembra che i montanti e il pianetto del carrello che hai rifatto in 3D non hanno il profilo aerodinamico, mi sbaglio?
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 15 aprile 2025, 21:42
da Starfighter84
Se sistemi le coccarde sei a cavallo Nicola.
C'è un pò di silvering intorno alle scritte "lift here"?
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 16 aprile 2025, 9:37
da rob_zone
Ciao Nicola,
ma è carinissimo!! E complimenti per la piccola ma grande impresa
Questi biplani sono fantastici, dovremmo concedergli più spazio.
Saluti
Rob
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 16 aprile 2025, 11:49
da Massimo
Complimenti, considerata la scala!
Re: SOPWITH CAMEL - RODEN - 1/72
Inviato: 16 aprile 2025, 14:24
da nannolo
complimenti... massimo rispetto per chi affronta i biplani in 72.
A me piacciono tanto ma non riesco a scendere sotto la 32.
Ottimi lavoretti di dettaglio e centinatura riuscita