Ciao
Lo splinter sembra preciso, però vedo una differenza di tono sull'ala sx in una macchia?
Ho paura che i trasparenti da soli non bastino per uniformare il tono.
saluti
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 10 giugno 2024, 15:29
da Ollyweb
pitchup ha scritto: 10 giugno 2024, 15:23
Ciao
Lo splinter sembra preciso, però vedo una differenza di tono sull'ala sx in una macchia?
Ho paura che i trasparenti da soli non bastino per uniformare il tono.
saluti
Si Massimo , in effetti mi ero accorto in ritardo di non avere mascherato nella posizione corretta e probabilmente la correzione non è stata sufficiente ad eliminare la differenza di colore che è ben visibile con la nuova mascheratura che cambia angolo.
In questa fase ho mitigato molto questo effetto ....appena termino alcune faccende faccio delle foto con luce naturale e incrociamo le dita.
Gianni
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 11 giugno 2024, 9:19
da Ollyweb
Ecco alcune foto fatte alla luce naturale proprio fuori casa nel prato , ho ripreso i colori della camo dopo aver fatto un post shading un pò troppo evidente .
devo ancora aggiungere il foro per il cavo prima del lucido e realizzare le macchie verdi sui fianchi.
Per ora sono abbastanza soddisfatto.
Ho iniziato a dare il lucido nella parte ventrale ,per la posa delle decal , ho l'impressione che dovrò dare diverse mani perchè dopo la prima non vedo nessun grande effetto, il lucido utilizzato è il X-22 tamiya.....
se volessi per migliorare la trasparenza lucida potrei usare la cera? so che molti usano la cera future ....io avrei quella della Nuncas .....Livax 20 carati.....non vorrei fare pasticci voi cosa mi consigliate?
Oppure il trasparente lucido gunze che non ho e dovrei procurarmelo.
Cera livax 20 carati è la cera metalizzata autolucidante appositamente studiata per il marmo naturale non lucidato a piombo.
Continua con l'ottimo X-22 diluito con il leveling thinner al 70%.
Lascia perdere la cera livax, fidati.
Poi ricorda che più la base è opaca e ruvida e più gloss dovrai stendere.
Occhio a non esagerare o farti prendere la mano nell'essere abbondante.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 11 giugno 2024, 11:22
da Aquila1411
Ciao, vai avanti con X-22.
Prima passata "abbastanza" bagnata (ma sempre senza esagerare!!!) diluito al 70% con Leveling Thinner Gunze.
Per le passate successive diluisco, sempre con Leveling thinner, un po' di più ogni passata, fino ad arrivare all'ultima con diluente quasi puro.
Se la superficie di partenza è tanto opaca è meglio dare 2 o 3 passate con diluizione al 70% e poi cominciare ad allungare.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 11 giugno 2024, 12:06
da Ollyweb
Aquila1411 ha scritto: 11 giugno 2024, 11:22
Ciao, vai avanti con X-22.
Prima passata "abbastanza" bagnata (ma sempre senza esagerare!!!) diluito al 70% con Leveling Thinner Gunze.
Per le passate successive diluisco, sempre con Leveling thinner, un po' di più ogni passata, fino ad arrivare all'ultima con diluente quasi puro.
Se la superficie di partenza è tanto opaca è meglio dare 2 o 3 passate con diluizione al 70% e poi cominciare ad allungare.
FreestyleAurelio ha scritto: 11 giugno 2024, 10:10
Continua con l'ottimo X-22 diluito con il leveling thinner al 70%.
Lascia perdere la cera livax, fidati.
Poi ricorda che più la base è opaca e ruvida e più gloss dovrai stendere.
Occhio a non esagerare o farti prendere la mano nell'essere abbondante.
Perfetto allora insisto con x-22 come mi avete suggerito senza inventarmi nulla.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 12 giugno 2024, 18:15
da washaki
Aquila1411 ha scritto: 11 giugno 2024, 11:22
Ciao, vai avanti con X-22.
Prima passata "abbastanza" bagnata (ma sempre senza esagerare!!!) diluito al 70% con Leveling Thinner Gunze.
Per le passate successive diluisco, sempre con Leveling thinner, un po' di più ogni passata, fino ad arrivare all'ultima con diluente quasi puro.
Se la superficie di partenza è tanto opaca è meglio dare 2 o 3 passate con diluizione al 70% e poi cominciare ad allungare.
Interessante questa cosa della diluizione progressiva.
Mi sa che alla prossima verniciatura (chissà quando, sob ) faccio così anche io...
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 14 giugno 2024, 22:51
da Ollyweb
Ho voluto provare a realizzare le macchie utilizzando 2 mascherine molto simili , i fori li ho ottenuti utilizzando la macchina per realizzare i buchi nelle cinture.
Il risultato non mi soddisfa del tutto , le macchie risultavano giustamente troppo circolari , ho provato con l'aerografo a sfumare ma le mie qualità e quelle del mio aerografo non me lo hanno permesso.
Ho pensato di riprendere il rlm 76 andando a coprire gran parte delle macchie per provare con il pennello a realizzarle
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 15 giugno 2024, 22:28
da VorreiVolare
Secondo me dovresti fare un piccolo sforzo esercitandoti un poco in un pezzo cavia, sia a livello manuale che dosando altri elementi dell' uso aerografo come ad esempio distanza dalla superficie, velocità e movimenti della mano, pressione aria. Questo con una diluizione di 30:70 (ossia ad esempio. 3 gocce di colore + 7 gocce diluente)
In questo modo acquisirai una tecnica che ti sarà sempre molto utile
Ciao
Domiziano
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 15 giugno 2024, 23:46
da Aquila1411
Anche se ho comprato 3 H&S, il mio attrezzo principale resta un semplicissimo Fendga.
Prova ad esercitarti di più, abbassa la pressione e aumenta la diluizione.