Pagina 6 di 17

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 20 marzo 2024, 16:03
da Starfighter84
Spillone ha scritto: 20 marzo 2024, 11:53 dover penare così tanto per far fittare un set disegnato da Eduard per un modello Eduard mi sembra davvero assurdo. In generale, il fit del kit non mi sembra buono già da scatola e i set peggiorano molto la situazione, cosa davvero inaspettata
Quoto in pieno. E aggiungo che negli ultimi tempi la qualità della Eduard è calata drasticamente (a fronte di un aumento dei prezzi).. evidentemente il marketing che fanno è azzeccato se riescono ancora a vendere così tanto nonostante un'attenzione minore sui loro prodotti...

Comunque hai ottenuto un ottimo risultato riuscendo ad incastrare tutto nel modo migliore.

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 8:09
da pitchup
Ciao
pankit ha scritto: 20 marzo 2024, 16:01 Per fortuna sono riuscito a domarlo, ed è il primo dei miei 4 Mustang Eduard
praticamente un allevamento di cavalli.. oramai ti dai all'equitazione!!!

Un impresa epica l'inserimento dei pozzetti. Inoltre considerata la plastica morbida Eduard piegature e forzature sono all'ordine del giorno nel montaggio.
Sembra ben riuscito il trapianto.
saluti

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 16:48
da pankit
Buongiorno a tutti,
nel precedente intervento mi sono dimenticato di parlare dell'incollaggio delle semifusoliere e dei punti che richiedono qualche attenzione in più parlando di reincisione e stuccature. Partiamo dalla cofanatura superiore del motore dove la pannellatura centrale corrisponde alla linea di incollaggio delle due semifusoliere, la pannellatura andrà mantenuta e andranno aggiunti tutti i rivetti che si perdono in lavorazione. Io non ho dovuto stuccare quasi nulla in questo punto perchè non ho avuto problemi particolari e scalini da sistemare, piuttosto la stampa è molto incerta e tanti rivetti sono appena accennati, li ho dovuti ripassare uno ad uno e farli incontrare da parte a parte. E' bastato un filo di colla per capillarità (tappo Lime Tamiya) e ho incollato.





Per ripassare in serenità la lunga pannellatura della cofanatura ho incollato un profilato Evergreen nella parte interna della fusoliera per irrobustire il punto di incollaggio ed evitare buchi indesiderati. In prossimità dell'ogiva invece ho messo una punta di cianoacrilato per stuccare saldamente e poi andrò a ripristinare le file di rivetti mancanti.





Sul dorso andranno raccordate le pannellature trasversali e ripristinati i rivetti che vanno a scomparire:





La situazione peggiore si trova in zona radiatori ventrali dove gli elementi da pulire, ricongiungere e ripristinare sono numerosi, faccio riferimento alle numerose file di rivetti presenti sulla presa d'aria dove ho trovato il dislivello più pronunciato tra le semifusoliere, un piccolo scalino, nulla di drammatico come si può evincere dalla foto:





Infine la parte terminale, da stuccare e raccordare con pannellature e rivetti:





Spero che anche questa piccola appendice al montaggio vi torni utile, alla prossima :-brindisi

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 20:15
da Aquila1411
Grazie Mattia, torna utilissima! Se tu ne hai 4, io sono un recidivo seriale masochista... e ne ho circa 30!!! :-Scoccio

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2024, 22:18
da castoro84
lavorone mattia e come sempre ottime descirizioni sulle tue evoluzioni/peripezie modellistiche
buon proseguimento

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2024, 9:14
da The night flyer
Ciao Mattia,
complimenti per il bel lavoro e il coraggio che hai avuto nello smembrare il modello per sistemare gli errori!
Ti faccio presente solo due cose:
1) attenzione alla leva della manetta, quella sferica è corretta per la versione D-5 che stai facendo tu col collimatore N-9.
Quella cilindrica era stata inrodotta con l'impiego del collimatore K-14 perchè dalla manetta si potevano fare delle regolazioni sul collimatore.
Il fatto è che da quando il K-14 si è reso disponibile, su molti P-51 di produzione precedente, questo veniva installato come retrofit e la manetta sostituita di conseguenza.
Quindi occhio a non montare il collimatore K-14 se la manetta è sferica e viceversa.
Se usi Il collimatore N-9 (corretto per la leva sferica) devi mettere anche l'astina di puntamento sul muso (eduard la fornisce in fotoincisione)
2) non so se ti sei già accorto ma sulla mezzera del ventre dell'ala in corrispondenza del vano carrello ti sei perso un pezzo di plastica tra i due portelli...



Mirco

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2024, 10:29
da rob_zone
Ciao Matti

Penso che se non fosse per tutti quei millemila rivetti presenti sul modello tante preoccupazioni potrebbero venire anche meno.
Ad ogni modo, lavoro molto pulito,ottimo!! Continuo a prendere appunti.. ;)

Saluti
Rob

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2024, 15:15
da pankit
The night flyer ha scritto: 22 marzo 2024, 9:14 Ciao Mattia,
complimenti per il bel lavoro e il coraggio che hai avuto nello smembrare il modello per sistemare gli errori!
Ti faccio presente solo due cose:
1) attenzione alla leva della manetta, quella sferica è corretta per la versione D-5 che stai facendo tu col collimatore N-9.
Quella cilindrica era stata inrodotta con l'impiego del collimatore K-14 perchè dalla manetta si potevano fare delle regolazioni sul collimatore.
Il fatto è che da quando il K-14 si è reso disponibile, su molti P-51 di produzione precedente, questo veniva installato come retrofit e la manetta sostituita di conseguenza.
Quindi occhio a non montare il collimatore K-14 se la manetta è sferica e viceversa.
Se usi Il collimatore N-9 (corretto per la leva sferica) devi mettere anche l'astina di puntamento sul muso (eduard la fornisce in fotoincisione)
2) non so se ti sei già accorto ma sulla mezzera del ventre dell'ala in corrispondenza del vano carrello ti sei perso un pezzo di plastica tra i due portelli...



Mirco

Ciao Mirco!!!
Grazie mille per le tue annotazioni che non posso che condividere e confermare, dato che ho cambiato la manetta si, installerò il collimatore N-9 e non sfrutterò il pezzo A11 del kit ma utilizzerò quello in resina proveniente dal set Eduard 648570 "P-51D gun sights 1/48", decisamente più definito :-SBAV e si, sarà accompagnato dall'asta di puntamento fotoincisa ;)

Per quanto riguarda il pezzo di plastica tra i due portelli si, lo devo riaggiungere in plasticard poichè nel maneggiare le ali e lavorando sui vani si era spezzato ad una estremità e ho preferito rimuoverlo del tutto e ricostruirlo al termine delle rimaneggiature. Grande occhio!

Sei un appassionato di Mustang anche tu immagino eheheh :-laugh

Un saluto e a presto!

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 24 marzo 2024, 18:06
da The night flyer
Si il P-51 mi prende parecchio e non vedo l'ora che esca anche il P-51B di Eduard...
Ne sto facendo uno anche io ma vado lentissimo...ormai saranno 2 anni! che ci sto lavorando. Purtroppo sono molto discontinuo.
Già che ci sono ti faccio presente anche un'ultima cosa che riguarda l'ala:
Eduard ha riprodotto sul dorso dell'ala due pannelli di ispezione uno a destra e uno a sinistra ma quello a destra non ci dovrebbe essere quindi è da stuccare.

Buon proseguimento
Mirco

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 29 marzo 2024, 14:59
da pankit
The night flyer ha scritto: 24 marzo 2024, 18:06 Si il P-51 mi prende parecchio e non vedo l'ora che esca anche il P-51B di Eduard...
Ne sto facendo uno anche io ma vado lentissimo...ormai saranno 2 anni! che ci sto lavorando. Purtroppo sono molto discontinuo.
Già che ci sono ti faccio presente anche un'ultima cosa che riguarda l'ala:
Eduard ha riprodotto sul dorso dell'ala due pannelli di ispezione uno a destra e uno a sinistra ma quello a destra non ci dovrebbe essere quindi è da stuccare.

Buon proseguimento
Mirco
Grande Mirco, non posso che confermare quello che hai segnalato, avrei parlato come prossimo step proprio della stuccatura delle ali pannellini inclusi, sopra e sotto le ali :-oook
Purtroppo però mi devo fermare per un brutto imprevisto, uno di quelli che mette in serio pericolo la riuscita di un modello e che ti mostrerò nel prossimo intervento. :-help

A presto