Pagina 6 di 8

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 13 gennaio 2024, 17:59
da Ivan89
FreestyleAurelio ha scritto: 13 gennaio 2024, 12:48
Off Topic
se si sta pensando all'autocostruzione, in commercio esistono ditte che forniscono già serbatoi aria con valvole di scarico con certificati di collaudo
Finirebbe il bello dell'autocostruzione però 😜
Da tenere in considerazione comunque 😉
Mi
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 17:32 Ivan vedi se puo interessare questo il prezzo è ottimo https://www.subito.it/hobby-collezi ... 7723.htm
Contattato! Il prezzo sembra ottimo, speriamo funzioni e vada bene . Grazie mille 😎

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 13 gennaio 2024, 18:19
da marturangel
Ivan89 ha scritto: 13 gennaio 2024, 17:59
Contattato! Il prezzo sembra ottimo, speriamo funzioni e vada bene . Grazie mille 😎
Di nulla, bisogna vedere anche se spedisce, visto che tu sei a Palermo e lui prov. di Napoli, ma anche 30/40 euro di spedizione sarebbe cmq un ottimo prezzo. Dalle foto sembra in ottime condizioni. Tienici informati

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 13 gennaio 2024, 20:31
da Ivan89
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 18:19
Ivan89 ha scritto: 13 gennaio 2024, 17:59
Contattato! Il prezzo sembra ottimo, speriamo funzioni e vada bene . Grazie mille 😎
Di nulla, bisogna vedere anche se spedisce, visto che tu sei a Palermo e lui prov. di Napoli, ma anche 30/40 euro di spedizione sarebbe cmq un ottimo prezzo. Dalle foto sembra in ottime condizioni. Tienici informati
Non spedisce 😭😭
FreestyleAurelio ha scritto: 13 gennaio 2024, 12:48
Off Topic
se si sta pensando all'autocostruzione, in commercio esistono ditte che forniscono già serbatoi aria con valvole di scarico con certificati di collaudo
Giusto perché mi hai dato l'idea... Ma ci sarebbe la possibilità di prendere un buon compressore nato per l'aerografia (ho visto un sacco di Olimpo a bei prezzi) e con le opportune modifiche aggiungere un serbatoio bello e fatto o ricavato da un estintore?
Sicuramente dovrebbe risultare meglio a un compressore da frigo e forse potrebbe essere una valida alternativa all'autocostrione da 0 🤔

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 13 gennaio 2024, 20:52
da marturangel
Ivan89 ha scritto: 13 gennaio 2024, 20:31
Non spedisce 😭😭
Immagginavo :-no-no, prova a convincerlo tanto alla fine paghi tu la spedizione non lui, non deve spedire un armadio.
Ivan89 ha scritto: 13 gennaio 2024, 20:31 Giusto perché mi hai dato l'idea... Ma ci sarebbe la possibilità di prendere un buon compressore nato per l'aerografia (ho visto un sacco di Olimpo a bei prezzi) e con le opportune modifiche aggiungere un serbatoio bello e fatto o ricavato da un estintore?
Sicuramente dovrebbe risultare meglio a un compressore da frigo e forse potrebbe essere una valida alternativa all'autocostrione da 0 🤔
Si potrebbe fare,io usai il motore del frigorifero, perchè quando si ruppe il mio frigo prima che venissero a ritirare il vecchio smontai il motore :-D .

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 13 gennaio 2024, 22:41
da Ivan89
marturangel ha scritto: 13 gennaio 2024, 20:52
Ivan89 ha scritto: 13 gennaio 2024, 20:31
Non spedisce 😭😭
Immagginavo :-no-no, prova a convincerlo tanto alla fine paghi tu la spedizione non lui, non deve spedire un armadio.
Gli ho detto che se dovesse cambiare idea di farmi sapere e che le pagherei io le spese, risposta....ok grazie.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 31 gennaio 2024, 11:55
da Ivan89
Allora.... non avendo trovato nulla di usato ad olio mi sono deciso di prendere un Fengda 189.

La domanda è:
Se c'è un tubo di corredo, che dimensione ha il raccordo?
Ivan89 ha scritto: 9 gennaio 2024, 10:33
L'aerografo che andrò ad utilizzare è un Badger 100LG credo con ago da 0.3 (facendo una piccola ricerca sulle duse c'è una F = fine e sull'ago una tacca che corrisponde appunto a 0.3).


E il raccordo del mio Badger che dimensione ha?
Devo prendere qualche adattatore?

Cercando su internet, e qui sul gruppo, non ho trovato molto.

Grazie!

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 31 gennaio 2024, 12:25
da Starfighter84
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 11:55 Se c'è un tubo di corredo, che dimensione ha il raccordo?
Il tubo devi prenderlo da 1/4 che è la filettatura standard Badger.
Se hai già un tubo o nella confezione è già presente quello da 1/8 (dimensione standard Iwata/Fengda e simili), puoi prendere un adattatore 1/8 maschio ----> 1/4 maschio.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 31 gennaio 2024, 14:31
da Ivan89
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2024, 12:25
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 11:55 Se c'è un tubo di corredo, che dimensione ha il raccordo?
Il tubo devi prenderlo da 1/4 che è la filettatura standard Badger.
Se hai già un tubo o nella confezione è già presente quello da 1/8 (dimensione standard Iwata/Fengda e simili), puoi prendere un adattatore 1/8 maschio ----> 1/4 maschio.
Perfetto grazie mille Valerio!
Quindi solitamente i raccordi sono da 1/8 mentre il mio Badger è 1/4...però sbaglio o ci vuole femmina il raccordo? Perché nel mio Badger sembra avere il maschio

EDIT
Cercando su internet ho visto che forse il mio Badger non è 1/4 ma M5...



Immagine inserita a solo scopo di discussione.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 31 gennaio 2024, 16:29
da Starfighter84
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 14:31 Cercando su internet ho visto che forse il mio Badger non è 1/4 ma M5...
La filettatura misurata in pollici è da 1/4 (un quarto di pollice)... M5 è un altro modo di identificare il tipo di filetto che, se non erro, è da 5mm di diametro.
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 14:31 .però sbaglio o ci vuole femmina il raccordo? Perché nel mio Badger sembra avere il maschio
Sì, ho scritto male io. Il lato che va innestato all'aerografo deve essere femmina.

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)

Inviato: 31 gennaio 2024, 16:38
da Ivan89
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2024, 16:29
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 14:31 Cercando su internet ho visto che forse il mio Badger non è 1/4 ma M5...
La filettatura misurata in pollici è da 1/4 (un quarto di pollice)... M5 è un altro modo di identificare il tipo di filetto che, se non erro, è da 5mm di diametro.
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 14:31 .però sbaglio o ci vuole femmina il raccordo? Perché nel mio Badger sembra avere il maschio
Sì, ho scritto male io. Il lato che va innestato all'aerografo deve essere femmina.
Perfetto quindi mi serve maschio 1/8 e femmina M5.
Grazie ancora ;)