Non porto aggiornamenti a questo wip lasciato in sospeso ormai da molto tempo, ma chiedo un consiglio pratico, anche in occasione dell'apertura della sezione per il GB2025.
Riassumendo, questo kit è partito male poverino , vi ricordo che l'avevo acquistato più per curiosità che per necessità, per capire se i P-47 Miniart potessero sostituire i kit Tamiya per i miei futuri progetti, ma alla fine non l'ho reputato all'altezza ed ho deciso di continuare con i Tamiya.
In virtù di queste valutazioni avevo deciso di decorarlo con la livrea di "Hairless Joe" in modo da impratichirmi sulla livrea di quello di Gabreski (che è la stessa). MA, come può accadere quando il kit resta fermo per molto tempo, le conoscenze aumentano, le idee e le possibilità cambiano, i tempi maturano... e così ho trovato quasi per caso dei P-47 Bubbletop appartenenti al 405th FG, guarda caso 510th FS (esatto, sempre i Buzzards!!! ora stanziati ad Aviano), che al di là del reparto di appartenenza, mi piacciono davvero molto a livello di livrea. Sempre "casualmente" ho scoperto che qualcuno faceva un foglio decals dedicato a due bubbletop con questa livrea e sono riuscito a procurarmelo.
Concretizzando:
Il foglio decals che è in arrivo è il BS48012 della Bombshell Decals
Immagini prese a solo scopo di discussione da Super-hobby
Questo foglio propone due esemplari. Dopo aver fatto delle ricerche ho escluso il secondo in quanto è un D-30, troppo diverso dal D-25 del kit di partenza. Il primo invece, quello che avrei scelto, è un D-28-RA, seriale 42-29173.
Immagini prese a solo scopo di discussione da Britmodeller
In base alle informazioni che sono riuscito a trovare, esteticamente dovrebbe essere abbastanza uguale ad un D-25. La differenza estetica più grande è il tipo di elica, ma non ci sono problemi perché recupero quella corretta dal Kit Tamiya. Sarebbe quindi idealmente fattibile far fruttare questo modello in qualcosa di più di un test ed un doppione in vetrinetta.
A questo punto però, prima di procedere, ciedo consigli agli esperti di Thunderbolt.
Considerando il punto di assemblaggio in cui si trova il modello, praticamente pronto alla verniciatura, e che sono disposto a chiudere un occhio su eventuali piccole incongruenze a livello di strumentazione del cockpit e piccoli particolari del motore, è veramente così??? Basterà cambiare il tipo di elica per rendere abbastanza corretto un D-28-RA o mi sfugge qualcosa???
Ultima richiesta agli amministratori:
Visto che finalmente "nose art" ha vinto per il GB e mi piacerebbe davvero partecipare, è possibile spostare questo wip che riprenderò appena finito l'F-16 di Aviano nell'apposita sezione del GB 2025?
Era un po che non entravo nel forum, quanti bei progetti in corso! Il P-47 è un bestione e questo wip una miniera…se riesco a partecipare al GB anche io pensavo o a un P-47 (ma razorback) o a un p-38. Intanto seguo, tante lavorazioni interessanti, bravo!
Aquila1411 ha scritto: 14 marzo 2025, 21:03
A questo punto però, prima di procedere, ciedo consigli agli esperti di Thunderbolt.
Considerando il punto di assemblaggio in cui si trova il modello, praticamente pronto alla verniciatura, e che sono disposto a chiudere un occhio su eventuali piccole incongruenze a livello di strumentazione del cockpit e piccoli particolari del motore, è veramente così??? Basterà cambiare il tipo di elica per rendere abbastanza corretto un D-28-RA o mi sfugge qualcosa???
Controllo dopo quando sono a casa ma mi pare di si, con il 30 iniziano le differenze davvero sostanziali per dorso ed ali.
Aquila1411 ha scritto: 14 marzo 2025, 21:03
A questo punto però, prima di procedere, ciedo consigli agli esperti di Thunderbolt.
Considerando il punto di assemblaggio in cui si trova il modello, praticamente pronto alla verniciatura, e che sono disposto a chiudere un occhio su eventuali piccole incongruenze a livello di strumentazione del cockpit e piccoli particolari del motore, è veramente così??? Basterà cambiare il tipo di elica per rendere abbastanza corretto un D-28-RA o mi sfugge qualcosa???
Controllo dopo quando sono a casa ma mi pare di si, con il 30 iniziano le differenze davvero sostanziali per dorso ed ali.
Appena posso ti aggiorno!
Grazie Jacopo!
Da quel che ho capito fino ad ora, l'unica differenza visibile è sul pavimento del cockpit che sul D-28 era del tipo liscio, mentre sul D-25 era quella "corrugata".
Speriamo che almeno esternamente sia tutto a posto.
Aquila1411 ha scritto: 14 marzo 2025, 21:03
Ultima richiesta agli amministratori:
Visto che finalmente "nose art" ha vinto per il GB e mi piacerebbe davvero partecipare, è possibile spostare questo wip che riprenderò appena finito l'F-16 di Aviano nell'apposita sezione del GB 2025?
Vedo che i mod hanno spostato l'argomento già da un pò. Scusa Andra, non mi ero accorto della richiesta.
Aquila1411 ha scritto: 14 marzo 2025, 21:03
Ultima richiesta agli amministratori:
Visto che finalmente "nose art" ha vinto per il GB e mi piacerebbe davvero partecipare, è possibile spostare questo wip che riprenderò appena finito l'F-16 di Aviano nell'apposita sezione del GB 2025?
Vedo che i mod hanno spostato l'argomento già da un pò. Scusa Andra, non mi ero accorto della richiesta.
Si, l'avevano già spostato poco dopo la richiesta. Grazie.
Bene, riesumiamo anche questo wip per portarlo finalmente a compimento.
Non ho veri aggiornamenti, ma ho ripreso per mano il modello, fatto il punto della situazione, rinfrescato le idee, ristudiato il soggetto.
Dal punto di vista pratico ho cominciato a riprendere alcune stuccature non perfette che avevo lasciato così perché all'epoca ero stufo e comunque, vista la camo particolare, non si sarebbero notate. Adesso invece, dovendo fare il mio primo metallizzato serio, ho ritenuto opportuno rimetterci mano. Alla fine so che non verrà comunque perfetto, ma essendo il primo mi accontenterò.
Sistemate quelle lo preparerò alla verniciatura, e qua ho già un dubbio: vale la pena fare il fondo in nero lucido?
In fin dei conti, gli esemplari operativi non erano lucidati a specchio e penso che la finitura finale sarà satinata, secondo voi è corretto?
Buon giorno Andrea
A mio modesto avviso, io userei il Mr Hobby Surfacer nero, con duplice scopo: uno come primer e due per far risaltare non tanto la finitura finale (lucido o satinato o matt ad esempio) quanto il colore metallizzato,
Mi scuso in anticipo, ma sto iniziando a fare i wip descrittivi come Pitchup...
VorreiVolare ha scritto: 11 luglio 2025, 13:47
Buon giorno Andrea
A mio modesto avviso, io userei il Mr Hobby Surfacer nero, con duplice scopo: uno come primer e due per far risaltare non tanto la finitura finale (lucido o satinato o matt ad esempio) quanto il colore metallizzato,
My two cents
Ciao
Grazie del parere, ma per questa volta ho deciso di prendere un'altra strada.
Dopo aver fatto delle prove sul serbatoio, che non so ancora se monterò, ho deciso di dare l'aluminuim AK Xtreme Metal direttamente sulla superficie del modello così com'era, prima del colore ho solo lisciato un po' dove il primer passato solo in alcuni punti aveva reso la superficie troppo ruvida.
Inizialmente avevo pensato di dare il polished aluminium dopo aver steso del nero lucido in modo irregolare per dare già un po' di movimento, ma il colore ha coperto tutto come se non avessi fatto nulla sotto. Inoltre ho deciso di utilizzare l'aluminium (non polished) in quanto la superficie di base non era uniformemente lucida, e con il polished creava zone più lucide e zone meno lucide, mentre l'aluminium si è steso uniformemente. Anche la finitura, per un esemplare operativo, va più che bene.
Adesso passerò a differenziare alcuni pannelli che ho individuato in foto dell'epoca, e poi farò l'antiriflesso e le parti blu e nere.