Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 6 febbraio 2024, 20:04
da Enrico 75
washaki ha scritto: 6 febbraio 2024, 15:50
Enrico, una curiosità ...
ma per caso modelli in una Camera Bianca di livello 1 ?
Lo dico perché non sono riuscito a trovare un solo granello di polvere nel tuo lavoro
Che cavolo. Sto sognando?!
Ti ringrazio, ma in realtà se vedeste in quali modalità vernicio, verrei bannato da questo gruppo...
Nessun tipo di accorgimento minimo indispensabile e poi usando un aerografo che qualcuno qui ama definire fermacarte.
Enrico
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 6 febbraio 2024, 22:09
da washaki
Beh complimenti allora?
Io sto lavorando da agosto per crearmi un ambiente senza polvere e ... la trovo dappertutto
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 6 febbraio 2024, 22:17
da Bonovox
Bellissimo il pit davvero
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 14 febbraio 2024, 10:20
da Enrico 75
Ciao a tutti,
Procedono i lavori sul mustang.
Dopo una mano di lucido ho applicato le decal del "Little Stud" e questa volta non mi sono fidato a togliere la pellicola trasparente delle nuove decal Eduard, diversamente da quanto fatto sulla coda a scacchi, alla fine non si nota quasi.
Alcune foto
Successivamente ho iniziato il weathering della parte inferiore, cercando di riprodurre un'usura abbastanza marcata come nella foto seguente
Fonte: Pinterest.com
Ho fatto un lavaggio generale sulle panel line con olio grigio Payne e tutte le "strisciate" di perdite di olio e fluidi vari con olio nero e raw Amber, tirato con un pennellino bagnato di White Spirit.
In generale sono soddisfatto del risultato, vista la mia poca esperienza a riguardo...
Ah, dimenticavo, anche i carrelli sono installati e finiti.
Spero vi piaccia.
Enrico
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 14 febbraio 2024, 14:40
da Starfighter84
Lo sporco sulle superficie inferiori mi sembra un pò "slegato" dal resto del modello... hai scelto di rappresentare un Warbird, di solito vengono puliti ad ogni rientro in hangar. Difficile vederli anche con i segni dei gas di scarico...
Dalle foto si capisce poco, ma le trafilature passano anche sui portelloni?
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 14 febbraio 2024, 16:59
da Enrico 75
Starfighter84 ha scritto: 14 febbraio 2024, 14:40
Lo sporco sulle superficie inferiori mi sembra un pò "slegato" dal resto del modello... hai scelto di rappresentare un Warbird, di solito vengono puliti ad ogni rientro in hangar. Difficile vederli anche con i segni dei gas di scarico...
Dalle foto si capisce poco, ma le trafilature passano anche sui portelloni?
Ciao Valerio,
Capisco di aver creato un po' di confusione portando avanti due wip contemporaneamente.
Le ultime foto postate riguardano un P-51d-5 d'epoca (Little Stud) e quindi impiegato in vere missioni belliche, per cui ho optato per un weathering marcato.
La versione "warbird" sarà l'altro P-51d biposto (Moonbeam McSwine), che sarà tutto cromato e lucidissimo.
Farò il possibile per pareggiare l'avanzamento dei lavori su entrambi, così da presentarli assieme.
Enrico
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 14 febbraio 2024, 17:28
da Starfighter84
Ah ecco... mi sono perso io!
Ma il concetto rimane valido... trafilatute un po' slegate dal resto
Passano sui portelloni?
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 15 febbraio 2024, 8:03
da pitchup
Ciao
Una domanda sulle decals pelabili Eduard: nel wip Enrico racconta che per alcune decals sul modello ha tolto la pellicola, mentre, su altre no e che il fare tale operazione o meno non crei alcuna differenza visibile.
A questo punto mi domando quindi sulla necessità di un tale sistema nel fare decals a livello di costo efficacia e rischio di rovinare la decals pelandola.
saluti
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 16 febbraio 2024, 8:19
da Enrico 75
Rispondendo a Valerio, si, le strisciate passano anche sui portelloni dei carrelli, ma in quella posizione è difficile vederle.
Per la resa slegata sicuramente si può fare meglio, devo fare pratica...
Rispondendo a Massimo, le decal Eduard lasciate con la loro pellicola sono praticamente la stessa cosa delle classiche decal, in termini di resa finale.
Togliere la pellicola te le fa sembrare dipinte, a mio avviso tutta un'altra resa, ma il rischio di portare via pezzi di decal insieme alla pellicola è piuttosto alto, per questo sulle decal in fusoliera ho preferito lasciarla. Sulla coda la pellicola trasbordava dai pezzi e l'operazione di spellatura era agevolata, ma qualche pezzo di decal è venuto via lo stesso. Fortunatamente essendo solo nero da ripristinare è stato facile correggere, fosse capitato sulla nose art, rovina...
A tal proposito però, vedevo giusto l'altro giorno, il numero di questo mese dell'info eduard spiega passo dopo passo proprio come applicare le nuove decal.
Alla prossima occasione cercherò di seguire i loro suggerimenti per vedere se il processo sarà meno rischioso
Ciao
Enrico
Re: Eduard P-51D1/48 "Moonbeam McSwine" + "Little Stud"
Inviato: 17 febbraio 2024, 9:21
da Aquila1411
pitchup ha scritto: 15 febbraio 2024, 8:03
Ciao
Una domanda sulle decals pelabili Eduard: nel wip Enrico racconta che per alcune decals sul modello ha tolto la pellicola, mentre, su altre no e che il fare tale operazione o meno non crei alcuna differenza visibile.
A questo punto mi domando quindi sulla necessità di un tale sistema nel fare decals a livello di costo efficacia e rischio di rovinare la decals pelandola.
saluti
Discussione che probabilmente andrà avanti fintanto che esisteranno questo tipo di decals... ma ormai ci sono, e se non ci sono alternative le usiamo.
Come ti ha già risposto Enrico, se spellate correttamente la resa è davero bella, alcuni fogli peccano solo in saturazione dei colori.
Enrico 75 ha scritto: 16 febbraio 2024, 8:19
...A tal proposito però, vedevo giusto l'altro giorno, il numero di questo mese dell'info eduard spiega passo dopo passo proprio come applicare le nuove decal.
Alla prossima occasione cercherò di seguire i loro suggerimenti per vedere se il processo sarà meno rischioso
Ciao
Enrico
L'articolo l'ho letto anch'io, considera però che conosco poco niente l'inglese, ad ogni modo il "segreto" per diminuire il rischio al minimo resta la superficie di base più liscia possibile, sulla quale la parte verniciata della decal stessa riesce a fare presa, e togliere qualsiasi impurità e goccia di acqua e/o prodotto al di sotto di essa facendola aderire perfettamente alla superficie. (Stesso procedimento utilizzato nel tutorial su infoeduard)
Per quanto riguarda il lasciare la pellicola, come hai detto tu, è fattibile e alla fine praticamente non si nota.
Considera però che, se per qualsiasi dovrai utilizzare un qualsiasi tipo di nastro per mascherare (anche molto scarico), è quasi certo che togliendolo ti porterà via la pellicola della decal sottostante anche se coperta con mani successive di trasparente a protezione. Nei test avevo provato anche questo.
Inoltre una paura che mi resta, anche se non confermata (e forse lo scopriremo solo tra qualche anno), è che non spellandole, dopo diverso tempo la pellicola abbia la tendenza a staccarsi da sola. Questo timote mi è venuto perché ho visto che più aspetti (nell'ordine di diversi giorni) più facilmente viene via la pellicola.
Per il resto stai andando bene, se non sei già passato oltre però puoi ancora agire sullo sporco nella parte inferiore sfumandolo un po' con un pennello a setole dure per amalgamare meglio l'effetto (ed usurare di più il resto del velivolo, basandoti sempre sulle foto!).