Pagina 6 di 10
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 22 gennaio 2024, 14:03
da DavideV
Dal tuo messaggio di presentazione apprendo che hai miscelato fuori dalla coppetta, e fin qui ci siamo.
Che colore era esattamente, e che diluente hai usato?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 22 gennaio 2024, 14:07
da FreestyleAurelio
Ciao Giancarlo,
Il problema è la diluizione troppo bassa e la pressione troppo elevata per quella tipologia di colore.
Altro dubbio/causa è la compatibilità tra colore e tipo di thinner utilizzato.
Posta delle foto di entrambi.
Di regola con Tamiya, Gunze, AK Real Color, Hataka la diluizione ottimale è non meno del 70% e pressione che non deve superare i 0.7 bar.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 22 gennaio 2024, 15:07
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 22 gennaio 2024, 14:07
Ciao Giancarlo,
Di regola con Tamiya, Gunze, AK Real Color, Hataka la diluizione ottimale è non meno del 70% e pressione che non deve superare i 0.7 bar.
Non so Aurelio, quei valori sono validi per appunto una diluizione "ottimale"; lui dice di non aver proprio ottenuto nebulizzazione, con una miscela 50/50 (o addirittura solo diluente, ma immagino dopo la prima prova con colore e quindi ad aerografo già occluso - secondo me), duse sia da 0.2 che da 0.5 e pressione 20 psi (1.4 bar).
Ci sta che non ottieni una buona stesura, ma che un acrilico Tamiya addirittura occluda l'aerografo a questi valori mi sembra improbabile. Secondo me o il colore non era ben diluito già di suo nella boccetta e magari ha preso un grumo, oppure il diluente usato non era adatto oppure entrambe le cose.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 22 gennaio 2024, 15:24
da pitchup
Ciao
io andrei per gradi. Bisogna vedere se l'aerografo non spruzza per un motivo o proprio non spruzza!!! Sembra una sciocchezza, però lo è solo a prima vista.
In pratica prova a spruzzare semplice acqua a svariate pressioni. Se spruzza allora è solo un problema di trovare la giusta diluizione e pressione del colore.
Se invece non spruzza manco l'acqua allora c'è un "tappo" da qualche parte (verifica la duse) oppure l'aria non arriva o ne arriva poca e si perde (verifica guarnizioni e valvola). Oppure se non trovi nulla è colpa del tubo e/o del compressore.
saluti
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 22 gennaio 2024, 20:03
da giancky64
Ciao a tutti, allora ho usato per aerografo colore TAMIYA XF-23 (50%) e come diluente X20-A (50%). Pressione 1.2 BAR.
faccio delle prove solo solvente e pressione variabile, vediamo che succede...
Grazie Giancarlo
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 23 gennaio 2024, 10:09
da Starfighter84
giancky64 ha scritto: 22 gennaio 2024, 20:03
Ciao a tutti, allora ho usato per aerografo colore TAMIYA XF-23 (50%) e come diluente X20-A (50%). Pressione 1.2 BAR.
faccio delle prove solo solvente e pressione variabile, vediamo che succede...
Grazie Giancarlo
Il diluente è corretto... la diluizione, come ti hanno già detto, no. Bisogna aggiungere almeno il 70% di thinner, puoi aiutarti con una pipetta prelevando 3 gocce di colore e 7 di X-20.

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 23 gennaio 2024, 15:33
da giancky64
Ciao, niente....non funziona...solo spruzzetti....nessun flusso...anche solo con solvente....domani provo con altra pistola...
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 23 gennaio 2024, 15:40
da FreestyleAurelio
Hai svitato quasi completamente la vite che sta in fondo al manico e permette al trigger e l'ago di scorrere fino in fondo?
Per spruzzetti cosa intendi?
L'ugello colore è pulito?
L'aria esce con flusso regolare?
La valvola sotto il serbatoio è tutta aperta?
Edit: se sei alle prime armi, fare pratica con i colori da modellismo non è mai cosa giusta perché non ti permettono di costruire adeguatamente il feeling con lo strumento. Se rileggi il post dall'inizio, troverai un valido suggerimento su che prodotto utilizzare per fare pratica.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 27 gennaio 2024, 18:19
da siderum_tenus
Ciao Giancarlo,
Dopo i tentativi che hai fatto con la diluizione al 50%, hai pulito per bene l'aerografo? In caso contrario, i residui di vernice potrebbero interferire col flusso d'aria.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 31 gennaio 2024, 7:40
da giancky64
Ciao ragazzi, allora ho comprato dei Valleyo model air ed il colore adesso esce. Ma voglio riprovare con Tamiya al 50%, deve funzionare lo stesso!