per gli strumenti, se ti va di sperimentare, qui trovi descritto un metodo alternativo.
Naturalmente, senza scendere nel dettaglio di tutti i metodi possibili per rappresentare degli strumenti, avere a disposizione delle decalcomanie semplifica la vita e considera che, in scala 1/72, spesso una buona verosimiglianza con lo strumento originale è sufficiente, quindi vanno bene anche decalcomanie destinate a altri velivoli; purché rappresentino lo strumento almeno nelle linee generali.
microciccio
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 10 settembre 2023, 20:30
da Revarna1966
Interessantissima soluzione da provare quella di dare la prima mano di bianco e poi il nero da grattare... si si. Grazie mille Paolo!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 10 settembre 2023, 20:46
da microciccio
Off Topic
Revarna1966 ha scritto: 10 settembre 2023, 20:30
Interessantissima soluzione da provare quella di dare la prima mano di bianco e poi il nero da grattare... si si. Grazie mille Paolo!
microciccio
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 29 settembre 2023, 9:31
da Revarna1966
Reinciso le pannellature dei vani bombieri, sparite praticamente dopo la carteggiatura delle giunzioni fusoliera, una faticaccia. Ora siamo qui... altra sessione di stuccatura fra ali e fusoliera, il lavoro non manca, ma ora inizio a vedere la sommità della montagna che sto scalando...
P.S. Confermo che è un bel bestione, forse pure più grosso del B-17
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 29 settembre 2023, 9:33
da Revarna1966
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 29 settembre 2023, 11:06
da microciccio
Ciao Arnaldo,
l'aereo in se ha delle linee piacevoli ma a questo punto del montaggio non si può guardare!
microciccio
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 29 settembre 2023, 12:01
da Revarna1966
microciccio ha scritto: 29 settembre 2023, 11:06
Ciao Arnaldo,
l'aereo in se ha delle linee piacevoli ma a questo punto del montaggio non si può guardare!
microciccio
Bisogna fare vedere che qui si lavora e non si pettinano le bambole... Al prossimo aggiornamento!
Stiamo lavorando eh! Lavoraccio lungo, il bestione impone un sacco di carteggiatura nella zona di giunzione dei castelli motore dove bisogna eliminare un sensibile gradino e di conseguenza reincidere anche le pannellarure perdute. Per quanto riguarda le torrette poste sulle gondole motore esterne, nei miei sogni le avremmo volute
rendere mobili ma ciò avrebbe voluto dire allargare le sedi... troppi rischi di combinare guai mi hanno consigliato di desistere e pazienza, anche incollate sono ugualmente belle direi!
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 1 novembre 2023, 17:13
da microciccio
Ciao Arnaldo,
le torrette van bene anche se son fisse.
Le canne delle armi hai pensato di procurartele in metallo?