Flype ha scritto: 7 ottobre 2023, 18:54... le decall sono assolutamente quelle della scatola e il liquido che ho usato è DECALL FIX 2 di MIG (quello rosso per intenderci).
Mi ha aiutato tanto l'utilizzo del phon. ...
Grazie Filippo.
Flype ha scritto: 7 ottobre 2023, 18:54... Tra l'altro per una corretta applicazione delle decall mi chiedevo, in base alla vostra esperienza, se stendere il liquido sulla superficie del modello prima di applicare la decall, migliora il risultato oppure no. ...
Ti hanno già risposto e trovi maggiori dettagli nella discussione linkata nel mio precedente post.
Flype ha scritto: 7 ottobre 2023, 18:54... In questo modello la mitragliatrice a cui fai riferimento è già integrale con la semiala. Ho controllato l'orientamento e la posizione e mi sembrano orizzontali come da tuo link!
pitchup ha scritto: 9 ottobre 2023, 12:40
Ciao
sempre bello il P47 con gli scacchi sul cofano. Una grande classico del modellismo!
Ottima decalizzazione!
posso chiedere se sai come mai questo velivolo avesse due "star" sotto invece che classicamente solo una????
saluti
Ciao caro, non ti saprei proprio dire, lascio la parola agli esperti di storia di questi velivoli
Tutto sommato te la sei cavata bene padroneggiando con innata naturalezza l'applicazione delle decal. La finitura metallica mi pare si sia un pò "ingrigita"... alla fine quale trasparente hai dato?
Starfighter84 ha scritto: 20 ottobre 2023, 18:56
Tutto sommato te la sei cavata bene padroneggiando con innata naturalezza l'applicazione delle decal. La finitura metallica mi pare si sia un pò "ingrigita"... alla fine quale trasparente hai dato?
Bene grazie. Alla fine ho fatto un mix di 25% di XF-86 e 75% X-22. Secondo me era meglio mettere ancora meno opaco.
L’effetto metallico è stato parzialmente perso ma non completamente. In questa foto lo paragono con una lampada da tavolo Anodizzata con finitura satinata.
Bisognerebbe capire effettivamente quale fosse il rivestimento per questo aereo. Secondo me banalmente l’alluminio veniva lasciato grezzo e con il passare dei mesi si ossidava naturalmente diventando opaco. Essendo il processo naturale, il risultato non era uniforme. Ma questa è una mia supposizione. Siete al corrente di eventuali trattamenti superficiali fatti su questi aerei?
Di mestiere anodizzo alluminio.
In questa foto che ho fatto stamattina si vede un tubo prima e dopo trattamento. Se il tubo non venisse anodizzato, con il tempo e gli agenti atmosferici, perderebbe naturalmente la sua lucentezza ma non sarebbe sicuramente bello uniforme come quello di destra
Gli aerei utilizzati per gli air show sono chiaramente lucidati a specchio e verniciati oppure si fa un’altro trattamento che si chiama brillantatura. …. Non penso che durante la seconda guerra mondiale avessero tempo per queste cose e inoltre il trattamento di brillantatura è stato inventato dopo.
Flype ha scritto: 24 ottobre 2023, 10:52
Alla fine ho fatto un mix di 25% di XF-86 e 75% X-22. Secondo me era meglio mettere ancora meno opaco.
Quoto.
Flype ha scritto: 24 ottobre 2023, 10:52
Bisognerebbe capire effettivamente quale fosse il rivestimento per questo aereo.
DURAL, gran parte degli aeroplani è da sempre rivestito con questo metallo. Non veniva protetto esternamente e, come dici anche te, con l'utilizzo operativo si ossidava... ma per noi modellisti rendere l'effetto metallico in scala (che è già un artefatto perchè utilizziamo una vernice, di fatto) è abbastanza complicato... dare una finitura non omogena ancora peggio, col rischio di non ottenere un risultato visivamente in scala e convincente.
Flype ha scritto: 24 ottobre 2023, 10:52
Siete al corrente di eventuali trattamenti superficiali fatti su questi aerei?
L'unico trattamento visibile dall'esterno era l' "Acid Etching"... ovvero l'utilizzo di un acido che serviva ad eliminare la pastella che sigillava i pannelli di Dural alla struttura dell'aeroplano. Non è visibile su tutti i P-47 e P-51, ma in qualche foto la lavorazione con l'acido è percepibile.
Qui, ad esempio, si nota bene... l'esemplare è stato rimesso in volo da poco:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte generalaviationnews.com