Pagina 6 di 8

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 21:22
da _1_48_
Starfighter84 ha scritto: 11 luglio 2022, 20:32 Per "interventi mirati" cosa intendi?
Visto che rischio di usare termini impropri te la dico alla mia maniera. La sequenza che mi sono immaginato è:
- pannelli: olio molto diluito passato negli incavi presenti su tutta la superficie del modello, a seguire passaggio a togliere gli eccessi in modo che il colore rimanga solo dove dev’essere.
- sporcature di varia natura: sempre a olio, per dare un po’ di movimento alle superfici (sarebbero gli interventi mirati di cui sopra) e riprodurre i classici streak in zona motore e in corrispondenza delle funi di recupero. Stesso discorso su ali e scarponi.

Il mio dubbio nasce nel mettere in sequenza questi interventi su una superficie liscia in cui ogni passaggio (a parità di diluente) rischia di cancellare il precedente.

Spero di essermi spiegato…

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 22:35
da Starfighter84
I pannelli richiedono una superficie lucida. Scie, tracce di olio e liquidi idraulici, al contrario, è meglio riprodurli su un satinato (che ti permette di salvare gli errori o se esageri)... va bene anche l'opaco ma lì hai meno margine per recuperare eventuali sbagli.
Se lo "straking" lo esegui sul lucido non riesci a tirare a dovere l'olio... lo porti via e basta. E' lì che puoi sfruttare, ad esempio, la tecnica del filtro.

Per il diluente, non temere... come hai detto devono essere interventi mirati e, in ogni caso, per lo streaking devi passare necessariamente un altro trasparente (puoi darlo anche solo sulle zone interessate e, successivamente, uniformare tutto con l'opaco).

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 11 luglio 2022, 23:12
da _1_48_
Grazie Valerio, gentilissimo come sempre!

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 12 luglio 2022, 8:00
da microciccio
_1_48_ ha scritto: 11 luglio 2022, 9:10...
RLM65
2 x XF-23 (Light Blue)
1 x XF-2 (Flat White)
...
Grazie Emanuele.
_1_48_ ha scritto: 11 luglio 2022, 9:10... La camo non ha molto contrasto, ...
In realtà è un bene in quanto molte mimetiche Luftwaffe, come seppi da Gianni Mantelli che le vide dal vivo, erano basate su colori a basso contrasto.

microciccio

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 12 luglio 2022, 8:55
da _1_48_
microciccio ha scritto: 12 luglio 2022, 8:00 In realtà è un bene in quanto molte mimetiche Luftwaffe, come seppi da Gianni Mantelli che le vide dal vivo, erano basate su colori a basso contrasto.
Evidentemente la fortuna del principiante esiste!

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 30 luglio 2022, 14:20
da _1_48_
Ciao a tutti, piccoli grandi avanzamenti sull’Arado, in vista della chiusura che è ormai imminente. Incollato scarponi e relativa struttura alla fusoliera, operazione effettuata a più riprese causa incastri poco precisi. Alla fine il risultato non è male, ma aver verniciato prima le due parti non ha aiutato. La soluzione m’è parsa obbligata per poter gestire meglio la mascheratura e la colorazione delle singole parti e se da una parte la cosa ha senso dall’altra, tornando indietro, proverei ad assembrale tutto prima.
Sulla pannellatura invece non è andata liscissima, in alcune parti il fondo era molto “sabbioso” a causa dell’imperizia nello stendere il colore, questa cosa ha reso le incisioni dei pannelli poco profonde e in generale le superfici non liscissime. Anche col passaggio di trasparente lucido è stato difficile, soprattutto sulle parti superiori, ottenere delle pennellature decenti.
Prossimi step: montaggio dell’elica con relativo portellone aperto, procedura che sta allungando i tempi, e a chiudere qualche intervento di weathering su ali e scarponi, per dare un po’ di vita al modello.

Salute e buon agosto a tutti!








Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 31 luglio 2022, 11:02
da pitchup
Ciao
Colore bello saturo.
In effetti si nota un po' l'effetto cipria. Posso chiedere se hai già passato i lucidi??? Questo perchè al limite prima potevi passare sulle superfici verniciate un bel panno di cotone (una tshirt vecchia va benissimo) che avrebbe attenuato il pulviscolo in rilievo. Se invece hai passato il lucido penso che potresti andare carta abrasiva da 5000 6000 in su.
saluti

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 31 luglio 2022, 12:44
da _1_48_
pitchup ha scritto: 31 luglio 2022, 11:02 Ciao
Colore bello saturo.
In effetti si nota un po' l'effetto cipria. Posso chiedere se hai già passato i lucidi??? Questo perchè al limite prima potevi passare sulle superfici verniciate un bel panno di cotone (una tshirt vecchia va benissimo) che avrebbe attenuato il pulviscolo in rilievo. Se invece hai passato il lucido penso che potresti andare carta abrasiva da 5000 6000 in su.
saluti
Ciao, in realtà il problema è precedente e legato alla colorazione del fondo. Avrei dovuto intervenire prima e ahimè non l’ho fatto. Purtroppo ora significherebbe sverniciare tutto e rifare da capo. Rimarrà come memento per i modelli futuri. A vostro avviso quale può essere la causa di questa finitura “sabbiosa”? Polvere?
Altra questione, una volta dato il primer è consigliabile carteggiare?

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 16 agosto 2022, 7:26
da Starfighter84
_1_48_ ha scritto: 31 luglio 2022, 12:44 A vostro avviso quale può essere la causa di questa finitura “sabbiosa”? Polvere?
La causa principale è la scarsa diluizione delle vernici unita, magari, ad una pressione troppo elevata del compressore.
Durante la verniciatura hai già utilizzato il Leveling Thinner (e hai fatto benissimo)...forse le quantità non sono bastate a fronteggiare il caldo di questa estate. Inoltre, lo hai utilizzato anche per diluire il lucido?
_1_48_ ha scritto: 31 luglio 2022, 12:44 Altra questione, una volta dato il primer è consigliabile carteggiare?
Dipende. Se sei riuscito ad ottenere una superficie liscia e setosa, no... non occorre. Diversamente, una carteggiata con carte sottili (3000 in su) bagnate è propedeutica per ottenere un fondo omogeneo.
Più è liscio il fondo, meno trasparente occorre per ottenere una finitura lucida sul modello.

Re: Arado Ar 196 A-3 - Italeri 1/48

Inviato: 17 agosto 2022, 9:41
da _1_48_
Grazie mille per la risposta.
Starfighter84 ha scritto: 16 agosto 2022, 7:26 forse le quantità non sono bastate a fronteggiare il caldo di questa estate. Inoltre, lo hai utilizzato anche per diluire il lucido?
Effettivamente ho tenuto sempre la stessa diluizione (70-30) probabilmente il caldo ha inciso. Riguardo alla pressione ancora non ho una regolazione precisa, diciamo che vado un po’ a sentimento… ma ho davvero fatto molto poco, anche per questo ho preso un paio di kit con i quali far pratica. Più che altro i fattori di scala del Fengda sono diversi dai riferimenti in PSI che trovo in giro…