Finalmente il Tempest è pronto per la verniciatura. Il montaggio è buono ma alcuni particolari rimangono ancora da kit short run. Tra tutti, ci sono cinque parti trasparenti che vanno posizionati nella parte inferiore, in appositi vani, a rappresentare diverse luci... ebbene non ce n'è una che si adatta alla sagoma presente sulle ali!!! Le due più piccole le ho ricreate col crystal clear e buonanotte, le altre tre le ho dovute sagomare a colpi di lima (parliamo di faretti sempre molto piccoli con tutte le difficoltà relative al dover maneggiare questi pezzi). Diverse volte mi son volate dalle mani e ritrovarle è stata un'impresa!! Alla fine ho dovuto stuccarle con l'attack, levigarle e lucidarle. Non ci siamo!
Come al solito ho dato un paio di mani di Mr. Surfacer Finishing 1500 grigio che mi ha permesso di individuare alcune stuccature e qualche incisione da riprendere, niente di tragico fortunatamente. In settimana apriamo le danze con i colori. Anche questa volta mi sto affidando alla gamma laquer di Gunze che già mi aveva soddisfatto sul Raiden. Qualche scatto...
Alla prossima
P.S. Dimenticavo. Tra le criticità, le mascherine per i trasparenti inserite nel kit non sono molto precise e devono essere rifilate in alcune parti
microciccio ha scritto: 26 febbraio 2022, 18:53... Domanda: il colore degli interni dei Tempest è sempre stato molto dibattuto e sul Mk.II il nero, secondo quanto ricordo, sicuramente ci sta . A quali fonti ti sei affidato? ...
Ciao Paolo, prima di iniziare i lavori ho letto diverse discussioni su Britmodeller e tutte conducevano a questa configurazione che, tra l'altro, era abbastanza frequente sui caccia della Hawker. ...
Grazie Fabio.
Adeso ha assunto la forma del tempest.
Una impressione a caldo dalle foto: mi sembra che Special Hobby abbia fornito un parabrezza con montanti un po' più verticali del vero e di conseguenza un canopy che sembra essere alto. Posto una immagine per farmi capire e magari, come ho anticipato, è solo una impressione dovuta alle foto.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
ciao Fabio,
alcuni inciampi come hai descritto non dovrebbero esserci...il risultato ottenuto è ottimo. Attendo un riscontro al quesito posto da Paolo circa l'inclinazione del parabrezza!
microciccio ha scritto: 18 aprile 2022, 11:17
Una impressione a caldo dalle foto: mi sembra che Special Hobby abbia fornito un parabrezza con montanti un po' più verticali del vero e di conseguenza un canopy che sembra essere alto. Posto una immagine per farmi capire e magari, come ho anticipato, è solo una impressione dovuta alle foto.
Il buon Paolo mi ha messo la pulce in testa e allora stamattina ho scattato una foto al profilo del canopy. Secondo me va abbastanza bene, considerata anche la diversa angolazione rispetto al suolo delle due foto. Il fatto poi che la strisciolina di patafix inserita all'interno non faccia poggiare bene la parte scorrevole magari può dare l'idea di una cappottina più alta. Se differenze ci sono, credo siano trascurabili. Voi che ne pensate?