Leggo dell'incidente... e mi rode per te....
Vedevo, invece, le reincisioni che hai dovuto operare nei punti dove si è reso necessario carteggiare... se hai esagerato con la profondità si noterà subito la differenza rispetto alle finissime pannellature della Fine Molds. Il primer ci darà riscontro.
Per gli scarichi, dentro sono nerissimi e molto fuligginosi... lavorerei anche poco di dry brush perchè altrimenti rischi di mettere troppo in risalto i dettagli (che erano ricoperti di fumo e sporcizia).
Buongiorno a tutti.
Facciamo un attimo mente locale per questo progetto per portarlo a termine. Mi pare che dovevo dare il primer per capire com'erano le pannellature rifatte e... Boh. Questa sera probabilmente passerò un paio d'ore a girare e rigirare su se stesso il modello senza fargli lavori per valutare la situazione.
Intanto già una domanda agli appassionati incalliti di F-4: conviene fare le zone metallizzate prima o dopo la camo? Considerate che io utilizzo gli AK Xtreme e quindi dovrebbero essere abbastanza resistenti alle mascherature.
Penso ti riferisca ai piani di coda e le aree in prossimità defli scarichi; personalmente, pensavo di farlo dopo aver steso la mimetica, ma il tuo F-4 ha una mimetica SEA, per cui potrebbe convenire passare il metallizzato prima, in modo da poterlo mascherare e lavorare senza il pensiero di dover ritoccare uno o più toni della camo.
Ciao Andrea
Che ti posso dire.... io per forma mentale (dettate più da idiosincrasie generazionali) preferisco sempre passare il metallo dopo avere dato i colori normali perchè ho sempre il timore che gli scotch rovinino la fimitura in metallo. Ma ripeto è un mio schema mentale che deriva dagli anni '80 quando a disposizione si aveva solo il Silver 11 Humbrol, o al massimo, i delicatissimi ed intoccabili metallizer della model master.
Che ci vuoi fare il modellismo della mia epoca meriterebbe una puntata di "Stranger Things"
saluti
Io stenderei il metallizzato DOPO la mimetica Andrea... è anche più facile mascherare la zona.
Certo, dovrai fare attenzione nel sigillare tutto al meglio, i colori metallici si infilano facilmente nelle fessure e lasciano quelle paillette molto fastidiose . Magari aiutati impacchettando il modello con della comune pellicola trasparente da cucina.
Grazie a tutti dei consigli, acquesto punto mi pare di aver capito che è meglio fare prima la camo.
Nel frattempo ho dato una passatina di primer sulle zone interessate e, come al solito, le pannellature rifatte non sono il massimo.
Non sono malissimo, ma neanche perfette come molti di voi riescono a farle. Adesso valuterò se sarò in grado di migliorarle o di accontentarmi.
Ah... quasi dimenticavo! Nel frattempo ho ceduto alla tentazione e mi sono procurato un altro paio di cosette (se lo facevo prima sopperivo facilmente anche alle carenze del cockpit!). Le ho prese perché ho rivalutato positivamente il fatto di farlo con i canopy aperti.
Ho lo stesso stampo (ma altra scatola) sottomano in questi giorni e devo dire che queste pannellature Finemolds più le guardo e più penso che siano davvero troppo fini, anche per la 1/72.
Ed in più non mi piace il fatto che le giunzioni dei pezzi corrano proprio lungo le pannellature che saranno poi quasi impossibili da rifare uguali.