Pagina 6 di 14
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 31 dicembre 2021, 0:11
da microciccio
Off Topic
Mauro ha scritto: 30 dicembre 2021, 20:15... con colpevole ritardo ho dato una sbirciata a "scalemates" e come puoi vedere
https://www.scalemates.com/it/kits/hobb ... 34--939437 l'albero genealogico comprende anche il Chematic (per la vetustà del kit credo lo abbia redatto lo stesso Darwin)e qui passo dagli auguri di Natale a quelli di...
BUON ANNO NUOVO!!
Ciao Mauro,
certo che adesso lo trovi. Dopo qualche ricerca ulteriore (stampate
Hobbycraft e
Chematic), oltre quanto hai scritto tu, l'ho aggiunto io nella cronologia.
microciccio
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 gennaio 2022, 15:01
da Mauro
microciccio ha scritto: 31 dicembre 2021, 0:11
Off Topic
Mauro ha scritto: 30 dicembre 2021, 20:15... con colpevole ritardo ho dato una sbirciata a "scalemates" e come puoi vedere
https://www.scalemates.com/it/kits/hobb ... 34--939437 l'albero genealogico comprende anche il Chematic (per la vetustà del kit credo lo abbia redatto lo stesso Darwin)e qui passo dagli auguri di Natale a quelli di...
BUON ANNO NUOVO!!
Ciao Mauro,
certo che adesso lo trovi. Dopo qualche ricerca ulteriore (stampate
Hobbycraft e
Chematic), oltre quanto hai scritto tu, l'ho aggiunto io nella cronologia.
microciccio
Paolo, che dire se non....

io non avrei saputo neanche da dove iniziare!
Di nuovo Felice 2022!!
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 gennaio 2022, 17:16
da Mauro
...e montata anche la cabina di pilotaggio.
Cosa non facile che rappresenta uno dei talloni d'achille di questo kit; infatti per far collimare in maniera decente il muso trasparente con la fusoliera, a meno di non volere poi lavorare di cazzuola e stucco, è necessario eliminare il gradino interno alla fusoliera stessa, che dovrebbe servire da punto di appoggio alla paratia posteriore (ma che in realtà è un ostacolo)

infine viene incollato il portellone superiore con tanto di periscopio

Ora credo che per la verniciatura appoggerò la calotta anteriore con del nastro Tamiya, perchè incollare le antenne Neptun (modificate con l'after CM)
al mozzo interno della calotta stessa sarà un bel casino; sto pensando di incollare le aste tagliate con della colla vinilica, dall'interno ( ho fatto delle prove con trasparenti trattati con la Future, si rovinano lo stesso), quindi applicarvi dei segmenti di sprue tirata a caldo con dei forellini praticati all'estremo anteriore, e come ultimissima cosa incollarvi le sottili antenne in ottone; ovviamente sarò grato a chi ha già lavorato con queste antenne e vorrà darmi una dritta...
Felice 2022 a tutti!!!
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 1 gennaio 2022, 17:26
da Mauro
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 gennaio 2022, 9:40
da Seby
Oh finalmente ho trovato il tempo di rileggermi questo wip dall'inizio Mauro.
Hai scelto un aereo interessantissimo, poi sull'estetica si potrebbe discutere, ma pittato bene SPACCA senza dubbio.
Ottimo lavoro sul cockpit e sul vetro anteriore, sei stato bravissimo.
Sembra un bel lavorone lungo... me lo godo. Buon divertimento
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 gennaio 2022, 20:24
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 30 dicembre 2021, 21:23
Hai fatto bene a prendere la resina Mauro, guarda quanta differenza.
Per lo stucco, quoto Paolo... avrei evitato. Il Basic Putty o il White Putty li puoi diluire con il Lacquer Thinner Tamiya senza rischiare alcun danno... la tappo verde, al contrario, scioglie la plastica.
Scusa Valerio, mi ero perso il tuo post... molto interessante per me, perchè quella della diluizione del putty con il laquer thinner (la tappo giallo, immagino) non la sapevo. Davvero non si finisce mai di imparare!!

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 gennaio 2022, 12:33
da rob_zone
Ciao Mauro
Mi sono riletto gli ultimi aggiornamenti, benissimo cosi!
Il muso sembra montato bene! L'idea delle antenne sembra buona, a meno che il cupolino che le contiene abbia un fitting perfetto da poterlo montare verniciato dopo, potresti fare cosi.
Saluti
RoB da Messina

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 3 gennaio 2022, 19:04
da Mauro
Seby ha scritto: 2 gennaio 2022, 9:40
Oh finalmente ho trovato il tempo di rileggermi questo wip dall'inizio Mauro.
Hai scelto un aereo interessantissimo, poi sull'estetica si potrebbe discutere, ma pittato bene SPACCA senza dubbio.
Ottimo lavoro sul cockpit e sul vetro anteriore, sei stato bravissimo.
Sembra un bel lavorone lungo... me lo godo. Buon divertimento
Grazie Seb, è davvero un lavorone....per me naturalmente!

Non cero il miglior kit Hase in termini di fitting tra le parti e facilità di montaggio, le principali trappolone le ho già dette, temo non finisca qui, vi tengo aggiornati.
Ciao!!
rob_zone ha scritto: 3 gennaio 2022, 12:33
Ciao Mauro
Mi sono riletto gli ultimi aggiornamenti, benissimo cosi!
Il muso sembra montato bene! L'idea delle antenne sembra buona, a meno che il cupolino che le contiene abbia un fitting perfetto da poterlo montare verniciato dopo, potresti fare cosi.
Saluti
RoB da Messina
Ciao Roby, grazie per la visita. Le antenne in ottone sono molto belle confrontate con quelle decisamente fuori scala del kit... ma non so ancora come montarle senza fare casini faraonici, Sto pensando al vinavil sia per fissare le antenne sia per applicare la calotta anteriore da ultimo (per poi stuccare la sutura dopo qualche settimana). Ho provato la Revell Contacta per i trasparenti, ma sono rimasto molto deluso (forse non la so usare correttamente?)
Ancora salutoni!!

Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 4 gennaio 2022, 11:26
da Starfighter84
Per i trasparenti, il metodo migliore è quello di usare la tappo verde. Ma devi stare molto attento, e non utilizzare il pennello in dotazione con la boccetta.
Re: Arado Ar 234 N 1:48 Hasegawa
Inviato: 4 gennaio 2022, 11:37
da Seby
io rimango un fan della vinilica, con le dovute accortezze, ma ognuno può usare il metodo che lo rende più sicuro e tranquillo (e in base alla situazione, ci sono momenti in cui il vetrino a stento necessita di colla e momenti che sembra di una altro kit proprio)