Pagina 6 di 36

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 24 dicembre 2020, 10:43
da microciccio
pankit ha scritto: 22 dicembre 2020, 14:54... Vi ricordate il dilemma sui fasci di cablaggi che escono dal box dei fusibili? Per evitare di staccare tutti i fasci in cavi di stagno e ricominciare da zero ho optato per una soluzione di vinavil diluita con acqua che mi ha riempito gli interstizi tra i cavi creando degli "insaccati" irregolari. Una volta asciutti ho verniciato le guaine in marrone e ho dipinto le fascette in bianco avorio un pò più spento. ...
Ciao Mattia,

bel risultato con quei fasci di cavi. :-oook

Proposta anche se un po' tardiva: perché uno non lo fai di colore diverso? Salvo foto del soggetto chi ti potrebbe mai contestare una sostituzione avvenuta in manutenzione? ;)
pankit ha scritto: 22 dicembre 2020, 14:54... so che non si fa ma ho aggiunto anche dei rivetti in vinavil nella parte posteriore intorno al meccanismo di apertura del canopy: ...
Perché non si fa? Ho visto un velivolo dinamico rivettato con gocce di colla vinilica poi protette dal trasparente. L'effetto era davvero buono.
Off Topic
pitchup ha scritto: 22 dicembre 2020, 18:37...
microciccio ha scritto: 18 dicembre 2020, 20:09 Infine, scusa Max, eviterei le corde di chitarra per questo intervento perché, in scala, le maggiori sembrano comunque un cavo intrecciato.
.... diciamo che le 3 corde dei bassi (corde per chitarra acustica) vanno bene per riprodurre tubi corrugati ...le altre 3 vanno bene per tutto il resto. ...
Vero Max, pensavo ti riferissi alle prime.
Bonovox ha scritto: 23 dicembre 2020, 13:08...
microciccio ha scritto: 18 dicembre 2020, 20:09 ...... La parte pittorica era invece visibile sul numero 3 del 1994 della ormai scomparsa rivista "Tutto Modellismo".....
Paoluzzooo...ce l'ho ed anche altri numeri! :-D



,,,
Grande Ciccio! :-oook
Buon Natale!

microciccio

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 24 dicembre 2020, 17:02
da siderum_tenus
Ciao Mattia,

Interventi da manuale, come sempre! Sei così preciso da far sembrare queste modifiche facili, ma quando un modellista a livello unano ci prova, produce solo disastri. :-D

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 24 dicembre 2020, 17:42
da fabrizio79
Ciao Mattia!!
ottimo lavoro sul cockpit!! :-oook :-oook :-oook

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 24 dicembre 2020, 17:45
da Madd 22
Bella verniciatura Matti. Il pannello è molto fico. Hai usato fotoncisioni sulle console laterali?
Il fascio di cavi adesso sembra più in scala, forse è anche il colore che falsa la percezione, ma ovviamente va bene cosi!

Il sedile invece lo vernici dopo???

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 25 dicembre 2020, 0:04
da rob_zone
Ciao Matti

Molto bene il cockpit, molto bene..! Ma non è che la tua scala diventa la 32 vero?? Come sei messo a spazio??? ahahaha! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 31 dicembre 2020, 16:13
da pankit
siderum_tenus ha scritto: 24 dicembre 2020, 17:02 Ciao Mattia,

Interventi da manuale, come sempre! Sei così preciso da far sembrare queste modifiche facili, ma quando un modellista a livello umano ci prova, produce solo disastri.
Ciao Mario!!! La chiave sta tutta nel provarci 20 volte :-Figo alla ventunesima quando finalmente ti viene pulito inizi a fomentarti e ad appassionarti di più alle modifiche, provare per credere :lol:

Buon anno!!!
fabrizio79 ha scritto: 24 dicembre 2020, 17:42 Ciao Mattia!!
ottimo lavoro sul cockpit!!
Grazie Fabrizio e tanti auguri di buon anno :D
Madd 22 ha scritto: 24 dicembre 2020, 17:45 Bella verniciatura Matti. Il pannello è molto fico. Hai usato fotoncisioni sulle console laterali?
Il fascio di cavi adesso sembra più in scala, forse è anche il colore che falsa la percezione, ma ovviamente va bene cosi!

Il sedile invece lo vernici dopo???
Ciao super Luca,
si praticamente quasi tutto quello che vedi è in fotoincisione ad eccezione di tutta la struttura dietro al seggiolino e ai cablaggi della scatola fusibili. Le console laterali si, sono in fotoincisione e ho rimosso le parti in grigio predipinte al meglio che ho potuto dividendo le fotoincisioni stesse in più parti, mi sono aiutato con una forbicina per unghie. I fasci di cavi li ho amalgamati sul posto con la Vinavil molto diluita e adesso assomiglia più ad un fasciame inguainato piuttosto che ad una gomena :-sbrachev

Seggiolino rigorosamente alla fine, non voglio rischiare nulla, ho soltanto controllato che si sieda in maniera corretta!

Buon anno mitico!!


rob_zone ha scritto: 25 dicembre 2020, 0:04 Ciao Matti

Molto bene il cockpit, molto bene..! Ma non è che la tua scala diventa la 32 vero?? Come sei messo a spazio??? ahahah

Saluti
RoB da Messina

Ciao Robertone!!!
No per carità, come scala è bellissima perchè puoi veramente approfondire qualsiasi cosa ma si parla sempre di modelli interminabili se si vuole veramente approfondire o correggere quello che non ci piace di un modello. Fortuna che anche questo Mig prende il volo e non atterra in casa mia :-prrrr
Ti mando un abbraccione e tanti auguri di buon anno Rob!!

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 31 dicembre 2020, 17:18
da pankit
Buongiorno amici modellisti e buon anno a tutti!
Dedico l'ultimo aggiornamento dell'anno al ventre del mio Mig, ho iniziato a dettagliare i vani carrello aggiungendo cablaggi e scatole viste sulle pubblicazioni che ho a disposizione, purtroppo devo segnalare che non sempre vengono distinti i vani a seconda della serie costruttiva e ho notato (dulcis in fundo) che la profondità dei vani posteriori sul mio modello è poco profonda e dalla forma sbagliata nella cavità anteriore, mi piacerebbe avere un riscontro con il Mig-29 di Piero per capire se siano uguali anche sul kit del 2017 dedicato all'A.

Per quanto riguarda l'M non ricordo di aver visto un aftermarket dedicato e il problema del modificare i vani non riguarda solo la profondità ma anche la mancanza di lunghe griglie inserite all'interno della zona anteriore che contribuiscono ad aspirare più aria una volta che le paratie a griglia sono in posizione abbassata, questo è quanto ho capito dalle mie ricerche sul web, il dettaglio che manca totalmente è il seguente:

Immagine

http://www.arcforums.com/forums/air/ind ... heel-well/ - Immagine inserita a scopo di discussione

Immagine

http://www.arcforums.com/forums/air/ind ... heel-well/ - Immagine inserita a scopo di discussione


Intanto questa è una visione d'insieme dei vani, ho utilizzato cavi in stagno della Plusmodel, diametri da 0.2, 0.3 e 0.4mm, qualche connettore della Anyz e parti autocostruite in plasticard. Devo dire che la zona è davvero scomoda da lavorare e infatti ha richiesto non poco tempo. A tal proposito non so se farò quella modifica delle prese d'aria ausiliarie.








Anche il vano carrello anteriore (generalmente molto scarno sul Mig-29) ha ricevuto qualche dettaglio in più, sempre con profilati in plasticard di varie forme e diametri e con cavi di stagno:








Il kit è sprovvisto del primo stadio del compressore dei due motori RD-33 e questa è la situazione alla fine dei condotti delle prese d'aria:





Non ho intenzione di ricostruire questo particolare dato che una volta chiusi i condotti non si vedranno mai, tuttavia ho deciso di ingannare lo sguardo dell'osservatore andando a modificare la griglia all'interno della presa d'aria che ha una funzione di protezione dai corpi esterni, in sostanza un vero e proprio FOD. Trumpeter ha stampato il pezzo in plastica piena come potete vedere nella foto, io ho deciso di ricostruire la griglia con un profilato Evergreen dalla sezione rettangolare, il prodotto cod.100 da 0.25 x 0.50 mm:





Una delle innovazioni apportate sul progetto del Mig-29M era l'adozione di nuove prese d'aria maggiorate con all'interno un sistema di paratie mobili e paratie a griglia sul modello del Su-27 Flanker, ho deciso di rappresentare la griglia in posizione abbassata come ho intravisto da una foto di un moderno Mig-35, il derivato dalla serie M.





In questa foto si intravede la struttura della griglia interna abbassata:


Immagine


https://exoatmospheric.files.wordpress. ... .jpg?w=678 - Immagine pubblicata a scopo di discussione


Per concludere ho avvitato le ali alla semifusoliera inferiore, nonostante le viti il gap tra ali e fusoliera rimane molto pronunciato come potete vedere dalle foto e quindi provvederò ad inglobarlo alle pannellature circostanti senza che si noti la distinzione così netta, un lavoro di stuccatura e reincisione fondamentalmente:







Mi interessa la vostra opinione, voi cosa fareste conoscendo il problema dei vani carrello? Una modifica parziale oppure andare avanti senza modificare? Sono curioso della vostra opinione.
Approfitto per fare gli auguri a tutti gli utenti del forum :-brindisi

E al 2020 :-ban :-ban :-ban

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 31 dicembre 2020, 17:31
da microciccio
Ciao Mattia,

in realtà la domanda devi porla a te stesso valutando se hai dei tempi di consegna da rispettare ad esempio. Chiedendoti anche che livello di dettaglio vuoi dare a un modello che sarà esposto in una bacheca diversa dalla tua ecc.
Comunque le griglie sono piatte, quindi la modifica dovrebbe portar via un tempo tutto sommato limitato e, in ogni caso, dipende anche da come dormiresti sapendo di non averle fatte! :-prrrr :-sbraco

Buon anno anche a te.

microciccio

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 1 gennaio 2021, 13:20
da pankit
microciccio ha scritto: 31 dicembre 2020, 17:31 Ciao Mattia,

in realtà la domanda devi porla a te stesso valutando se hai dei tempi di consegna da rispettare ad esempio. Chiedendoti anche che livello di dettaglio vuoi dare a un modello che sarà esposto in una bacheca diversa dalla tua ecc.
Comunque le griglie sono piatte, quindi la modifica dovrebbe portar via un tempo tutto sommato limitato e, in ogni caso, dipende anche da come dormiresti sapendo di non averle fatte! :-prrrr :-sbraco

Buon anno anche a te.

microciccio
Hai centrato in pieno l'obiettivo e l'hai affondato con l'ultima frase :-sbrachev

Per fortuna non ho limiti di tempo, il che mi permette di lavorare al modello con comodità, la cosa che mi dà da pensare è relazionata alle proporzioni sballate del vano, nel senso: dovessi aggiungere il dettaglio di quelle prese d'aria sarebbe comunque da considerarsi una "romanella" dato che il vano di per sè non è stato modificato nella volumetria. Non lo so, faccio delle prove a secco e ci penso, grazie Paolo e di nuovo auguri!

Re: Mig-29M "156 Blue" - Trumpeter 1/32

Inviato: 1 gennaio 2021, 13:23
da fearless
Ecco un'altro dei tuoi megawip!! Ormai ci hai abituato con lavori di scratch davvero stupendi... Tutto figo fin qui! :clap: :clap: