Pagina 6 di 20

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 15:27
da robycav
Un piccolo aggiornamento.

Innanzitutto, a forza di provare e riprovare, ho finalmente capito dove si annidava il problema della chiusura difettosa sul lato inferiore della fusoliera: uno dei due elementi interni della fusoliera sul lato di dx (quei due cosetti verdi sotto una mensola con sopra un paio di apparati) lo avevo incollato in maniera non corretta e creava uno spessore eccessivo. Sistemato quello ho poi chiuso la fusoliera e adesso sono impegnado ad eliminare la giunzione longitudinale

E veniamo alle dolenti note, relative ai vetrini.
In primo luogo, il vetrino principale del cockpit è leggermente fuori forma. In foto è allineato a dx ma a sx è decisamente fuori registro.



Stringendolo leggermente si allinea in maniera abbastanza precisa, anche se si alza ovviamente al centro. Forse è corretto così, devo vedere come si allinea con il cupolino del mitrgliatore che sta dietro/sotto.

L'altro problema invece riguarda la reazione con la future. I vetrini avrebbero bisogno di una lucidata, ma la future gli scorre sopra senza praticamente depositarsi. Ho provato con un vetrino avanzato tamiya e non ho avuto problemi quindi escluderei la cera. E' come se i due elementi fossero incompatibili o la superficie antiaderente. Tra l'altro i vetrini sembrano realizzati con un materiale estremamente flessibile, molto più di altri visti in precedenza.
Vi è mai capitata una cosa simile?

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 15:43
da fabio1967
Ciao Roberto, hai provato a sgrassare il vetrino con acqua e sapone per piatti prima di applicare la future?
Saluti.
Fabio

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 16:26
da robycav
fabio1967 ha scritto: 15 gennaio 2021, 15:43 Ciao Roberto, hai provato a sgrassare il vetrino con acqua e sapone per piatti prima di applicare la future?
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,
si, non l'ho scritto ma è stata la prima cosa che ho fatto ma il risultato non cambia.
Oltre alla Future avrei anche in casa la cera Livax e il Clear della Humbrol. Potrei provare con questi due prodotti e vedere cosa succede.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 16:44
da Seby
un vetrino maledetto dagli dei...???

pazzesco come si afuori forma. che poi non aderisca la Future...
purtroppo stavolta brancolo nel buio. io però rinuncerei alla Future, il vetrino non mi sembra male come trasparenza. Tralasciando questo e se incollandolo sta al suo posto direi che l'ostacolo è scavalcabile.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 16:59
da Dioramik
A occhio, prima foto, non è proprio al centro della fusoliera, probabilmente se lo allinei al centro avrai una inesattezza da entrambe le parti ma, sempre probabilmente, minore e più aggiustabile.
Probabilmente? Boh! Mah! Veh!
Non Silvio che altro dirti.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 17:58
da robycav
Seby ha scritto: 15 gennaio 2021, 16:44 un vetrino maledetto dagli dei...???

pazzesco come si afuori forma. che poi non aderisca la Future...
purtroppo stavolta brancolo nel buio. io però rinuncerei alla Future, il vetrino non mi sembra male come trasparenza. Tralasciando questo e se incollandolo sta al suo posto direi che l'ostacolo è scavalcabile.
Allora niente future o similari. :-oook
Vedo di allinearlo e capire se una volta incollato è corretto e soprattutto se non crea problemi ai vetrino del mitragliere.
Dioramik ha scritto: 15 gennaio 2021, 16:59 A occhio, prima foto, non è proprio al centro della fusoliera, probabilmente se lo alieni al centro avrei una inesattezza da entrambe le arti ma, sempre probabilmente, minore e più aggiustabile.
Probabilmente? Boh! Mah! Veh!
Non Silvio che altro dirti.
Hai ragione Silvio.
L'ho posizionato in quel modo solo per tenere l'idea della differenza complessiva.
Ciao!!!

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 19:33
da pitchup
Ciao
Io il vetrino lo tratterei con pasta abrasiva e successivamente lucidato...non è che il bagno di Future lo prescriva il medico come salvavita. Il modellista può vivere anche senza bagno nella future dei trasparenti :-)
Più complicata è la storia del trasparente fuori sagoma. Riesci a ristampartelo in acetato??? Se no Al limite bleffa... lo posizioni nel migliore dei modi e poi, dove sporge, lo raccordi con lo stucco alla fusoliera.
saluti

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 19:57
da Seby
pitchup ha scritto: 15 gennaio 2021, 19:33 Ciao
Io il vetrino lo tratterei con pasta abrasiva e successivamente lucidato...non è che il bagno di Future lo prescriva il medico come salvavita. Il modellista può vivere anche senza bagno nella future dei trasparenti :-)
Più complicata è la storia del trasparente fuori sagoma. Riesci a ristampartelo in acetato??? Se no Al limite bleffa... lo posizioni nel migliore dei modi e poi, dove sporge, lo raccordi con lo stucco alla fusoliera.
saluti

Però se lo ristampasse verrebbe ancora più largo max
Invece ora che ci penso, forse il vetrino si é pressato nella scatola deformandosi. Un bagnetto in acqua calda e una delicata pressione forse lo farebbe tornare a posto.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 15 gennaio 2021, 20:33
da pitchup
Ciao
Seby ha scritto: 15 gennaio 2021, 19:57 Però se lo ristampasse verrebbe ancora più largo max
...dovrebbe partire da zero e farsi una dima di stampaggio leggermente più stretta... un lavoraccio direi. Io ne sarei incapace e per nulla entusiasta. Personalmente cercherei un modo per raccordarlo alla fusoliera mediante stucco milliput modificando quindi leggermente il profilo della zona di battuta.
saluti

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 17 gennaio 2021, 0:13
da spartacus2000
Belli gli interni se pensi che i vetrini siano schiacciati prova a chiedere ad Eduard la sostituzione non ci sono di solito problemi di sorta se no penso che che il trattamento con acqua calda sia la soluzione più fattibile