a vedere il danno mi sembra che l'unica sia replicare, anche solo la parte trasparente recuperando quella che va verniciata sulla quale puoi intervenire con maggior libertà, termoformandola a caldo.
Off Topic
pitchup ha scritto: 18 novembre 2019, 8:14... Domanda di servizio per 72isti: quale kit è il migliore in questa scala dell' F86K? ...
Ciao Max,
mica c'è molto in giro. La scatola Special Hobby dovrebbe essere quella che fa per te (la trovi anche sotto marchio Azur).
A quanto ricordo , quindi dovrai verificare quanto scrivo - ed illustra l'immagine (inserita a scopo di discussione e tratta da qui) - di seguito sui sacri testi , la parte che ti serve è la fusoliera perché l'ala dovrebbe essere un misto tra l'ala a corda corta (narrow wing) ed apertura aumentata che non mi risulta essere esistita in realtà.
Se il tuo intento è realizzare un Kappone nostrano allora i primi velivoli ebbero la narrow wing slattata, che dovrebbe essere facilmente realizzabile con uno dei tuoi interventi di scratch sull'ala contenuta nella scatola, mentre i restanti furono dotati di ala 6-3, sempre slattata.
Per la 6-3, salvo interventi home made, ti serve l'ala di un F-86F-40 da impiantare chirurgicamente sulla fusoliera Special Hobby/Azur.
I modelli di altre ditte, solitamente nostrane, sono di più difficile reperibilità e, talvolta, venduti dai furbetti der quartierino a prezzi sopra le righe perché considerati esemplari da collezione , anche quando sono prodotti poco accurati.
C'è poi l'opzione antica di partire da un F-86D allungando la fusoliera ecc., ... ma anche no!
microciccio
Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo
Inviato: 29 novembre 2019, 10:21
da FreestyleAurelio
Caspita!
Prova a incollare di nuovo le due parti, riempi l'interno di stucco e vai di termoformatura, come ti ha suggerito anche Paolo, con acetato per recuperare il canopy.
Se posso chiedere, come ti si è rotto?
In alternativa prova a contattare la kitty hawk per il canopy di ricambio.
Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo
Inviato: 29 novembre 2019, 18:38
da zintus
Grazie a tutti per i suggerimenti. Onestamente non ho proprio idea di come e quando si sia rotto perché lo avevo mascherato praticamente subito e la sorpresa l'ho avuta quando ho tolto le maschere. Comunque prima di provare con la termoformatura, faccio un esperimento tecnologico....provo ad eseguire una scansione 3d della Canopy e poi la stampo in 3d direttamente in trasparente come avevo fatto per il concept dell'f35b tutto stampato in 3d.
Dopo La Stampa una piccola carreggiata con grana 800-1500-2000
E poi un po di lucido trasparente
Il risultato dovrebbe essere dignitoso.
Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo
Inviato: 29 novembre 2019, 18:44
da Starfighter84
La trasparenza non mi sembra ottimale però... ad essere sincero..!
Re: F-86k 1/32 kitty hawk 51° stormo
Inviato: 29 novembre 2019, 23:38
da FreestyleAurelio
Per renderlo trasparente dovresti salire sino alla 4000 come abrasiva e poi lucidare con i compound Tamiya.
Se la resina ha lo stesso indice di rifrazione dello stirene trasparente, dovresti ottenere un ottimo risultato.