Pagina 6 di 8
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 10:12
da Pliniux
Gabriele ha scritto:
Ma il tuo aerografo dovrebbe essere interamente in metallo...perchè non ti fidi ad utilizzare gli smalti ? non ci dovrebbero essere parti in teflon che un eventuale contatto con un medium aggressivo potrebbe rovinare...
Ciao Gab! In effetti l'aerografo è tutto in metallo ma siccome è nuovo, non sono pratico e ha la duse fine non fido a usare gli smalti; temo di imbrattare tutto e poi di dover penare con acquaragia e solventi vari che potrebbero rovinare le piccole guarnizioni in gomma della duse e di altri "pezzi".
Gabriele ha scritto:
Il compressore che hai preso quanto lo hai pagato ? che rumore fa ? il mio FIAC è grosso ma rumoroso: qualcuno potrebbe dirmi se c'è la possibilità di renderlo più silenzioso (senza rispondermi che basterebbe tenerlo spento

)?
Ciao, se spulci nei miei post precedenti ho linkato marca e modello; ti riporto qua una foto per farti una idea.
Pagato al brico sotto casa solo 79,90€ e' un compressore da "cantiere" RUMOROSISSIMO (97 DB) ma a me va bene perché "opero" in un sottotetto lontano dai vicini e inoltre ho constatato che il serbatoio mi da' una discreta autonomia e il flusso si regola benissimo ed è bello stabile!
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 10:39
da Gabriele
avevo visto che marca era ma speravo tanto, viste le sue ridotte dimensioni, che non fosse così rumoroso...La caccia continua allora:prima o poi un compressore silenzioso a prezzi "umani" lo beccherò...
Per l'arografo: quindi ha parti in gomma allora...Io credevo non ne avesse proprio...Potresti fargli una foto e postarla qui per favore ? queste guarnizioni in genere sono vulnerabilissime alla nitro (c'è gente che consiglia di far fare agli aerografi un bagno nella nitro per pulirle...) ma il diluente sintetico universale è molto meno aggressivo e pulisce di più anche usandolo a spruzzo, almeno io fino ad adesso (scratch scratch...) non ho avuto problemi con gli aerografi Paasche H 3e Badger 150 d.a. (entrambi ad aspirazione) che uso ...Io adopero anche un pulitore specifico per aerogradi che profuma come un detersivo delicato
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 11:38
da Pliniux
Buona caccia al compressore allora!
Sul mio aerografo ci sono in effetti delle piccole guarnizioni attorno alla duse e ai vari "cappelli" della punta. Non ho pensato a fare foto ieri sera; adesso dovrai avere pazienza perché penso di non poter metterci mano prima di un paio di giorni!

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 14:04
da errico
Io ho imparato a mie spese (ho rovinato la guarnizione della duse, fortunatamente però regge ancora bene ) che non bisogna smontare l'aerografo dopo ogni sessione. Personalmente dopo ogni uso lo pulisco con abbondanti spruzzate di alcool rosa e ogni 5 o 6 sessini lo smonto e metto le parti varie a bagno sempre nell'alcool. Ho avuto qualche difficoltà con la pulizia solo dopo aver usato l'alluminio della tamiya, forse in quel caso conviene pulirlo a fondo dopo ogni uso, pena piccoli scaglie di metallizzato che si mischiano al colore che stai usando.
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 16:07
da Icari Progene
ragazzi non fissatevi se rompete o rovinate le guarnizioni, sostituirle è molto più sempllice e economico di quanto pensiate.
basta comprare un rotolino di teflon, lo trovate al brico nella zona dei compressori e costa pochi soldi un paio d'euro.
fai un giro di teflon sulla filettatura ed ad ogni piulizia lo sostituisci così hai sempre guarnizioni fresche.
ciao
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 16:28
da Starfighter84
Ragazzi, personalmente vi consiglio di non smontare dopo ogni utilizzo la duse dei vostri aerografi Iwata o copie Iwata. Meglio evitare perchè la filettatura potrebbe rovinarsi a forza di svitarla e riavvitarla al corpo dell'aerografo.
Per quanto è piccola può bastare anche un'abbondante spruzzata col diluente specifico del colore usato (ragia o alcool), ma comunque meglio evitare accuratamente la Nitro che scioglie le guarnizione. Vero che l'aerografo che la maggior parte di noi usa aerografi in ottone cromato, ma all'interno ci sono comunque delle guarnizioni (tipo l'O - Ring o la guarnizione liquida che spennellano attorno alla filettatura della duse - solitamente di colore rosso) che possono corrodersi.
Al danno c'è rimedio, nel senso che si possono sostituire, ma bisognerebbe smontare tutto e perderci parecchio tempo!
@ Moreno: con gli smalti puoi andare tranquillo... il tuo "cinesino" non ne risente proprio!

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 16:29
da Pliniux
Icari Progene ha scritto:ragazzi non fissatevi se rompete o rovinate le guarnizioni, sostituirle è molto più sempllice e economico di quanto pensiate.
basta comprare un rotolino di teflon, lo trovate al brico nella zona dei compressori e costa pochi soldi un paio d'euro.
fai un giro di teflon sulla filettatura ed ad ogni piulizia lo sostituisci così hai sempre guarnizioni fresche.
ciao
In effetti ho utilizzato il teflon sulla filettatura del rubinetto che ho inserito nel compressore..Perché non provarci coll'aerografo? grandissima idea! Grazie mille!

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 7 maggio 2010, 23:54
da Rickywh
bene-bene, anche tu comincerai ad aerografare, sono sicuro che i tuoi modelli faranno un salto di qualità enorme!!!
come vi trovate con quei serbatoi così piccoli?
io ho un aerografo con serbatoio intercambiabile ma non uso mai il piccolo, piuttosto riempio poco quello grande, così se inclino molto l'aeropenna non perdo vernice in giro...
anche io uso il teflon in alcuni punti, purteoppo l'o-ring che c'è all'interno non lo si può sostituire col teflon, quindi occhio, non fate come me che in gioventù l'ho messo a bagno maria nella nitro
vai Moreno con le amebe!!!!!
ciao
Ricky
Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 9 maggio 2010, 20:33
da Pliniux
Rickywh ha scritto:bene-bene, anche tu comincerai ad aerografare, sono sicuro che i tuoi modelli faranno un salto di qualità enorme!!!
come vi trovate con quei serbatoi così piccoli?
io ho un aerografo con serbatoio intercambiabile ma non uso mai il piccolo, piuttosto riempio poco quello grande, così se inclino molto l'aeropenna non perdo vernice in giro...
anche io uso il teflon in alcuni punti, purteoppo l'o-ring che c'è all'interno non lo si può sostituire col teflon, quindi occhio, non fate come me che in gioventù l'ho messo a bagno maria nella nitro
vai Moreno con le amebe!!!!!
ciao
Ricky
Ricky ho iniziato oggi a far un test!Il serbatoio piccolo è comodo da pulire ma infatti appena mi sono distratto e ho inclinato l'aerografo ho rovesciato un po' di vernice ahahahahahahahahaha
Credo anche io che i modelli faranno un salto di qualità ma me ne ce vorrà per padroneggiare il mezzo....Per ora non riesco a fare righe tanto sottili...Come posso fare? Diminuire la pressione, avvicinare l'aerografo al bersaglio?
Ora che arrivo a fare le amebe

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!
Inviato: 10 maggio 2010, 0:43
da Starfighter84
Entrambe le cose che hai detto Morè, sia avvicinare l'aerografo, sia diminuire la pressione. Inoltre, devi anche aumentare la diluizione del colore: più diluisci e più le linee vengono sottili e ben definite!
Vai vai che siamo impazienti di vederti all'opera!
