Pagina 6 di 9

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 12:11
da Argo2003
A causa di un'estate molto calda (e non solo in senso meteorologico) :-WHA , dopo tre mesi riesco ad aggiornare il wip della Saetta Scandinava (ed ecco scoperto perché lo amo così tanto :-sbraco )
Tra le poche cose fatte in questo tempo le più importanti lego fatte sui carrelli, da scatola, specialmente l' anteriore, è semplicemente abbozzato, va modificato sostanzialmente per renderlo simile all' originale, dato però che si tratta di me, "sostanzialmente" diventa "abbastanza" e "simile" diventa "più o meno somigliante" :-sbraco :-sbraco
Vanno aggiunti piastra, leveraggi, rinvii e circuiti vari del meccanismo di sterzata, totalmente assenti e ben visibili, ho cercato di rifarli con plasticard, pezzi di p.e. filo di rame e aghi di siringhe







Per quanto riguarda il principale, oltre ai tubicini vari, va modificata quella sorta di "asta di rinvio" (scusate ma pur scartabellando non sono riuscito a capirne la funzione :-vergo ) obliqua che nel kit è inutilizzabile come spessore ed è sbagliata anche come posizione :x




Finiti i carrelli, dato che i carichi presenti nella scatola si riducono al solo serbatoio ventrale, non era rimasto altro da fare che cominciare a spruzzare un po' di vernice... :oops:

Ho usato le maschere Maestro Models, ritenendole abbastanza affidabili ( mi sono detto: "sò svedesi, l' avranno visti un par de Viggen pè falle bene"), dopo averle utilizzate, sento di dare un consiglio a chiudere volesse acquistarle;
TENETEVI I SOLDI O SPENNEVETELI PÈ MAGNÀ! :-WHA
Totalmente fuori scala, o troppo grandi o troppo piccole, addirittura la parte centrale superiore completamente sbagliata nel disegno, ho dovuto usarle solo come traccia e poi ridisegnare l' andamento con nastro e foto, anche l' andamento dei colori sullo schema in allegato e completamente toppato nella parte anteriore ed in quella delle prese d' aria sotto i foreplanes, di seguito una foto rattoppata:




In ogni caso, per la verniciatura ho seguito quest' ordine; prima il marrone (Gunze H310) poi il verde chiaro (Gunze H58), Verde scuro (H309) ed infine il nero (H12), il tutto diluito con xamamina come suggeritomi da Andrea "nannolo" :-sbraco
Dopodiché, guardando un po' di foto e confrontandomi con i miei amichetto modellisti (in particolar modo grazie a Fulvio "Spillone" e Fabrizio "Pawn" ) ho invecchiato tutta la livrea passando su tutta la superficie un mix di bianco sporcato con una puntina di giallo, in modo da dare l' idea dello "sbiadimento" e poi ripassato le pannellature coi vari colori di base, marrone, verdi, nero, ho caricato un po' l' effetto, sperando che si smorzi con i successivi passaggi :-pray





Negli up seguenti metterò una foto dell' originale per far capire a che punto voglio arrivare... :think:
Per ora è tutto
Alla prossima!

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 13:43
da Jolly blue
Ma che bel lavoro di sfumature in questa camo complicatissima!!

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 14:09
da das63
belli i lavori sul carrello ma ... che spettacolo questa mimetica Alessandro, al di là delle difficoltà riscontrte con le maschere hai fatto un ottimo lavoro.
:-D
M

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 14:21
da pitchup
Ciao Alessandro
Hai fatto bene attuare dei correttivi sul pattern mimetico perché lo schema splinter svedese non ammette diversità ed i velivoli sono tutti uguali. Probabile che chi produce le mascherine pretagliate utilizzi disegni in pianta. La cosa funziona magari per le superfici piane (ali, coda, canard) ma per le superfici curve (fusoliera) si devono applicare dei correttivi e la cosa magari non viene fatta.
Lo schema mi sembra ben fatto...giusto in alcune zone il postshading è un po' oversize, e si nota specie nelle zone dove c'è il marrone (tipo sulla radice alare sx). Molto complicato weatherizzare questa livrea in quanto dovresti davvero agire singolarmente su ogni macchia stando attento però a mantenerti nei limiti rettilinei.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di diversificare il colore nero del radome rispetto al nero della mimetica.
Per il resto in ogni caso stai facendo un bellissimo lavoro!
saluti

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 15:30
da pankit
Super Ale bentornato!!
A me piace il risultato generale e come hai detto tu riprenderei qualche post shading che sembra un pó "troppo" rispetto alle foto del soggetto. Penso anche che il lucido possa livellare e attenuare l'effetto su alcune zone. Per il resto il carrello è una figata, con che cosa hai realizzato la parte più spessa nel martinetto idraulico nella prima foto dei carrelli?

Vai dritto alla meta :-brind

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 16:47
da Poli 19
veramente una bella camo Alessandro...riprendere alcune zone non è errato...come già detto da altri...mi piace molto...Bravo!

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 18:16
da drinkyb
Ma che colori e che livrea! Mi piace molto!

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 18:30
da fabrizio79
Ciao Ale!!!
bentornato!!
bella verniciatura, forse il post è un pochino pesante in alcune zona, ma magari con i trasparenti torna tutto ok!! :-oook :-oook

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 3 ottobre 2019, 18:51
da Starfighter84
Non c'è dubbio sulla bella verniciatura della mimetica di base... complicatissima, oltretutto ti sei dovuto rifare anche le maschere da zero.
Quello su cui ho dubbi e la desaturazione che hai dato... ha fatto perdere un pò troppo contrasto e definizione alle varie macchie. Sei su una specie di campo minato, se gli effetti non si attenuano con lavaggi e trasparenti penso che qualche macchia andrà un pò ripresa...
Vediamo come evolve..!

Re: Saab Aj 37 Viggen - Special hobby 1/48

Inviato: 5 ottobre 2019, 10:23
da Argo2003
pankit ha scritto: 3 ottobre 2019, 15:30 Super Ale bentornato!!
A me piace il risultato generale e come hai detto tu riprenderei qualche post shading che sembra un pó "troppo" rispetto alle foto del soggetto. Penso anche che il lucido possa livellare e attenuare l'effetto su alcune zone. Per il resto il carrello è una figata, con che cosa hai realizzato la parte più spessa nel martinetto idraulico nella prima foto dei carrelli?

Vai dritto alla meta :-brind
Il martinetto è fatto con due pezzi di ago di siringa di diametro diverso, sulla parte inferiore ho passato una mano di surfaces e poi il metallic gold della Gunze, è venuto un po' troppo spesso e scuretto... :crazy:
pitchup ha scritto: 3 ottobre 2019, 14:21 Ciao Alessandro
Hai fatto bene attuare dei correttivi sul pattern mimetico perché lo schema splinter svedese non ammette diversità ed i velivoli sono tutti uguali. Probabile che chi produce le mascherine pretagliate utilizzi disegni in pianta. La cosa funziona magari per le superfici piane (ali, coda, canard) ma per le superfici curve (fusoliera) si devono applicare dei correttivi e la cosa magari non viene fatta.
Lo schema mi sembra ben fatto...giusto in alcune zone il postshading è un po' oversize, e si nota specie nelle zone dove c'è il marrone (tipo sulla radice alare sx). Molto complicato weatherizzare questa livrea in quanto dovresti davvero agire singolarmente su ogni macchia stando attento però a mantenerti nei limiti rettilinei.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di diversificare il colore nero del radome rispetto al nero della mimetica.
Per il resto in ogni caso stai facendo un bellissimo lavoro!
saluti
Starfighter84 ha scritto: 3 ottobre 2019, 18:51 Non c'è dubbio sulla bella verniciatura della mimetica di base... complicatissima, oltretutto ti sei dovuto rifare anche le maschere da zero.
Quello su cui ho dubbi e la desaturazione che hai dato... ha fatto perdere un pò troppo contrasto e definizione alle varie macchie. Sei su una specie di campo minato, se gli effetti non si attenuano con lavaggi e trasparenti penso che qualche macchia andrà un pò ripresa...
Vediamo come evolve..!
Per quanto riguarda la desaturazione ed il post...
Consultando le foto ho notato una differenza tra l' usura degli esemplari in base ai vari reparti od addirittura rispetto al tipo di aereo, gli SK ad esempio, invecchiando ingiallivano, gli AJ di Söderham erano molto più sbiaditi di quelli di Satenas, gli SH in ogni foto appaiono praticamente nuovi, etc etc..., è difficile spiegare l' obiettivo da raggiungere senza l' ausilio di fotografie, purtroppo però le uniche che potrebbero dare l' idea sono nel volume che ho postato ad inizio WIP, e che non è possibile pubblicare, nelle quali si mostra il "Gustav 62" con una verniciatura molto usurata, i codici sulla coda tendenti al rosa e molte scrostature e segni di "manutenzione pesante" su tutta la superficie.
Tutto sto pippotto :-bleaa per dire che come qualsiasi altro soggetto, ciò che potrebbe essere troppo per uno, può essere giusto per un' altro, se avessi fatto il 10 dell' F15 come avevo scelto inizialmente, avrei dovuto invecchiato moto meno, pur essendo un aereo più vecchio di un anno rispetto all' esemplare che ho scelto...
Detto questo, come già detto da Valerio, vediamo come evolve... :-crazy