Pagina 6 di 13
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 10 marzo 2019, 18:00
da Dirk
pitchup ha scritto: 10 marzo 2019, 12:22
Ciao Andrea
i lavori proseguono dunque...molto bene e complimenti per la volontà di ferro

saluti
Ciao Massimo, si proseguo, voglio vedere cosa riesco a tirarne fuori
Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2019, 16:54
Bene, vedo che la costruzione procede!
Però, secondo me, sarebbe stato meglio assemblare e rifinire la fusoliera da sola... e solo dopo, aggiungere le ali. In questo modo avresti lavorato più facilmente... le ali potrebbero darti impiccio con le stuccature.
Ciao Valerio, si hai ragione, non ci ho pensato
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 29 marzo 2019, 21:33
da Dirk
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 30 marzo 2019, 9:41
da pitchup
Ciao
bel lavoro...coraggioso!
Io ti consiglierei di dare un po' di "luce" usando sul nero che hai usato un tono grigio molto scuro. Dopo un drybrush con grigio chiaro sugli spigoli.
Poi mi raccomando: visto che il cockpit sarà chiuso verifica bene l'incastro dei trasparenti, specie di quello scorrevole.
saluti
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 30 marzo 2019, 10:23
da Dirk
Ciao Massimo, quindi devo coprire il nero con un grigio scuro? Mentre per i cavi dietro i sedili, sempre drybrush? Per il cockpit il problema dello scorrevole non sussiste perché i trasparenti sono due pezzi simmetrici in direzione longitudinale, per quello non si può rappresentare il cockpit aperto
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 30 marzo 2019, 19:35
da pitchup
Ciao
perfetto...il cruscotto lo puoi fare anche a pennello a secco, oppure, con l'aerografo come postshading. Per i cavi drybrush....lucidi e lavaggio nero.
saluti
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 31 marzo 2019, 9:07
da Starfighter84
Bè te la sei cavata bene Andrea... come detto nelle premesse questo sarebbe stato un kit molto impegnativo. Dalle foto non si notano grossi problemi alle pannellature... alcune reincisioni sul dorso non sembrano perfettamente dritte ma, tutto sommato, mi sembra tutto in regola!
La tecnica del dry brush la userei sia sulla palpebra del cruscotto, sia sulla zona alle spalle dei seggiolini. Hai già visto questo
TUTORIAL?
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 31 marzo 2019, 17:34
da Dirk
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 1 aprile 2019, 1:44
da Starfighter84
Occhio soprattutto alle prese d'aria Andrea... lì c'è da riempire parecchio.

Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 1 aprile 2019, 8:11
da pitchup
Ciao
Le forme puffose dell'A6 sembra che hasegawa le abbia azzeccate. In effetti ci vorrà un chilo di stucco in quelle prese d'aria.... forse il milliput aiuterà a scartavetrare di meno (almeno un pochino).
saluti
Re: A-6E Intruder Hasegawa 1/72
Inviato: 1 aprile 2019, 8:31
da microciccio
Ciao Andrea,
un bel lavoro complessivo.
Riprendi qualche stuccatura ed alcuni spessori e sei pronto per la prima mano di colore.
microciccio