Pagina 6 di 9

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:08
da Starfighter84
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:00
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 19:50 Mai e poi mai Mauro, non legano.
Grazie Vale..lo intuivo ma ci speravo. Allora forse RLM 02 + Tam alluminium o silver? (mannaggia, una cosa facile MAI!! :-bleaa )
Io seguirei il WIP del collega che ci ha già sbattuto la testa... tra l'altro il modello è anche ben fatto...!

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:26
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:08
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:00
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 19:50 Mai e poi mai Mauro, non legano.
Grazie Vale..lo intuivo ma ci speravo. Allora forse RLM 02 + Tam alluminium o silver? (mannaggia, una cosa facile MAI!! :-bleaa )
Io seguirei il WIP del collega che ci ha già sbattuto la testa... tra l'altro il modello è anche ben fatto...!
Ci proverò... :thumbup:

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:29
da Mauro
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:26
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:08
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 20:00

Grazie Vale..lo intuivo ma ci speravo. Allora forse RLM 02 + Tam alluminium o silver? (mannaggia, una cosa facile MAI!! :-bleaa )
Io seguirei il WIP del collega che ci ha già sbattuto la testa... tra l'altro il modello è anche ben fatto...!
Ci proverò... :thumbup:
..non c'entra niente.. ma quando cambia colore quella banda viola (posto che non sono superstizioso) :crazy:

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 27 gennaio 2019, 12:15
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 15:26
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 11:03 evince che almeno il primo lotto di pre-produzione inviati in Spagna, cui appartiene anche l'esemplare di Trautloft, erano in "silber-weiss", che mi attizza molto meno.
Era una specie di protettivo.. il problema è stato già affrontato da un altro modellista: LEGGI QUI.
Ecco il risultato, dopo seconda mano di primer e, cercando di scimmiottare il procedimento del collega britannico, primer grigio per evidenziare alcune pannellature (sperando che, una volta dipinto, si noti qualche differenza di tonalità!). Come puoi notare, il preshading della fusoliera un po' si vede ancora, spero che con la verniciatura le righe si attenuino ancora,
ImmagineIMG_1327 by mauro muti, su Flickr
Quell'ammennicolo sulla fiancata destra l'ho ricavato da un segmento di sprue tirato ed incollato a T:
ImmagineIMG_1330 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1328 by mauro muti, su Flickr
è un tubo di Venturi che compariva solo sul velivolo di Trautloft, (foto vista sul libro e che non posso mostrare per i noti motiv) in seguito sostituito da un Pitot sub-alare.
Ciao!!

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 28 gennaio 2019, 14:36
da Poli 19
si Mauro...ma un tubo Venturi non può essere pieno...

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 28 gennaio 2019, 14:41
da Starfighter84
Buona l'idea di aggiungere il dettaglio Mauro... però lo monterei alla fine e, soprattutto, ne ridurrei le dimensioni del supporto perchè così è anche molto staccato dalla superficie della fusoliera.

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 28 gennaio 2019, 15:29
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2019, 14:41 Buona l'idea di aggiungere il dettaglio Mauro... però lo monterei alla fine e, soprattutto, ne ridurrei le dimensioni del supporto perchè così è anche molto staccato dalla superficie della fusoliera.
Hai ragione Valerio, tra l'altro mi piacerebbe mettere un tubicino forato (giusto, no?) al posto dell'attuale. Sicuramente farò uno scempio, ma ci provo!
Ciao!! :thumbup:

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 28 gennaio 2019, 15:32
da Mauro
Poli 19 ha scritto: 28 gennaio 2019, 14:36 si Mauro...ma un tubo Venturi non può essere pieno...
Giusto, Fiorenzo...ci sto lavorando!
Ciao :-oook

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 5 febbraio 2019, 20:27
da Mauro
..ecco la mia modesta interpretazione del Silberweiss, cercando di imitare il kit gentilmente indicatomi da Valerio: 1/3 bianco xf-2, 1/3 grigio xf-80, 1/3 cromo x-11. Stavolta ho diluito a bestia e pressurizzato a 0,8 bar col nuovo compressorino Fengda, che mi sembra lavori benino.
PS: ottimo kit, ma pollice verso per la canopy e per le sue mascherature, comprese nel kit: la canopy, per incastrarsi in fusoliera ha bisogno di un'energica smerigliatura, le mascherine sono errate e troppo spesse :-bleaa (si staccano col rischio concreto di overspraying, cosa spiacevole in caso di trasparente già trattato col la Pledge!) Per cui le ho sostituite con altre auto-tagliate col Vallejo tape. Speriamo bene! :-XXX
ImmagineIMG_1340 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_1342 by mauro muti, su Flickr
A presto, buona notte a tutti voi!

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 6 febbraio 2019, 19:09
da Starfighter84
Il tono è anche convincente Mauro... è che i Tamiya, come metallizzati, non sono il massimo. Lasciano le superfici opache e molto gessose... ci vorrebbero dei bei Alclad...!