Piccolo aggiornamento. Ho sistemato quella macchietta con una passata di aerografo.
E già che c'ero ho dato un'altra mano di lucido...
Per quelle piccole giunture che si vedono, e sfuggite ad occhio nudo, mi accontento così.
Rimetterci mano non me la sento, così poi riesco a finire questo modello.
Starfighter84 ha scritto: 5 agosto 2019, 17:54
Difficile giudicarlo dalle foto Marco.. ma i colori sembrano più simili a quelli degli Harrier inglesi. Manca un pò di componente blu...
Vale, mi sono tenuto con l'H308 Gunze (FS36375) proprio perché aveva una componenete azzurrina che altri grigi più chiari che avevo
non avevano. Forse con il bianco me la sono giocata...
Cmq pazienza, tanto, anche dalle foto che girano in rete dei nostri Harrier, non ci si capisce granché
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 5 agosto 2019, 19:10
da pitchup
Ciao marco
sempre problematici questo dannatissimi "grigi"!!! Essenzialmente il problema principale sta che questi risultano molto cangianti non solo nel tempo ma anche a seconda della luce.
Ora, quando io mi trovo ad affrontare queste tonalità (ultimo mio F15 ad esempio) mi affido prima di tutto alla c.d. "libretta", cioè la circolare o il manuale, per avere basi certe (nei velivoli USA dovrebbe esserci proprio uno stencils apposito dedicato ai colori federal standard).
Poi però prendi la mazzetta dei colori e vedi che questo prorpio non ci azzeccano un emerito piffero. E allora qui bisogna piegare i colori ai nostri voleri (e alle foto). Allo stato attuale mi sento di dire che i colori mi sembrano un po' asettici, cioè grigi ma senza personalità. Io sceglierei una foto tra le tante e direi...questo è il risultato visivo che voglio ottenere (a me ad esempio piace molto avere un componente azzurrina che si manifesta tipicamente nelle giornate un po' coperte).
saluti
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 6 agosto 2019, 10:46
da Wingfly
pitchup ha scritto: 5 agosto 2019, 19:10
(a me ad esempio piace molto avere un componente azzurrina che si manifesta tipicamente nelle giornate un po' coperte)
Ciao Max,
anche come detto da Valerio mancherebbe quel pò di componente azzurina
ma viste tutte le mani di colore già passate, non me la sento di risverniciare tutto
e ricominciare, non solo la verniciatura, ma tutto daccapo (visti gli inevitabili scollamenti causati dal decerante Livax).
Me lo tengo così e ti saluto.
Poi dopo i lavaggi devo incrociare le dita e sperare che le decal ModelFriends siano
ancora in buono stato. Non vorrei che una volta messe in acqua si sfaldassero e in questo caso
dovrei trovare altre decal e visto che della nostra Marina non si trovano, anche tutta la nuova colorazione
fatta andrebbe a farsi benedire. Speriamo bene...
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 7 agosto 2019, 9:23
da pitchup
Ciao
....
Wingfly ha scritto: 6 agosto 2019, 10:46
ma viste tutte le mani di colore già passate, non me la sento di risverniciare tutto
e ricominciare, non solo la verniciatura, ma tutto daccapo (visti gli inevitabili scollamenti causati dal decerante Livax).
Me lo tengo così e ti saluto.
... per carità...sverniciare tutto ora è da pazzi. Se te la senti al limite puoi dare spot ad aerografo lungo i pannelli (verifica però sulle foto lo stato di usura dei velivoli come e dove si accumula) per simulare sbiadimenti delle vernici ed i rattoppi, nonché fare uso smodato di postshading
Wingfly ha scritto: 6 agosto 2019, 10:46
devo incrociare le dita e sperare che le decal ModelFriends siano
ancora in buono stato. Non vorrei che una volta messe in acqua si sfaldassero
... consiglio di sacrificarne una poco visibile per provarle.... sai com'è, almeno già lo sai e non rimani deluso
saluti
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 7 agosto 2019, 18:56
da Wingfly
pitchup ha scritto: 7 agosto 2019, 9:23
Se te la senti al limite puoi dare spot ad aerografo lungo i pannelli (verifica però sulle foto lo stato di usura dei velivoli come e dove si accumula) per simulare sbiadimenti delle vernici ed i rattoppi, nonché fare uso smodato di postshading
Caro Max queste cose sono, purtroppo, di fuori alle mie capacità. Già ho fatto una schifezza
con il preshading pensa te che combinerei a fare spot o linee lungo le pannellature.
La cosa alla mia portata sarà fare un lavaggio a toni di grigio lungo le pannellature poi se c'è da fare
del postshading con cose non molto complesse, se puoi darmi suggerimenti i consigli sono ben accetti...
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 7 agosto 2019, 21:22
da pitchup
Ciao
Wingfly ha scritto: 7 agosto 2019, 18:56
del postshading con cose non molto complesse, se puoi darmi suggerimenti i consigli sono ben accetti...
... è una di quelle cose che quando riesci non ne puoi più fare a meno. Consigli? un paio: aerografo a gravità, compressore regolabile, pressione 0,5 o anche meno, colore diluito al 90%. Il resto lo farà la mano ferma e l'esperienza. Fai delle prove (usando i famosi modelli che non farete mai vgs apposita discussione). Intanto cominci con lo schiarire al centro i vari pannelli ....poi passi una miscela scura nei recessi dei flaps alettoni e timoni... stessa cosa nei recessi per creare ombre artificiali. Ti assicuro che il modello prende davvero vita, specie se monocolore o grigio!
saluti
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 8 agosto 2019, 18:22
da Wingfly
pitchup ha scritto: 7 agosto 2019, 21:22
aerografo a gravità, compressore regolabile, pressione 0,5 o anche meno, colore diluito al 90%. Il resto lo farà la mano ferma e l'esperienza. Fai delle prove (usando i famosi modelli che non farete mai vgs apposita discussione). Intanto cominci con lo schiarire al centro i vari pannelli ....poi passi una miscela scura nei recessi dei flaps alettoni e timoni... stessa cosa nei recessi per creare ombre artificiali.
Mano ferma? Credevo di averla e non pensavo fosse così difficile seguire, ad esempio le linee delle pannellature
in occasione del preshading. Quindi pensa cosa combinerei ora con il modello a questa fase di completamento.
Quindi questi sono consigli da tenere a mente per un prossimo modello e quando prenderò il coraggio di "osare" con l'aerografo.
Forse dico una stupidaggine. Si potrebbe fare qualcosa con polveri di gessetti o pigmenti? Sarebbero per me più gestibili.
Credo dopo aver passato una mano di opaco per farli aggrappare.
Oltre ai classici gessetti in varie tonalità di grigio, avrei questi, mai usati e non credo utilizzabili in questi casi.
Tra l'altro non saprei nemmeno bene come usarli
Ciao
Io i gessetti li uso abbastanza spesso tranne quando me ne dimentico. Uso quelli sfusi da belle arti grattugiati. In merito ai pigmenti sinceramente non saprei cosa dirti...li vedo ancora come cose da carrarmatari, nel senso che per noi aeroplanari, secondo me, bastano aerografo, colori ad olio e gessetti per il weathering e basta. Il resto è solo una moda o un senso di invidia verso i colleghi terrestri. D'altronde, mentre noi eravamo fermi alle due passate di Humbrol, loro già avevano esplorato vari mondi in merito a materiali e prodotti.
saluti
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 8 agosto 2019, 22:53
da FreestyleAurelio
Userei il set tamiya ma eviterei il rust tone.
Re: AV-8B HARRIER II PLUS - 1:48 Hasegawa
Inviato: 9 agosto 2019, 5:45
da Dario Giuliano
Ciao Marco.
Chiedo scusa per l'intromissione, so di essere in ritardo riguardo il tema del Pre Shading ma o appena scritto due righe (un piccolo WIP) a riguardo
Lo messo su tecniche di invecchiamento.
Spero ti possa essere utile.
Ciao.
Dario.