Lavaggi Panel line tamiya) e drybrush (grigio medio ad olio) effettuati
Ho montato le cinture e sto mettendo insieme la vasca del pit.
Un lavoro che va effettuato con estrema attenzione vista la presenza massiccia di fotonicisioni che possono staccarsi con facilità.
nella pedana ho passato un gessetto marrone per simulare il fango/terra degli scarponi
Lavorare a questa scala è la sfida definitiva per il modellista di aerei (e non) visto che ogni dettaglio deve essere curato con la massima attenzione! Per quanto poco valga il mio parere, mi sta piacendo veramente molto come lo stai lavorando. Come sempre provoca un certo dispiacere (soprattutto per il realizzatore) sapere che tutto questo dettaglio verrà in parte nascosto alla chiusura della fusoliera! ;-(
il pit ora è chiuso.
sono riuscito a farci stare tutto.
Rimane da stuccare e ridipingere un pezzo di tubo giallo che mi si è rotto in fase di montaggio e passare un mano leggera di trasp opaco in alcune zone in cui ho dovuto incollare con la colla ciano.
un abitacolo piacvevole da guardare. Anche le fotoincisioni precolorate fanno la loro figura. Attendiamo l'opaco soprattutto dove si trovano gli attacchi per gli spallacci dove la colla si nota parecchio.
Seby ha scritto: 29 luglio 2018, 22:40
quoto roby sui fori
revell da istruzioni dice di metterci (solo da una parte poi...boh!) un trasparente tondo. è per quello che chiedevo se erano luci
Magari c'erano dei tappi o coperture predisposte per il volo?
Mai letto di tappi. Due immagini in volo (è un G-6 ma fa lo stesso) e a terra a conferma.
microciccio ha scritto: 1 agosto 2018, 16:43
Ciao Marco,
un abitacolo piacvevole da guardare. Anche le fotoincisioni precolorate fanno la loro figura. Attendiamo l'opaco soprattutto dove si trovano gli attacchi per gli spallacci dove la colla si nota parecchio.
Seby ha scritto: 29 luglio 2018, 22:40
quoto roby sui fori
revell da istruzioni dice di metterci (solo da una parte poi...boh!) un trasparente tondo. è per quello che chiedevo se erano luci
Magari c'erano dei tappi o coperture predisposte per il volo?
Mai letto di tappi. Due immagini in volo (è un G-6 ma fa lo stesso) e a terra a conferma.
intanto mi è sorto un dubbio . Revell dice di stuccare lo sportellino tondo posto appena sopra la piccola presa d'aria anteriore ( il secondo sportello ancora piu in alto invece va lasciato) Penso che sia corretto stuccare, ma non ne ho la certezza al 100% , qualcuno può confermare?
Come ti ha giustamente detto Alessandro, il portellino circolare inferiore va eliminato e mantenuto solo quello superiore. Questo perchè i G-10 ERLA montavano il DB-605D con serbatoio dell'olio maggiorato e tappo di accesso posto più in alto.