Pagina 6 di 9

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 13:31
da Jolly blue
Non credo che le pannellature le abbiano coperte....nel senso,pellicolate e incise sennò se devono aprire qualcosa diventano scemi!

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 14:24
da Starfighter84
I pannelli d'ispezione principali dell'EFA sono posti tutti sotto o lateralmente sulla presa d'aria. In fusoliera i portelli quadrati sono quelli di accesso alle fuel cell e non vengono MAI smontati se non durante le ispezioni maggiori.
Sulle ali stesso discorso perché sono sigillate internamente in modo da fungere da grande serbatoio di carburante integrato.
Quindi pellicolando dorso delle ali e fusoliera... il velivolo ha potuto svolgere manutenzione regolare!
Se poi contiamo che sto special sarà durato poche settimane (per fortuna!)... ;)

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 15:35
da Jolly blue
Quindi basta fare neanche mezze pannellature se si vogliono fare...dura non farlo sembrare un giocattolo!

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 15:37
da Starfighter84
Già... il brutto è che anche l'aeroplano vero lo sembra!

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 17:50
da filippo77
I tedeschi hanno sta cosa di fare special color un po bizzarri, ma questo devo dire nel reale è un bel vedere, poi va a gusti, certo farlo in modellino manco a pagarmi è sprecare un modelloncon sta livrea

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 3 agosto 2018, 20:02
da pitchup
Ciao Luca
In effetti sembra ricoperto di cartaforno!! Ma sei proprio sicuro della livrea che ti appresti a fare??
saluti

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 5 agosto 2018, 18:28
da Poli 19
ciao Luca,
procedi con l'assemblaggio e forza!

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 11 agosto 2018, 14:39
da pocios
Buongiorno a Tutti, oggi aggiorno un po' questo WIP che non si e' fermato ma sta attraversando la fase piu' critica del lavoro complessivo..:
Le Stuccature! Inanzitutto per rispondere a Microciccio che gentilmente mi ha salutato, ho cercato e acquistato su Amazon solamente la monografia sul Mig-23 che mi ha postato, l'altra, guardando la copertina, non l'ho proprio reperita, ma comunque gia' quella che ho acquistato e' molto esaustiva e ben fornita di fotografie a colori molto specifiche.
Per quanto riguarda l'Eurofighter sono alle fasi che precedono finalmente la colorazione che si presenta da studiare bene in quanto dovrei ottenere il colore di fondo miscelando un 25 % di Arancione a smalto lucido ed un 75 % di Red Bronze Revell.
Per ora sono ancora alla preparazione del Primer per vedere se la massiccia levigatura delle stuccature ha ottenuto il risultato sperato.
A stucco come dicevo sono partito molto cauto ma alla fine ho dovuto abbandonare i "ricami" e quasi andare di spatola sopratutto sulla prua, sul tettuccio e sulle terrificanti radici alari.
Tendenzialmente essendo il kit povero di pannallature non ho fatto grandi asportazioni di particolari, consapevole comunque che l'importante e' che il lavoro generale sia omogeneo e uniforme al passare del polpastrello, senza scalini, giunture o fessurazioni anche sullo stucco che ho piu' volte ritoccato.
La tipologia celebrativa del kit mi aiutera' molto in questo perche' non dovendo fare lavaggi o post shading, le zone stuccate e levigate del velivolo verranno adeguatamente coperte dal manto "red-orange" oltre che alle numerose e coprenti striature nere della Tigre.
La scelta della chiusura del tettuccio se da un lato mi ha dato dei vantaggi sul fronte della particolareggiatura degli interni, dall'altro mi ha costretto ad una lunga posizionatura e levigatura a secco delle parti trasparenti, nonche' alla creazione di un raccordo di stucco a guarnizione ti tutto il tettuccio, sopratutto il lato anteriore in cui ho dovuto ricostruire il raccordo tra il parabrezza e la fusoliera.
Nel dettaglio ho autocostruito i coperchi FOD, in parter con delle fotoincisioni di un carro armato per ricreare le tipiche carenature a X dei coperchie ed in parte con del plasticard.
Ho comprato delle striscioline REMOVE BEFORE FLIGHT da integrare, e ho montato l'HUD sulla palpebra, come si vede nella foto.
Prendendo spunto dalla foto postata da Valerio ho mantenuto il vetrino fornito nel kit anche se abbastanza spesso e l'ho integrato con i due supporti laterali in fotoincisione, questo perche' dovendo chiudere il tettuccio, sia mai che la posizionatura di un HUD sottile e interamente assemblato in fotoincisione, bello ma molto fragile anche nel maneggio del modello, non volevo rischiare che si staccasse a tettuccio chiuso (creando cosi' un danno irrimediabile :roll: ).
Per quanto riguarda i trasparenti, seguendo il Tutorial di MT ho asportato e lucidato la linea di giunzione centrale del tettuccio, ma qui al momento di dare il lucido, ho combinato qualche piccolo pasticcio perche' :eh: mi sono ritrovato un paio di elementi di pulviscolo depositati sul manto di Future lucida.
Una volta attesa l'asciugatura, con un calza da donna (lievemente abrasiva) ho provato ad asportare il pulviscolo, che e' venuto via ma e' rimasto seppur tenue, il segno.
Ora ho coperto tutto con delle Mask e del Maskol e quando togliero' voglio provare a dare (consigliato su Facebook) un leggero velo di Future con una goccia di Smoke Tamiya per annerire leggerermente il trasparente del tettuccio, chiaramente provato prima su un tettuccio di prova.
Oggi levigo Serbatoi e Tips e appena sono pronto procedo con il Primer, sara' certamente il mio primo e ultimo modello che proporro' con il tettuccio chiuso.
Un saluto a Tutti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 11 agosto 2018, 15:04
da Biscottino73
Con tutto quello stucco, si può dire che le tue mani siano rubate all'edilizia! :-D :-D
Mi raccomando, anche la colorazione provala prima su una cavia :-oook

ciao ciao
luca

Re: EFA "Tiger Bronze" 1:48

Inviato: 11 agosto 2018, 15:13
da Argo2003
:-NOOO